Espositori 2019


Bee LabSat - Sistema Satellitare Didattico
Bee LabSat - Sistema Satellitare Didattico

Bee LabSat - Sistema Satellitare Didattico

Il satellite didattico è stato sviluppato nei laboratori di Telecomunicazione ed Informatica dell' ITIS “E. Scalfaro” di Catanzaro, durante i corsi pomeridiani di eccellenza autofinaziati ( ITISEDUSAT 2010 e ITISEDUSAT2011 ) destinati agli alunni più meritevoli della sezione Informatica e Telecomunicazioni. “Bee LabSat”, così è stato battezzato il nostro piccolo satellite, a parte il pannello solare ed il microcontrollore, è stato realizzato estraendo, testando e quindi utilizzando
dispositivi elettronici provenienti da vecchi computer e telefonini. Bee LabSat è quindi la dimostrazione di come si possano realizzare dei validi esperimenti e/o prototipi, imparando a riciclare componenti provenienti da apparecchiature obsolete o malfunzionanti . Il nome dato al satellite tiene conto del simbolo del nostro Istituto: l' Ape ( in inglese bee ).
Bee LabSat consta dei seguenti sottosistemi:

• Alimentazione
• Microcomputer di Bordo
• Misure Analogiche
• Misure Digitali
• Trasmettitore Telemetrie in ASK
• Ricevitore comandi da Stazione Terrena

2.0 Sottosistema di Alimentazione
Il satellite è dotato di un pannello solare capace di generare l' energia di cui ha bisogno per funzionare. In assenza di sole o al chiuso è possibile abilitare l' uso delle due batterie appartenute a due vecchi telefonini.

3.0 Il microcomputer di Bordo
La main board del satellite è equipaggiata con il microcontrollore ATmega32 della ATMEL. Il firmware di cui è dotato è stato sviluppato in linguaggio C utilizzando Linux ed Eclipse. Il micrococomputer periodicamente effettua delle misure su alcune parti del satellite stesso. I dati così ottenuti e alcuni messaggi, tra cui il codice identificativo del satellite ( I8HTN: codice dell' vecchia stazione per radioamatori dell' ITIS ), vengono inviati al sottosistema di trasmissione ASK a 433
Mhz, una volta che sono stati codificati secondo il Codice Morse. I dati ed i messaggi codificati in Morse vengono monitorati visivamente tramite due LED ed acusticamente tramite un Buzzer. Il satellite è dotato, inoltre di un display alfanumerico a due righe da 16 caratteri ognuna. Attraverso il display vengono monitorati alcuni dei dati e messaggi elaborati dal microcomputer.

4.0 Misure Analogiche di alcune Tensioni
Il microcontrollore, utilizzando i convertitori analogico/digitale incorporati effettua la misura della • Tensione generata dal Pannello Solare
• Tensione delle batterie
• Tensione della Main Board
Queste tre tensioni costituiscono una parte dei dati telemetrici che il satellite trasmette.

5.0 Misure Digitali di Temperature
Il microcontrollore effettuata la misura della temperatura del Pannello Solare e del regolatore di tensione ( LM 7805 ) utilizzando due termometri digitali della Dallas che operano sul bus denominato One-Wire.
Le misure sia analogiche che dititali inviate dal satellite ( i cosiddetti dati telemetrici di housekeeping o telemetrie ), una volta ricevute dalla stazione terrena permettono di valutare lo stato di salute delle parti principali del satellite.

6.0 Trasmettitore Telemetrie in ASK
Il sottosistema Trasmettitore, realizzato con un modulo ASK a 433Mhz, provvede a modulare il segnale digitale in Banda Base elaborato dal microcontrollore ( codificato in Morse ) e a trasmetterlo sfruttando una antenna circolare realizzata sullo stampato della main board. La potenza del trasmettitore consente di coprire una distanza tra satellite e ricevitore di 50 m circa, più che idonea per dimostrazioni e/o lezioni in laboratorio.

7.0 Ricevitore comandi da stazione terrena
Questo sottosistema permette di modificare il funzionamento del satellite decodificando i comandi inviati dalla stazione terrena. Allo stato di sviluppo attuale questo sottosistema consta della circuiteria atta a ricevere i segnali. Il monitoraggio del comando avviene tramite l' accensione di un LED.
Italy


Bee LabSat - Sistema Satellitare Didattico

Alunni e Docenti ITTS "E. Scalfaro" Catanzaro

Si tratta di una quinta classe della sezione di Informatica e Telecomunicazioni.


  D23 (pav. 5) - ITTS E. Scalfaro - Catanzaro (CZ)
 2019

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34