Espositori 2019


Forme di triangoli e riconoscimento di gesti
Forme di triangoli e riconoscimento di gesti

Forme di triangoli e riconoscimento di gesti

La forma di un triangolo si può misurare algebricamente. Questa misura permette di definire una
distanza tra le forme dei triangoli. Un gesto si può approssimare con una curva poligonale.
Considerando tre punti consecutivi di tale curva poligonale come i vertici di un triangolo, possiamo
associare a un gesto una sequenza di forme di siffatti triangoli. La distanza tra due gesti si potrà
ottenere confrontando la distanza tra le forme dei triangoli delle due curve poligonali. A partire da
semplici interazioni con dei triangoli si farà esperienza della distanza tra forme, e quindi tra gesti.
Italy

Forme di triangoli e riconoscimento di gesti

Paolo Roselli, Jean Vanderdonckt, Lorenzo Luzzi, Nathan Magrofuoco

Paolo Roselli è ricercatore universitario confermato in Analisi Matematica presso l'Università di
Roma “Tor Vergata”. Si è occupato di Teoria dei punti critici e di Analisi Funzionale; nel 2014 ha
ricevuto il premio annuale in Matematica della Accademia Reale di Scienze del Belgio per un lavoro
sul Paradosso di Schwarz e l'Algebra Geometrica. Attualmente si occupa della applicazione delle
Algebre di Clifford al riconoscimento di gesti e segnali. Ha insegnato diversi corsi di Analisi
Matematica presso l'Università di Roma “Tor Vergata”, e di Analisi Funzionale, Teoria della misura e
Algebre di Clifford, come professore invitato presso l'Université Catholique de Louvain (Belgio) e
l'Université Libre de Bruxelles (Belgio).
Jean Vanderdonckt è professore ordinario d'Informatica all'Université Catholique de Louvain
(Belgio), dove dirige il Louvain Interaction Laboratory, specializzato nell'interazione tra essere umano
e macchina. I suoi interessi riguardano: interfacce uomo-macchina, le modalità di interazione tra
l'essere umano e un sistema informatico, in particolare attraverso il gesto. É professore invitato
all'Università Politecnica di Valencia (Spagna). É anche ACM Distinguished Scientist, ACM
Distinguished Speaker, IEEE Senior Member e co-editore capo della serie Human-Computer
Interaction dell'editore Springer.
Lorenzo Luzzi è Dottorando in Matematica presso l'Università di Roma “Tor Vergata”.
Nathan Magrofuoco è Dottorando in Ingegneria presso l'Université Cathollique de Louvain (Belgio).


  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34