Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
COVER ARTIGIANALI IN LEGNO
Il marchio nasce dall’unione di due parole: Make+Era. E all’era dei creatori rimanda il logo, ispirato a un dipinto Cubano che rappresenta una clessidra in cui la sabbia forma lentamente una piramide, a simboleggiare un’attività che non lascia scorrere il tempo invano, ma lo converte in materia visibile, creando nuove forme, originali ed eleganti come i prodotti MakEra.
Fabio Sannino
Negli Stati Uniti, Fabio tocca con mano il capitalismo studiato sui libri di università , vi trova la sua più esasperata applicazione, anzi, il suo superamento, l’evoluzione della teoria marxiana del capitale. S’imbatte, infatti, nella rivoluzione digitale e scopre che i mezzi di produzione sono ora a disposizione di tutti, che i consumatori si sono trasformati in produttori e vendono in tutto il mondo senza bisogno di aprire un negozio, e che “le fabbriche†hanno assunto nuovi volti, nuove forme. Le loro sedi operative ora sono garage o stanze di una casa che hanno smesso di rappresentare luoghi di alienazione, trasformandosi in luoghi di emancipazione per giovani menti visionarie e creative, fucine inesauribili di innovative start-up.
Lontano dalle comodità un po’ assordanti e immerso nell’avanguardia digitale, Fabio scopre, anzi, “ricorda†di essere sempre stato affascinato dall’idea di “creareâ€, inteso come sperimentare quel qualcosa di gratificante che si prova nel dar forma ad una visione e a lavorarla con le proprie mani fino a farla diventare realtà . Un imbattersi, non tanto casuale, in uno specchio necessario a guardarsi e riconoscersi. Ben presto, le nuove tecniche di artigianato digitale diventano per lui quello che la penna rappresenta per uno scrittore, il proprio strumento imprescindibile, l’estensione delle proprie dita necessaria per rendere “materia†il disegno di un oggetto, la soluzione ad un problema , la risposta ad un esigenza che, altrimenti, continuerebbero a vivere solo nella propria testa.
Profondamente arricchito da nuove idee, nuovi strumenti e da una nuova coscienza, Fabio compie l’ennesimo viaggio, a ritroso questa volta, verso le origini, e dopo tre anni vissuti all’estero elabora la sua scelta d’amore: ritornare nella sua terra, carico del suo nuovo bagaglio che in una piccola tasca custodisce il seme del suo nuovo progetto : Makera.