Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
FUNBOARD M-2
Il "FUNBOARD M-2" è un veicolo elettrico da competizione, appositamente pensato per tutti i bambini da 5 fino a 10 anni di età .
Nasce dal giusto equilibrio tra l'agilità di un telaio hoverkart, e la sicurezza di una carrozzeria integrata, nata e pensata originariamente per impatti sul ghiaccio, fatta di plastica molto dura e resistente agli urti.
Cinghie di fissaggio hoverboard e ruota timone, sono state riviste e appositamente studiate, per garantire la perfetta sincronia delle leve di sterzo (facilitando così la guida per il bimbo) e garantire un saldo fissaggio dell'hoverboard.
Fermo leve, pianale poggia gambe/piedi e paraurti anteriore, garantiscono la sicurezza del bambino durante la guida.
Batteria esterna facilmente intercambiabile, permette al "FUNBOARD M-2" di percorrere lunghissime distanze. Bastano infatti solo 2 batterie per percorrere circa 40 km.
Si guida totalmente con le leve, stimolando la cordinazione e rafforzando entrambi i lati del corpo del bambino. Migliora la conoscenza dell'equilibrio e della psicomotricità , consolidando i movimenti del corpo.
Il progetto "FUNBOARD M-2" inoltre continua con la realizzazione del primo campionato dedicato (da Marzo 2020), con l'intento futuro di diventare una nuova disciplina sportiva.
Nasce dal giusto equilibrio tra l'agilità di un telaio hoverkart, e la sicurezza di una carrozzeria integrata, nata e pensata originariamente per impatti sul ghiaccio, fatta di plastica molto dura e resistente agli urti.
Cinghie di fissaggio hoverboard e ruota timone, sono state riviste e appositamente studiate, per garantire la perfetta sincronia delle leve di sterzo (facilitando così la guida per il bimbo) e garantire un saldo fissaggio dell'hoverboard.
Fermo leve, pianale poggia gambe/piedi e paraurti anteriore, garantiscono la sicurezza del bambino durante la guida.
Batteria esterna facilmente intercambiabile, permette al "FUNBOARD M-2" di percorrere lunghissime distanze. Bastano infatti solo 2 batterie per percorrere circa 40 km.
Si guida totalmente con le leve, stimolando la cordinazione e rafforzando entrambi i lati del corpo del bambino. Migliora la conoscenza dell'equilibrio e della psicomotricità , consolidando i movimenti del corpo.
Il progetto "FUNBOARD M-2" inoltre continua con la realizzazione del primo campionato dedicato (da Marzo 2020), con l'intento futuro di diventare una nuova disciplina sportiva.
Italy
Alessio Corno
Nato a Monza nel 1981, Alessio Corno, inizia fin da giovane ad appassionarsi di corse e motori.
Nel 2002 inizia la sua piccola esperienza nel mondo dei kart, partecipando ad alcune gare del Campionato "EASYKART" della "BIREL".
Nel 2015 fonda un noto team endurance di go kart, "CT RACING", nel quale, nella stagione 2016, hanno partecipato alcuni personaggi e piloti noti del mondo dei motori.
Nel 2017 da vita ad un nuovo campionato Amatoriale di Go-Kart, creando locandina, regolamento e modalità .
Lo "SPRINT GP" (campionato così chiamato) riscuote un discreto successo presso il Kartodromo "Boggiakart" di Gordona (SO).
Nel Marzo 2018, lascia definitivamente team e organizzazione del Campionato, per dedicarsi ad idee innovative.
Ideatore del progetto "FUNBOARD N-1", presentato per la prima volta alla "MAKER FAIRE ROME 2018"
Nel 2002 inizia la sua piccola esperienza nel mondo dei kart, partecipando ad alcune gare del Campionato "EASYKART" della "BIREL".
Nel 2015 fonda un noto team endurance di go kart, "CT RACING", nel quale, nella stagione 2016, hanno partecipato alcuni personaggi e piloti noti del mondo dei motori.
Nel 2017 da vita ad un nuovo campionato Amatoriale di Go-Kart, creando locandina, regolamento e modalità .
Lo "SPRINT GP" (campionato così chiamato) riscuote un discreto successo presso il Kartodromo "Boggiakart" di Gordona (SO).
Nel Marzo 2018, lascia definitivamente team e organizzazione del Campionato, per dedicarsi ad idee innovative.
Ideatore del progetto "FUNBOARD N-1", presentato per la prima volta alla "MAKER FAIRE ROME 2018"
D37 (pav. 5)