Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Osserva i raggi cosmici con la Cloud Chamber
Ecco a voi la "Camera a Nebbia di Wilson", un classico rivelatore di particelle usato per studiare i raggi cosmici (permise l'importante scoperta del positrone, che valse ad Anderson il Premio Nobel nel 1932). Lo abbiamo realizzato Open-Source con Arduino, termocoppie, celle di Peltier, pezzi IKEA, parti tagliate al laser e vecchi refrigeratori per acqua, per meno di 2000 Euro. La superficie del rivelatore è 25x25 cm, funziona in continuo (a differenza dei sistemi con ghiaccio secco) e le tracce di particelle cariche (elettroni, protoni, alfa , muoni) sono visibili a occhio nudo.
Italy
Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Sara Sossi, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Siamo tutti membri del FabLab Scientifico dell'ICTP, un laboratorio di fabbricazione digitale che fa parte di una prestigiosa istituzione di ricerca internazionale, il Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" di Trieste (Italia). Siamo tutti maker entusiasti sostenitori della Scienza, della Digital Fabrication, dell'Open Source e dell' Open Hardware, della Didattica e della Fisica-per-Tutti.
H15 (pav. 8) -
ICTP Scientific FabLab
2018