Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Simulatore di Bora Triestina
Il simulatore di Bora, tramite l'utilizzo di tre potenti soffiatori a motore elettrico (del tipo normalmente impiegato per le strutture gonfiabili di grandi dimensioni), produce un forte flusso d'aria che viene regolato tramite Arduino ed alcuni sensori, in modo da ricreare l'effetto del vento triestino e delle sue raffiche, con la possibilità di selezionare fra "Bora chiara" e "Bora scura" (e cioè mista a pioggia). Il tutto è inserito all'interno di una struttura che riproduce un tipico elemento architettonico della città , e la Bora esce da una finestra dello stesso.
Italy
Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Sara Sossi, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Gli autori lavorano presso il FabLab Scientifico del Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" di Trieste (ICTP), e hanno il piacere di sperimentare di persona in molte occasioni ogni anno la forza della Bora. L'idea di unire questo elemento culturale e caratterizzante della loro città alle tecnologia moderne per poterlo far sperimentare a tutti anche a distanza è nata davanti a un bicchiere di spriz in piazza Ponterosso, in un giorno ventoso.
H15 (pav. 8) -
ICTP Scientific FabLab
2018