Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
H.E.R.A. , road to the future
Qualsiasi veicolo , grazie alla sostituzione delle ruote posteriori, può diventare ibrido (scoppio-elettrico). Con l’asfalto metallico H.E.R.A., all’interno dei centri urbani è possibile alimentare questi motori elettrici incorporati nelle ruote, grazie a degli esagoni alimentati elettricamente. L’alimentazione avviene durante il moto e consente ai veicoli di raggiungere i 50 Km/h all’interno dei centri urbani consentiti dalla legge.
La circolazione all’interno dei centri urbani è una delle meno confortevoli per diverse problematiche: traffico, pessime condizioni in cui versano le strade, alto tasso di inquinamento ambientale e acustico. Tutti i veicoli, necessitano di trasportare a bordo il peso del proprio carburante (serbatoio, bombola, batterie), sprecando una parte dell’energia totale immagazzinata durante il moto. I motori a scoppio attualmente in uso, consumano più carburante a marce basse, rendendo la circolazione urbana quella energeticamente più dispendiosa. Tutte queste problematiche ci hanno spinto a formulare una soluzione che fosse semplice da adattare a tutte le strade e a qualsiasi veicolo. Così abbiamo sviluppato H.E.R.A., un concetto di strada del tutto nuovo.
Rithema
Daniela Di Marino 32 anni, Architetto e Designer.
Raffaele Francese 28 anni, Grafico e Web Desginer.
Marco Cascella 32 anni, Ingegnere Aerospaziale.
Alessandro Vergati 28 anni, 3D software specialist.