Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
MAMBO - Misurazione e Allenamento della forza della Mano e della Bocca
Le attività di bite e pinch sono compiti motori complessi in cui la capacità di coordinazione bilaterale richiede un grado elevato di integrazione senso-motoria fra i due emisferi cerebrali. In diverse casistiche è stata dimostrata un’associazione fra perdita di forza nel bite e nel pinch e perdita d’indipendenza nelle ADL. L’innovativo dispositivo consente, in presenza di alcune patologie neurologiche, reumatiche e odontoiatriche, l’esecuzione di procedure semplici ed economiche per la valutazione del loro impatto sulla qualità di vita, nonchè il loro lo screening e stadiazione
Italy
Marta Baratto, Silvestro Roatta e Marco Testa
MARCO TESTA è nato ad Alassio, in Italia, il 16 maggio 1962.
Dopo gli studi classici si è laureato in Educazione Fisica nel 1985, in Fisioterapia nel 1988 e ha conseguito la sua Osteopatia nel 1993.
Da dicembre 2011 è Assistant Professor a tempo pieno presso il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze dell'infanzia materna dell'Università di Genova.
Dalla sua fondazione nel dicembre 1999 è coordinatore del Master in Riabilitazione dei Disturbi Muscoloscheletrici, (www.masteromt.unige.it) attivato dall'Università di Genova nel Campus Universitario di Savona grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Anatomia Sperimentale del Vrije Universiteit Brussel.
Dal 2000 è responsabile dell'insegnamento della Terapia Manuale nel corso di laurea di Fisioterapia e Medicina Fisica e Riabilitazione presso la Scuola di Specializzazione di Reumatologia.
Dal gennaio 2011 è collaboratore scientifico su base volontaria del Dipartimento di Anatomia della Vrije Universiteit Brussel
I suoi interessi didattici, clinici e scientifici riguardano il campo della riabilitazione muscolo-scheletrica, con particolare attenzione ai disturbi cervicali e temporo-mandibolari.
Le sue recenti attività di ricerca mirano a:
- Validazione e implementazione di un sistema di feedback visivo per la valutazione del controllo motorio del morso e della forza di presa in soggetti sani e in pazienti con dolore muscoloscheletrico, reumatologico e neurologico.
- Validazione dei questionari sulla disabilità nella riabilitazione muscolo-scheletrica clinica.
- Studio dei meccanismi placebo nella riabilitazione muscolo-scheletrica
- Validazione del test di Sit to Stand "sensorizzato"
Titolare di un brevetto internazionale su un sistema di valutazione del controllo motorio mandibolare, è membro del comitato di redazione di Manual Therapy Journal, Archives of Physiotherapy e Scienza Riabilitativa.
Nel 2015 ha fondato lo spin-off universitario "Fisiocampus" di cui è presidente
MARTA BARATTO è nata il 27 aprile 1977, dopo gli studi classici ha conseguito la laurea quinquennale in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Genova.
A partire dal 2003 ha lavorato come sviluppatore software e firmware per la realizzazione di dispositivi medicali presso la RGM SpA. Si è inoltre occupata di seguire la raccolta dati per studi scientifici e le procedure per la certificazione dei dispositivi stessi. A partire dal 2009 ha affiancato all’attività di R&D quella di project manager, per poi dedicarcisi interamente a partire dal 2011. Nel 2013 passa in ABB spa e fino al 2017 ha seguito numerosi progetti nazionali ed internazionali, gestendone pianificazione attività , coordinamento risorse interne ed esterne (fornitori e subfornitori), interfaccia cliente e gestione della documentazione contrattuale nell’ambito di commesse industriali per convertitori ausiliari custom ferroviari.
Dal 2017 rientra nel mondo medicale come project manager di progetti di ricerca presso la EMAC spa.
SILVESTRO ROATTA si è laureato in Ingegneria Elettronica presso Il Politecnico di Torino (1993) e ha conseguito il Dottorato in Fisiologia presso l’Università di Torino (1997). E’ attualmente professore associato di Fisiologia e responsabile del Laboratorio di Fisiologia Integrativa presso il Dip. di Neuroscienze dell’Università di Torino.
L’attività di ricerca spazia dal controllo motorio e posturale, al controllo della circolazione muscolare, alle interfacce uomo-computer
E’ docente di Fisiologia Umana nei corsi di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria e di Ingegneria Biomedica ed è direttore del Master di Metodiche Ecoguidate per le Professioni Infermieristiche e Ostetriche.
Ha pubblicato circa 50 lavori su riviste con referee.
Dopo gli studi classici si è laureato in Educazione Fisica nel 1985, in Fisioterapia nel 1988 e ha conseguito la sua Osteopatia nel 1993.
Da dicembre 2011 è Assistant Professor a tempo pieno presso il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze dell'infanzia materna dell'Università di Genova.
Dalla sua fondazione nel dicembre 1999 è coordinatore del Master in Riabilitazione dei Disturbi Muscoloscheletrici, (www.masteromt.unige.it) attivato dall'Università di Genova nel Campus Universitario di Savona grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Anatomia Sperimentale del Vrije Universiteit Brussel.
Dal 2000 è responsabile dell'insegnamento della Terapia Manuale nel corso di laurea di Fisioterapia e Medicina Fisica e Riabilitazione presso la Scuola di Specializzazione di Reumatologia.
Dal gennaio 2011 è collaboratore scientifico su base volontaria del Dipartimento di Anatomia della Vrije Universiteit Brussel
I suoi interessi didattici, clinici e scientifici riguardano il campo della riabilitazione muscolo-scheletrica, con particolare attenzione ai disturbi cervicali e temporo-mandibolari.
Le sue recenti attività di ricerca mirano a:
- Validazione e implementazione di un sistema di feedback visivo per la valutazione del controllo motorio del morso e della forza di presa in soggetti sani e in pazienti con dolore muscoloscheletrico, reumatologico e neurologico.
- Validazione dei questionari sulla disabilità nella riabilitazione muscolo-scheletrica clinica.
- Studio dei meccanismi placebo nella riabilitazione muscolo-scheletrica
- Validazione del test di Sit to Stand "sensorizzato"
Titolare di un brevetto internazionale su un sistema di valutazione del controllo motorio mandibolare, è membro del comitato di redazione di Manual Therapy Journal, Archives of Physiotherapy e Scienza Riabilitativa.
Nel 2015 ha fondato lo spin-off universitario "Fisiocampus" di cui è presidente
MARTA BARATTO è nata il 27 aprile 1977, dopo gli studi classici ha conseguito la laurea quinquennale in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Genova.
A partire dal 2003 ha lavorato come sviluppatore software e firmware per la realizzazione di dispositivi medicali presso la RGM SpA. Si è inoltre occupata di seguire la raccolta dati per studi scientifici e le procedure per la certificazione dei dispositivi stessi. A partire dal 2009 ha affiancato all’attività di R&D quella di project manager, per poi dedicarcisi interamente a partire dal 2011. Nel 2013 passa in ABB spa e fino al 2017 ha seguito numerosi progetti nazionali ed internazionali, gestendone pianificazione attività , coordinamento risorse interne ed esterne (fornitori e subfornitori), interfaccia cliente e gestione della documentazione contrattuale nell’ambito di commesse industriali per convertitori ausiliari custom ferroviari.
Dal 2017 rientra nel mondo medicale come project manager di progetti di ricerca presso la EMAC spa.
SILVESTRO ROATTA si è laureato in Ingegneria Elettronica presso Il Politecnico di Torino (1993) e ha conseguito il Dottorato in Fisiologia presso l’Università di Torino (1997). E’ attualmente professore associato di Fisiologia e responsabile del Laboratorio di Fisiologia Integrativa presso il Dip. di Neuroscienze dell’Università di Torino.
L’attività di ricerca spazia dal controllo motorio e posturale, al controllo della circolazione muscolare, alle interfacce uomo-computer
E’ docente di Fisiologia Umana nei corsi di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria e di Ingegneria Biomedica ed è direttore del Master di Metodiche Ecoguidate per le Professioni Infermieristiche e Ostetriche.
Ha pubblicato circa 50 lavori su riviste con referee.
D15 (pav. 7) -
Università degli studi di Genova
2019