Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
S.A.C.S. - Satellite Attitude Control Simulator
Il S.A.C.S. (Satellite Attitude Control Simulator) è una piattaforma che consente di disporre, a terra, di una stazione di simulazione meccanica in grado di fornire risultati sperimentali che possano validare la robustezza e comparare le prestazioni di diverse tecniche di controllo di assetto di un satellite. E’ uno strumento flessibile che permette di modificare agevolmente la legge di controllo e il periodo di campionamento, o più in generale consente l'aggiunta di altri elementi, quali l'inserimento di strutture flessibili o l'utilizzo di ulteriori sensori e/o attuatori. Si presta quindi come strumento di sviluppo per la ricerca nell'ambito delle problematiche del controllo in ambiente spaziale.
E' stata progettata e realizzata presso il System and Control Laboratory, presso il DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti), finanziata dall'ASI (Agenzia Spaziale Italiana), che ne ha fatto deposito di brevetto industriale, n. 0001302943 (inventori: Prof. S. Monaco, Ing. A. Pignatelli, G. Filaci).
E' stata progettata e realizzata presso il System and Control Laboratory, presso il DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti), finanziata dall'ASI (Agenzia Spaziale Italiana), che ne ha fatto deposito di brevetto industriale, n. 0001302943 (inventori: Prof. S. Monaco, Ing. A. Pignatelli, G. Filaci).
Italy
Prof. Salvatore Monaco, Ing. Angelo Pignatelli
ANGELO PIGNATELLI:
Presidente della commissione Fotovoltaico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Insegnante di materie tecniche e scientifiche negli Istituti Superiori, e docente dei corsi di progettazione di impianti fotovoltaici presso lo stesso Ordine e altri enti.
Co-autore del volume edito da Maggioli Editore "Gestione e manutenzione degli impianti fotovoltaici".
Relatore in numerosi convegni tematici presso l'Ordine, l'Università di Roma, EdilTecnico, INAIL, VV.F., etc.
Ingegnere elettronico, dottore di ricerca in ingegneria dei sistemi, PMP presso il PMI – Project Management Institute.
Lunga esperienza nella gestione di contratti, progetti e programmi, anche in ambiti internazionali, in diversi settori quali Energia (B-ECO, INTELLIENERGIA), Information Technology (EDS, HP), Sistemi di controllo e Servizi spaziali (DIAG, ESA, GAUSS).
email: ing@angelopignatelli.it
SALVATORE MONACO:
Ordinario di Teoria dei Sistemi all’Università di Roma "La Sapienza" dal 1986, Fellow dell’ “Institute of Electrical and Electronics Engineers†dal 2003, membro dei Comitati Esecutivo e Strategico dell’ Università Italo Francese (UIF/UFI) dal 2015, direttore del Master "post-laurea" in Engineering of the Emergency, coordinatore (dal 1994) della formazione a distanza nelle Tecnologie dell’Informazione alla Sapienza, coordinatore del progetto ELISA: “European Laboratory for formation in Information Sciences and Applicationsâ€, per la formazione bi-nazionale – http://diag.uniroma1.it/progint.
SM è stato tra i membri fondatori dell’ European Union Control Association nel 1990; membro del Comitato Scientifico, del Comitato Tecnologico e del Comitato di Valutazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI); Presidente del Comitato Scientifico dell’Università Italo-Francese dal 1989 al 2000; membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università dell’ Aquila dal 1986 al 1989; membro del Consiglio di Amministrazione del Nettuno(Network Università Ovunque) dal 1996 to 2005; Presidente del Consiglio di corso d’Area in Automatica della Sapienza dal 2000 al 2013; Direttore del Dottorato in Automatica Bioingegneria e Ricerca Operativa dal 2012 al 2018 e della Scuola di Dottorato in Tecnologie dell’Informazione dal 2015 al 2018.
SM ha promosso iniziative per il trasferimento tecnologico nell’automazione industriale e nel campo delle applicazioni spaziali, promuovendo la costituzione di un Consorzio SIMUTEL, tra l’ Università dell’Aquila e aziende private nel campo dell’Automazione dei servizi (ne è stato Presidente dal 1988 al 1994); ha partecipato all’avvio del Parco Tecnologico dell’Università dell’Aquila ed è stato membro del CdA del CERSFA (consorzio nel campo dell’Integrated Manufacturing); ha promosso l’organizzazione di un Laboratorio Laboratory of System and Control, al Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti; membro dell’International Mars Exploration Working Group dal 1993 to 1996; «Scientific advisor» nel 1995 del Direttore del Joint Research Center – JRC -, il Centro di ricerca dell’ Unione Europea; membro della Commissione di valutazione dei progetti nazionali per la partecipazione alla Stazione Spaziale internazionale dal 1999 al 2000; Presidente della Commissione per la certificazione della Piattaforma Spaziale Standard per le piccole missioni - MITA « Minisatellite Italiano a Tecnologia Avanzata », from 1999 to 2000; Membro, from 1991 to 1996, del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – per le attività nell’area dell’Automazione industriale e i controlli automatici dal 1979 al 1984.
Presidente della commissione Fotovoltaico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Insegnante di materie tecniche e scientifiche negli Istituti Superiori, e docente dei corsi di progettazione di impianti fotovoltaici presso lo stesso Ordine e altri enti.
Co-autore del volume edito da Maggioli Editore "Gestione e manutenzione degli impianti fotovoltaici".
Relatore in numerosi convegni tematici presso l'Ordine, l'Università di Roma, EdilTecnico, INAIL, VV.F., etc.
Ingegnere elettronico, dottore di ricerca in ingegneria dei sistemi, PMP presso il PMI – Project Management Institute.
Lunga esperienza nella gestione di contratti, progetti e programmi, anche in ambiti internazionali, in diversi settori quali Energia (B-ECO, INTELLIENERGIA), Information Technology (EDS, HP), Sistemi di controllo e Servizi spaziali (DIAG, ESA, GAUSS).
email: ing@angelopignatelli.it
SALVATORE MONACO:
Ordinario di Teoria dei Sistemi all’Università di Roma "La Sapienza" dal 1986, Fellow dell’ “Institute of Electrical and Electronics Engineers†dal 2003, membro dei Comitati Esecutivo e Strategico dell’ Università Italo Francese (UIF/UFI) dal 2015, direttore del Master "post-laurea" in Engineering of the Emergency, coordinatore (dal 1994) della formazione a distanza nelle Tecnologie dell’Informazione alla Sapienza, coordinatore del progetto ELISA: “European Laboratory for formation in Information Sciences and Applicationsâ€, per la formazione bi-nazionale – http://diag.uniroma1.it/progint.
SM è stato tra i membri fondatori dell’ European Union Control Association nel 1990; membro del Comitato Scientifico, del Comitato Tecnologico e del Comitato di Valutazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI); Presidente del Comitato Scientifico dell’Università Italo-Francese dal 1989 al 2000; membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università dell’ Aquila dal 1986 al 1989; membro del Consiglio di Amministrazione del Nettuno(Network Università Ovunque) dal 1996 to 2005; Presidente del Consiglio di corso d’Area in Automatica della Sapienza dal 2000 al 2013; Direttore del Dottorato in Automatica Bioingegneria e Ricerca Operativa dal 2012 al 2018 e della Scuola di Dottorato in Tecnologie dell’Informazione dal 2015 al 2018.
SM ha promosso iniziative per il trasferimento tecnologico nell’automazione industriale e nel campo delle applicazioni spaziali, promuovendo la costituzione di un Consorzio SIMUTEL, tra l’ Università dell’Aquila e aziende private nel campo dell’Automazione dei servizi (ne è stato Presidente dal 1988 al 1994); ha partecipato all’avvio del Parco Tecnologico dell’Università dell’Aquila ed è stato membro del CdA del CERSFA (consorzio nel campo dell’Integrated Manufacturing); ha promosso l’organizzazione di un Laboratorio Laboratory of System and Control, al Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti; membro dell’International Mars Exploration Working Group dal 1993 to 1996; «Scientific advisor» nel 1995 del Direttore del Joint Research Center – JRC -, il Centro di ricerca dell’ Unione Europea; membro della Commissione di valutazione dei progetti nazionali per la partecipazione alla Stazione Spaziale internazionale dal 1999 al 2000; Presidente della Commissione per la certificazione della Piattaforma Spaziale Standard per le piccole missioni - MITA « Minisatellite Italiano a Tecnologia Avanzata », from 1999 to 2000; Membro, from 1991 to 1996, del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – per le attività nell’area dell’Automazione industriale e i controlli automatici dal 1979 al 1984.
F6 (pav. 5) -
Prof. Salvatore Monaco, Ing. Angelo Pignatelli
2018