Espositori 2018



MEM il robot didattico
MEM il robot didattico

MEM il robot didattico

MEM il robot didattico per insegnare il coding e i principi della robotica! scatena la tua creatività: immagina, inventa, crea e programma!

Utilizza i connettori universali presenti nel kit per unire tra loro costruzioni compatibili lego e technic con cartone, plastica e legno, aggancia lo shield motori che alloggia MicroBit ed inizia a programmare! potrai utilizzare diversi tipi di motori e servo, agganciandoli in modo semplice, la scelta dipenderà dal progetto!

Con il robot sarà fornito un comodo manuale che contiene esercitazioni e percorsi didattici in base alla fascia di età. MEM è utilizzabile nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo livello. (5-18 anni). MEM è una piattaforma didattica italiana, sfrutta uno dei microcontrollori più utilizzati al mondo e consente di connettere svariati sensori per ampliare i progetti che si possono realizzare.

MEM è utilizzato per trasformare molti dei giochi di coding unplugged proposti da italmaker in giochi di coding robotici. Presenteremo la versione FIFI di MEM in cui i bambini più piccoli potranno programmare il robot mediante l'inserimento sequenziale di istruzioni attraverso un telecomando programmato con microbit, optional del kit MEM.

La versione SPQR in cui il robot assumerà la forma di un'antica biga romana per dimostrare la versatilità del robot utilizzabile come strumento interdisciplinare per spiegare anche la Storia. Infine per i ragazzi più grandi della scuola secondaria la versione MEM sensor programmabile in Python con molti sensori semplici da integrare dal punto di vista software e semplici da connettere con i nostri connettori speciali.

Il manuale d'uso, il materiale didattico e la sperimentazione del kit didattico M.E.M. sarà condotta dagli studenti del Liceo scientifico delle scienze applicate con curvatura biomedica di Roma - istituto PIO IX, in collaborazione del TEAM di etutorweb.it
La piattaforma M.E.M sarà disponibile in kit per le famiglie e scuole, grazie alla collaborazione dell'azienda Robotics-3D di Roma.
Italy

MEM il robot didattico

Emiliano Gatti, Fabio Ferrarini, Paolo Cirinei

Emiliano Gatti: Maker, ingegnere informatico, docente, esperto in tecnologie mobile e realizzazione di web application, oltre 30 anni di esperienza nel settore IT. Attualmente presidente dell'associazione Italmaker, organizzatore di vari eventi e progetti per divulgare la cultura digitale partendo dai bambini delle scuole primarie e secondarie. Ideatore di kit didattici per spiegare il coding e la robotica educativa. Gli inventori giocano!, giocando si crea, si scoprono ed imparano cose nuove.

Fabio Ferrarini dopo diverse ricerche è riuscito nel suo sogno di artista, trasformare ritratti e paesaggi in opere d’arte. Il software relizzato crea diversi motivi grafici (texture), formati da una sequenza di linee intricate, la precisione matematica, di solito applicata nella programmazione, acquista qui una casualità irrazionale. L’effetto che ne risulta è duplice a seconda della distanza da cui si osserva l’opera: da vicino si vede un groviglio di linee, mentre da lontano il groviglio acquista la forma dell’immagine originale nei suoi chiaro-scuri e profondità tridimensionale. Questo è il sunto di una vita dedicata alla tecnologia, oggi il maker si mette in gioco con le sue competenze per collaborare nella realizzazione di kit didattici per bambini.
Paolo Cirinei: Manager - Business Development - Business Startupper - Entrepreneur - Account Manager - Inventor - Maker More than 15 years on startup and managing of Company (finance, resources, projects) in Healtcare, Supply Chain, Security, Business Intelligence, Telco. Now Executive and Project Manager of Catenate IT, a company of European group(Switzerland,Germany, Bulgaria,Netherland ), focused on TIBCO and WEB technology.

  B12 (pav. 7)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03