Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Seta: tecnologia made in Zagarolo
Il progetto “Seta: tecnologia made in Zagarolo†si sviluppa in tutte le sue fasi: gelsicoltura, bachicoltura, produzione del filo di seta, realizzazione artigianale “made in Italy†di un manufatto in seta, con tecnica “a tomboloâ€. Il progetto include lo studio, la costruzione, la programmazione e lo sviluppo del sistema dei macchinari di seconda generazione necessari per la produzione del filo di seta, utilizzando materiali contemporanei, sistemi di automazione e nuove tecnologie meccanico-digitali: “aspo†per la trattura delle bave, “torcitoio†per dare coesione e resistenza al filo, “binatrice†per binare due fili su un'unica rocca e "spolettatrice" per caricare il filo sul rocchetto.
Italy
TecnoSeta srl
Costituita dopo 3 anni di ricerca compiuto grazie al sostegno dell'Associazione di Promozione Sociale Sinergie di Zagarolo, TecnoSeta srl è una startup nata nel maggio 2019 con l'intento di avviare un percorso di valorizzazione del progetto “Seta: tecnologia made in Zagaroloâ€, compiuto con lo scopo di recuperare il know how ormai quasi completamente perduto in materia di sericoltura attraverso la sperimentazione.
La startup è costituita da tre soci:
- MASSIMO PROIA: amministratore, responsabile della progettazione e della costruzione del sistema di macchinari, responsabile della gelsicoltura.
- ANTONELLA DELLA BELLA: coordinatrice del progetto, responsabile della gestione amministrativa ed organizzativa della startup.
- MADDALENA MARIANI: responsabile della bachicoltura e del sistema produttivo del filo di seta (con specializzazione nella trattura), curatrice di bandi progettuali.
La startup è costituita da tre soci:
- MASSIMO PROIA: amministratore, responsabile della progettazione e della costruzione del sistema di macchinari, responsabile della gelsicoltura.
- ANTONELLA DELLA BELLA: coordinatrice del progetto, responsabile della gestione amministrativa ed organizzativa della startup.
- MADDALENA MARIANI: responsabile della bachicoltura e del sistema produttivo del filo di seta (con specializzazione nella trattura), curatrice di bandi progettuali.
F13 (pav. 3)