Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
La domotica: massimo comfort al minimo costo
1 – E' completo, comprende tutte le funzionalità utili per l'automazione domotica
2 – La programmabilità , ampia ed articolata, permette consistenti risparmi energetici
3 – Può interagire con altri impianti (pannelli solari, centrali termiche, ecc.)
4 – Non richiede installazioni complesse, tutti i collegamenti sono realizzati via WiFi.
5 – E' dotato di un'ampia gamma di moduli e di software
6 – Consente di ottenere il massimo comfort ad un costo minimo
7 – Non è invasivo, può essere installato anche in edifici storici di pregio
Domenico Formenton
Domenico Formenton è nato a Roma il 28/06/1945 e, fin da ragazzo, è stato appassionato di argomenti tecnici riguardanti l'elettricità e la radiotecnica.
Nel 1965 ha conseguito il diploma di scuola superiore in Radiotecnica con voti eccellenti e immediatamente dopo ha iniziato la sua attività lavorativa in qualità di progettista di radio e TV presso la società Autovox di Roma.
Durante questa attività lavorativa ha frequentato l'università di Roma La Sapienza e si è laureato in Fisica con la votazione di 110/110.
Successivamente si è occupato di progettazione di strumentazione di processo per aziende diverse: produzione di cinescopi (Videocolor), elettronica di consumo (Indesit) e produzione di vetro (SIV).
Ha poi maturato esperienze nella progettazione di apparati di telecomunicazioni per applicazioni militari.
Negli anni 1980 – 1984 si è occupato di progettazione di mini computer compatibili Data General basati su processori bit-slice e logica TTL e di personal computer basati inizialmente su processori Z80 e successivamente 8088.
Da oltre trenta anni lavora in proprio in qualità di consulente, sviluppando progetti inizialmente su tecnologia Intel 8085 / 8048 ecc. e ultimamente su tecnologia risc Atmel.
Negli ultimi anni si è interessato al fenomeno dell'espansione dell'automazione nei settori della domotica e dell'automazione civile, realizzando importanti progetti di Home Automation.
Ultimamente ha sviluppato una innovativa linea di controllori PLC, MySupervisor, basati sul sistema operativo Linux destinati ad essere impiegati nei mercati della domotica e utilizzabili dalla gran parte dei programmatori