Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Alla ricerca di un’economia sostenibile. Tecnologie e modelli di regolazione sociale
1. Sostenibilità e prestazioni: tecnologie per il motorsport 2.0
2. L’innovazione tecnologica e sociale per gli anziani non autosufficienti. Un progetto transdisciplinare
3. La casa intelligente 2.0
La nuova imprenditorialità può costituire un driver fondamentale di processi di cambiamento tecnologico e sociale orientatati alla sostenibilità . Per questo motivo, oltre ai tre progetti elencati, lo stand ospiterà tre esempi di iniziative imprenditoriali a forte valenza ambientale e sociale nate e/o incubate all’interno dell’Ateneo: EGG-O, Sociallending e Dom Terry Agrisolution.
MAURIZIO ESPOSITO, FABRIZIO MARIGNETTI, ERIKA OTTAVIANO, ALESSANDRA SANNELLA, GIUSEPPE TOMASSO
Alessandra Sannella è professore ggregato e docente di Sociologia e Politiche sociali presso l’Università di Cassino. È inoltre docente di Sociologia (in convenzione) presso la Facoltà di Medicina e Farmacia ‒ Università “Sapienza†di Roma. I suoi interessi scientifici riguardano lo sviluppo sostenibile, le migrazioni internazionali, la salute, le policy di global health, la violenza. E’ Referente per l’Ateneo di Cassino della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e Coordinatrice del Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CASe). E' autrice di numerose pubblicazioni sia in ambito internazionale che nazionale, tra le più recenti sul tema dello Sviluppo Sostenibile si veda: Sannella A. Finocchi R., (2019)(a cura di), Connessioni per lo sviluppo sostenibile. Le attività dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. EdU. Cassino; per i tipi della FrancoAngeli si veda: Maciocia L., Sannella A., (2018) (a cura di),Crescere sostenibili e in salute. Strumenti per la promozione e lo sviluppo, Sannella A. (2019). “Sviluppo sostenibile e innovazione sociale per la promozione della salute†in Esposito M. Sannella A. Social innovation nelle politiche della sanità . Rivista Salute e Società . 2/19. pp. 68-82.
Giuseppe Tomasso è professore associato in Convertitori, Macchine Azionamenti Elettrici presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. E’ Responsabile Scientifico del Laboratorio di Automazione Industriale dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Fondatore delle società di Spin-off: Enertronica Engineering, Greenergy (di cui ricopre attualmente la carica di Presidente), Power On Demand, è Coordinatore della Scuola Europea di Dottorato di Ricerca: Power Electronics, Electrical Machines, Energy Control and Power Systems. E’ Technical Officer Invitalia ed è Autore di oltre 120 pubblicazioni internazionali su riviste e atti di congresso e di 4 brevetti nel settore dell’elettronica di potenza e dei veicoli elettrici
Dal 2018 è responsabile di diversi progetti di ricerca e sviluppo in ambito mobilità elettrica, motorsport, logistica ultimo miglio.
Fabrizio Marignetti ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Napoli 'Federico II' nel 1993 e 1998. Nel 1998 è entrato a far parte dell'Università di Cassino, dove è attualmente professore associato di convertitori elettronici di potenza, macchine elettriche e azionamenti e ha insegnato nei corsi di macchine elettriche, veicoli elettrici, generatori e convertitori per energie rinnovabili. I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione, analisi e controllo digitale delle macchine elettriche. Il prof. Marignetti è amministratore delegato della società spin-off LEDA, Laboratorio di Elettrodinamica Avanzata, Srl. È consulente di Hitachi Rail Spa. Il Prof Marignetti è autore di oltre 220 pubblicazioni nel suo campo di ricerca e proprietario di tre brevetti. Marignetti ha vinto tre premi per la sua attività di ricerca.
Erika Ottaviano ha conseguito il titolo di Master summa cum laude nel 1998 e il dottorato di ricerca. in Ingegneria Industriale il febbraio 2002. Dal 2014 ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale come professore associato. Dal 2014 è valutatrice di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2011 è membro del comitato editoriale dell'Int. JNL. di sistemi robotici avanzati, INTECH Open Access Pub., dal 2012, è l'editore del Journal of Imaging and Robotics, editore associato di Journal of Applied Science Acta Polytechnica Hungarica (2015). Dal 2013 è membro del comitato editoriale della Scientific World Jnl., Hindawi Publishing Corporation, Ingegneria Meccanica. Associate Editor of Medical Robotics, International Journal of Advanced Robotic Systems (IJARS) (2019). Dal 2004 è membro della IFToMM Tech. Comitato per la cinematica computazionale. È stata membro del comitato di programma per le seguenti conferenze internazionali: CK 2013, ICEBE 2014, Controlo 2016, Helix 2018. Redattore del libro intitolato "Meccatronica per il patrimonio culturale e l'ingegneria civile (86726336)", titolo della serie: Sistemi intelligenti, controllo e automazione : Scienza e ingegneria, Springer. I suoi interessi di ricerca sono Meccanica, Robotica e Progettazione meccanica. È autrice e co-autrice di oltre 170 lavori pubblicati su Libri, Atti di conferenze o Riviste.