Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Lup
La memoria non smette mai di crescere, il gioco infatti è divertente e stimolante non solo per i più piccoli ma anche per i grandi.
Ogni giocatore possiede due vite, ad ordine casuale, scelto da Arduino, il primo giocatore inizia a giocare premendo uno dei dodici tasti presenti nella piattaforma.
Il secondo giocatore dovrà premere anch'esso un tasto, in aggiunta a quello del giocatore precedente, ed è così che inizia la sequenza che tutti i giocatori dovranno ripetere ad ogni turno. Se durante la partita uno dei giocatori sbaglia la cronologia dei tasti cliccati dai giocatori precedenti, può scegliere di continuare la partita grazie all'aiuto fornito da Arduino (intorno ai bottoni sono presenti led che si illuminano a sequenza ricordando la cronologia), ma perdendo però una delle sue due vite, oppure di iniziare tutti insieme una nuova partita, premendo il tasto di reset centrale.
L'obiettivo del gioco è infine quello di cercare di memorizzare la sequenza di tasti scelti dai giocatori più lunga possibile.