Espositori 2018


Banco per la sperimentazione su componenti e sistemi oleodinamici

Banco per la sperimentazione su componenti e sistemi oleodinamici

E’ stato allestito un banco per svolgere attività sperimentali su valvole e sistemi oleodinamici. L’apparecchitaura consente di condurre diverse indagini sperimentali, sia in condizioni stazionarie, sia in condizioni transitorie.
Oltre all’analisi del comportamento portata-pressione, il banco è studiato per condurre attività di diagnosi ottica del flusso a cavallo di sezioni pilotanti, con particolare attenzione riguardo al fenomeno della cavitazione, la cui visualizzazione avviene con l’ausilio di tecniche di ripresa video adalta velocità o con tecniche strobofotografiche.
Il banco si basa su una architettura modulare, grazie alla quale le diverse funzioni quali l’azionamento elettrico, il condizionamento e la filtrazione del fluido, il circuito ad alta pressione e le sezioni di prova del flusso sono intergate in una singola struttura.
La sezione ad alta pressione vede l’impiego di due linee di mandata, ciascuna servita dalla propria pompa collegata a due motori primi indipendenti. Le linee sono predisposte per eseguire analisi sia in assenza sia in presenza di pulsazioni di pressione.
La gestione delle funzioni automatiche del banco è stata implementata su hardware open (Arduino UNO); le principali funzioni riguardano la gestione automatica di valvole per il controllo della pressione e della portata, la gestione del controllo in velocità delle pompe e la gestione della termoregolazione del fluido idraulico.
Italy

Banco per la sperimentazione su componenti e sistemi oleodinamici

Jacopo Fazioli, Daniele Onofrietto, Giorgio Possenti, Fulvio Palmieri

Jacopo Fazioli nasce a Roma (RM) il 29/03/1991. Si diploma nel 2010 presso il liceo scientifico statale “Louis Pasteur” di Roma e, in seguito, consegue nel 2015 la laurea triennale in Ingegneria meccanica presso l’università “Roma Tre”. Attualmente sta completando il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica presso la stessa università.
Daniele Onofrietto nasce ad Anzio (RM) il 08/07/1992. Si diploma all’Istituto tecnico industriale Trafelli di Nettuno (RM) nel 2011 e prosegue gli studi iscrivendosi al corso di laurea triennale presso l’Università degli studi di Roma Tre, dove si laurea il 21/10/2015. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica presso la stessa università.
Giorgio Possenti nasce al Albano Laziale (Roma) il 5/11/1991. Si diploma presso il liceo scientifico G. Vailati di Genzano di Roma nel 2010, anno in cui intraprende gli studi di ingegneria meccanica all’università “Roma Tre”. Consegue il diploma di laurea triennale nel 2015. Attualmente è nella fase conclusiva del corso magistrale di ingegneria meccanica presso la stessa università.


  C10 (pav. 5) - Università degli Studi Roma Tre

Back
 
Dati aggiornati il 28/09/2023 - 13.13.16