Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Il drone multirotore del CREA
La modifica del gimbal richiesta consente di utilizzare contemporaneamente 3 sensori per il proximal sensing:
- camera termica Optris pi 450
- distanziometro laser Leddarone
- camera multispettrale Micasense Rededge
Sulla porzione superiore del drone è montato un box che ospita un prototipo di stazione micrometereologica:
- Data logger programmabile Raspberry pi 2 (linux);
- Sensori vari: temperatura e umidità relativa (HS-2000V),
- pressione atmosferica (BMP180),
- Anidride carbonica (K-30 FR Fast Response 2Hz 1% CO2 Sensor),
- monossido di azoto (4-NO-250),
- diossido di azoto,
- monossido di carbonio (4-NO-250),
- ozono (SM 50 OZU).
Sulla porzione inferiore è montato un piranometro SR05. Questo, unitamente ai rilievi a terra effettuati in contemporanea, ci consente di valutare il bilancio energetico tra la radiazione solare e quella riflessa/trasmessa dagli oggetti presenti sul territorio (es. vegetazione).