Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Sistema di monitoraggio delle attività umane basato sull’analisi del canale di comunicazione wireless
1) rilevare la presenza umana;
2) contare il numero di persone presenti o della densità di occupazione di un ambiente;
3) riconoscere il tipo di attività di una singola persona
Mauro De Sanctis, Simone Di Domenico, Ernestina Cianca, Tommaso Rossi, Davide Fioravanti
Da Gennaio 2004 a Dicembre 2005 ha partecipato al progetto MAGNET (My personal Adaptive Global NET) European FP6 Integrated Project e al programma SatNEx European Network of Excellence. Da Gennaio 2006 a Giugno 2008 ha partecipato al progetto MAGNET Beyond European FP6 Integrated Project come coordinatore scientifico del WP3/Task3.
Ha partecipato a diversi programmi spaziali finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per conto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergataâ€: DAVID (DAta and Video Interactive Distribution) nell’anno 2003; WAVE (W-band Analysis and VErification) nell’anno 2004; FLORAD (Micro-satellite FLOwer Constellation of millimeter-wave RADiometers for the Earth and space Observation at regional scale) nell’anno 2008; CRUSOE (CRUising in Space with Out-of- body Experiences) durante gli anni 2011/2012.
E’ Editor Associato della rivista IEEE Transactions on Aerospace and Electronic Systems per l’area “Command, Control and Communications Systems†ed Editor Associato della rivista IEEE Aerospace and Electronic Systems Magazine per l’area “Signal Processing and Communication in Aerospace Systemsâ€. I suoi campi di ricerca includono: wireless terrestrial and satellite communication networks, passive RF sensing, data mining and information theory. E’ autore/coautore di più di 90 articoli su riviste e conferenze internazionali, 4 capitoli di libri, un libro e un brevetto. E’ stato premiato con il best paper award alla conferenza: 2009 International Conference on Advances in Satellite and Space Communications (SPACOMM 2009).
Ernestina Cianca, dal 2003 e' ricercatore presso il Dip. di Ing. Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato Elaborazione dei Segnali e Tecniche Avanzate di Trasmissione e ora insegna Digital Communications and ICT Infrastructures and Applications.
E’ coordinatore del Master di II livello in Sistemi Avanzati di Comunicazione e Navigazione Satellitare dell’Univ. di Roma Tor Vergata.
E’ vice-direttore del Centro Interdipartimentale CTIF e responsabile del International Network Liason Office.
Ha lavorato come Assistant Professor presso l’Università di Aalborg, Danimarca (2000-2003).
E’ coordinatore delle attività del centro Interdipartimentale CTIF per i progetti: ASI "Sviluppo Terminale EGNSS multifunzionale e riconfigurabile (TESEI)"; ESA-SMART (Space for sMArt Resource managemenT for disaster early warning) progetti ARTES 20 IAP
E' stata il coordinatore scientifico del progetto WAVE-A2, studio di fase A2 finanziato da ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per due dimostratori e due missioni pre-operative per comunicazioni in banda W. Il progetto includeva 14 partners tra industria e mondo accademico.
E’ stata coordinatore delle attività scientifiche del Dipartimento di Ing. Elettronica di Tor Vergata nei seguenti progetti: ESA European Data Relay System (EDRS); studio di fattibilità per la piccola missione scientifica FLORAD (Micro-satellite FLOwer Constellation of millimeter-wave RADiometers for the Earth and space Observation at regional scale); TRANSPONDER2, finanziato da ASI (payload in Q-band per comunicazioni); ASI EduSAT, piccolo satellite con fini didattici.
E’ stata responsabile scientifico per l’Università di Aalborg, nel progetto EU IST-STRIKE project, "Spectrally Efficient Fixed Wireless Network based on Dual Standards" dove ha lavorato all’uso di tecniche MIMO (beamforming e multiplexing) per scenari di comunicazioni outdoor.
Ha partecipato all’attività di ricerca nei seguenti progetti:
AIS End-to-End Testbed Development (prime contractor CGS, 2011-2012) e MINIATURIZED LOW-WEIGHT SPACE ANTENNA FOR AIS VHF APPLICATIONS (prime contractor CGS, 2012-2013), occupandosi dello studio di tecniche di digital beamforming per applicazioni SAT-AIS; Progetto MIUR CADMO (Control Auto Configurable Data Network for Mobile), durata 33 mesi (2009-2012), nel WP relativo alla localizzazione; progetto Space Compass, finanziato dal consorzio TecnoTiberis, 18 mesi (2011-2013); CABIS, sui sistemi di comunicazione radio basati sul CDMA (2000-2002); SHINES, sull'integrazione di satelliti/HAP e sistemi di comunicazione terrestri (2002-2004); ICONA (Integrated Communication and Navigation, 2005-2007); SALICE (Satellite-assisted localisation and communications systems for emergency services, 2007-2009).EU IP FP6 MAGNET and MAGNET Beyond (MY Personal Adaptive Global NET and beyond); CRUSOE (CRUising in Space with Out-of-body Experiences) - progetto ASI; TETRIS (Servizi innovativi Open Source su TETRA) - progetto POR MIUR; V-Glove (Versatile-Glove) - realizzazione guanto sensorizzato che trasmette in modo wireless i dati sul movimento della mano - finanziato dal Ministero della Difesa, direzione generale degli armamenti aeronautici
Principali aree di ricerca – sistemi di trasmissioni radio terrestri e satellitari in banda EHF. Elaborazione dei segnali applicata a: i) tecnologie d'accesso radio (SC-FDMA, OFDM), antenne multiple e tecniche MIMO; ii) alla medicina (beamforming for microwave brain imaging); iii) sensing basato sull’uso di segnali radio di opportunità .
E’ stata General Chair della conferenza ISABEL2010, Third International Symposium on Applied Sciences in Biomedical Communication Technologies (www.isabel2010.it), tenutosi a Roma il 7-20 Nov. 2010. E’ stata TPC Co-Chair della conferenza European Wireless Technology 2009 (EuWIT2009), evento congiunto con la European Microwave Week ; TPC Co-Chair nella conferenza Wireless Vitae 2009.
E’ autore di circa 130 articoli su riviste/transanctions internazionali e atti di conferenze internazionali.
Simone di Domenico ha ricevuto la Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria delle TEcnologie di Internet dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2012 e nel 2014 rispettivamente. Ha consegutio il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica presso L’Univesità di Roma Tor Vergata nel 2018. E’ attualmente post-doc presso il Centro di Ricerca Interdiaprtimentale CTIF dell’Univ. di Roma Tor Vergata e svolge attività di ricerca nell’ambito dell’uso dei segnali a radio frequenza per fare monitoraggio o sorveglianza, per esempio per svolgere riconoscimento di attività o conteggio delle persone.