Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
RESTART - Artigianato Upcycling ed Economia Circolare
Restart è la prima esperienza nella città di Roma che combina un’attività di Coworking Artigianale sul Riuso all’idea del Concept Store. Il nostro laboratorio, fondato sugli ideali di condivisione dei saperei e riuso dei materiali, si propone come luogo di ricerca esperenziale nell'ambito delle pratiche di artigianato e sostenuibilità . Al momento sono tre i creativi che animano il progetto: ognuno di noi è portatore di conoscenze artigianali che spaziano dalla falegnameria alle tecniche orafe passando per la tessitura, spesso coniugate nell'ambito del riuso funzionale ed artistico. Grossa parte del progetto è rappresentata anche dalla divulgazione: organizziamo laboratori corsi e workshop tematici sia per ragazzi che per adulti, usando la metodologia del learning by doing e del cooperative working. Radicati sul territorio della perifieria romana, nella zona di Cinecittà , cerchiamo anche di divulgare le buone pratiche quotidiane per la sostenibilità : oltre a caldeggiare il riciclo, ci proponiamo come punto di raccolta di diversi materiali quali VHS, dischi in vinile, pallets e tessuti che trasformiamo in oggetti di upcycling.
Produciamo artigianalmente e per lo più con materiali di scarto: oggetti di arredamento (librerie, tavoli, mensole, divani etc), complementi d'arredo (lampade, portavino, oggetti di home decor), opere d'arte (sotto forma di sculture, installazioni o libri d'artista), gioielli. Lavoriamo su commissione sia per realizzare i progetti dei committenti, che per creare laboratori basati sull'upcycling con finalità specifiche (per esempio: team building, manualita e creatività ).
Produciamo artigianalmente e per lo più con materiali di scarto: oggetti di arredamento (librerie, tavoli, mensole, divani etc), complementi d'arredo (lampade, portavino, oggetti di home decor), opere d'arte (sotto forma di sculture, installazioni o libri d'artista), gioielli. Lavoriamo su commissione sia per realizzare i progetti dei committenti, che per creare laboratori basati sull'upcycling con finalità specifiche (per esempio: team building, manualita e creatività ).
Italy
Restart / Laura Bernard, Marco Lucino, Paolo Sancamillo
Il progetto Restart nasce nel 2012 come laboratorio creativo di artigianato e riciclo. Basato sulla filosofia della condivisione, prende vita nel mercato rionale "Piscine di Torre Spaccata" a Roma all'interno di un più ampio progetto di riqualificazione del quartiere, da un'idea del Comitato di Sviluppo Locale e della Fabbrica dei Sogni, associazioni che si battono da anni con le istituzioni per il recupero e la tutela del territorio. Sin dalla nascita, all'interno di Restart si avvicendano ed affiancano artigiani di diversa formazione che oltre a produrre, divulgano conoscenze ed abilità acquisite negli anni.
Attualmente fanno parte del collettivo: Laura Bernard, Marco Lucino e Paolo Sancamillo.
Laura Bernard è un'artigiana con un'esperienza ventennale nella tecnica del macramè. Particolarmente affascinata dal riuso artistico, attualmente sperimenta la tessitura a telaio a partire da materiali di recupero.
Marco Lucino lavora principalmente i metalli con tecniche orafe: artigiano nomade per vocazione e passione, crea all'interno del laboratorio complementi di arredo utilizzando vhs, vinili, vasche da bagno e non solo.
Paolo Sancamillo, esperto falegname, crea mobili ed oggettistica. Il suo rapporto con l'upcycling consiste nel combinare l'abilità tecnica con una mente estrosa, ridando vita ad oggetti di scarto che trasforma in originali lampade e divertenti complementi d'arredo.
Attualmente fanno parte del collettivo: Laura Bernard, Marco Lucino e Paolo Sancamillo.
Laura Bernard è un'artigiana con un'esperienza ventennale nella tecnica del macramè. Particolarmente affascinata dal riuso artistico, attualmente sperimenta la tessitura a telaio a partire da materiali di recupero.
Marco Lucino lavora principalmente i metalli con tecniche orafe: artigiano nomade per vocazione e passione, crea all'interno del laboratorio complementi di arredo utilizzando vhs, vinili, vasche da bagno e non solo.
Paolo Sancamillo, esperto falegname, crea mobili ed oggettistica. Il suo rapporto con l'upcycling consiste nel combinare l'abilità tecnica con una mente estrosa, ridando vita ad oggetti di scarto che trasforma in originali lampade e divertenti complementi d'arredo.
F2 (pav. 3) -
Restart - REcycle STore ARTs & crafts
2019