Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Flipper I Quattro Cavalieri
Questo flipper ha la particolarità di far giocare 4 persone contemporaneamente.
Tutti i giocatori devono perciò raggiungere si il proprio obiettivo (che spiegherò fra poco!) ma in una partita di società per fa si che lo scopo sia quello comune di azionare l'ingranaggio posto al centro dei quattro flipper.
Il flipper “I Quattro Cavalieri†si presenta con un congegno centrale di forma quadrata dove, per ogni lato del quadrato stesso, si trova un flipper.
Quindi, in definitiva, il flipper in questione ha una forma a “croceâ€.
I quattro flipper sono tutti uguali ed ogni giocatore ha l'obiettivo di far inchinare il proprio cavaliere posto al centro del piano di gioco.
Per poter raggiungere lo scopo, il giocatore ha due corsie a disposizione, una serve per azionare il meccanismo che farà inchinare il cavaliere e l'altra, con un meccanismo simile, servirà a totalizzare il punteggio.
La pallina lanciata nella corsia di sinistra, azionerà , grazie ad una girante, un meccanismo a “Lanterna†di Leonardo da Vinci che imprimerà il proprio moto ad un'altra serie di ingranaggi posti su dei cuscinetti a sfere, e dopo una serie di lanci gli ingranaggi stessi faranno scattare la leva di sicurezza che sganciandosi permetterà al Cavaliere di inchinarsi grazie a delle corde e pulegge varie.
Quando il Cavaliere si sarà inchinato, un altro congegno, da lui stesso azionato, si occuperà di sbloccare la propria parte del meccanismo centrale.
Quando tutti e quattro i giocatori avranno sbloccato la propria parte di meccanismo, un ingranaggio a cremagliera azionerà dei contrappesi che con il loro movimento apriranno il congegno ad forma di “Iride†dal quale, per mezzo di catene, salendo dal piano inferiore la “Spada nella rocciaâ€.
Dal momento che tutti i giocatori non raggiungeranno il proprio obiettivo nello stesso momento, dipende dalla loro abilità , chi lo avrà fatto per primo avrà più tempo a disposizione per totalizzare il maggior punteggio possibile, questo è possibile lanciando la pallina nella corsia di destra, dove la girante collegata all'ingranaggio a “Lanterna†di Leonardo da Vinci farà azionare delle ruote dentate che con il loro moto rotatorio fanno girare un contatore meccanico.
Quando tutti avranno raggiunto l'obiettivo comune di far inchinare il proprio cavaliere e aver azionato il congegno centrale rivelando “La Spada nella Roccia†la partita sarà terminata. A questo punto, il giocatore che avrà totalizzato il punteggio maggiore sul contatore meccanico, sarà il “Primo Cavaliere†e cioè colui che avrà diritto ad estrarre la spada.
Il flipper ha una dimensione di 4 metri per 4 metri ed è interamente realizzato a mano.
Massimiliano Aiazzi
Leonardo Da Vinci.
Forse è stata proprio una visita al Museo Leonardiano di Vinci, per il quale tra l'altro una ventina di anni prima avevo realizzato dei prototipi, che ha acceso la mia immaginazione, la riproduzione delle macchine esposte al museo ha contribuito, nella mia fantasia, a realizzare i miei prototipi.
Ammirando l'ingegno del maestro , gli ingranaggi, le soluzioni più impensate nelle molte macchine a cui Leonardo ha dedicato tutta la sua vita e che sono di inestimabile valore, quello che più mi ha colpito è la scarsità dei mezzi tecnologici che avevano all'epoca, eppure Leonardo è riuscito a realizzare opere di meccanica di una tale precisione e di incomparabile inventiva.
Un semplice meccanismo come “L'Ingranaggio a Lanterna†di Leonardo ha dato origine all'idea della “Macchina a Elastico F=kδâ€.
Girando per un mercatino rinascimentale, vidi un “flipper†molto rudimentale con il quale molti bambini si divertivano.
Con ancora molto presente e vivido nella mia memoria il “genio di Leonardo†mi chiesi se mai avesse potuto realizzare lui un flipper meccanico... certo che no! Il flipper, quello elettromeccanico, sarebbe nato solo molti anni dopo nel 1947 grazie alla Gottlieb americana. Ma la mia fantasia mi ha riportato indietro negli anni immaginando un “flipper meccanico†che sfruttasse alcuni degli ingranaggi ideati da Leonardo e soprattutto quelle che sono le regole primarie della meccanica: la leva, il piano inclinato, l'energia cinetica e la forza di gravità .
Con “solo†questi elementi a disposizione ho iniziato a immaginare il percorso della sfera in acciaio lungo il piano di gioco.
Dopo innumerevoli prove il “Flipper 7° Quadrante†ha preso forma.
Vedendo un notevole interesse negli ospiti che giornalmente visitavano la mia bottega, ho deciso di spingermi un po' più il la nella realizzazione di un altro flipper, l'esigenza che avevo era quella di rendere ancora più “medioevale†il prossimo flipper.
Abitando in un borgo rinascimentale ogni giorno avevo davanti agli occhi il Palazzo dei Vicari... il prossimo flipper avrebbe avuto un castello!
L'ambientazione era perfetta e il “Flipper il Castello†aveva tutti gli elementi per poter nascere.
Quando poi, un quadro di San Giorgio mi passò davanti agli occhi, subito l'immaginazione prese il sopravvento e “Il Drago†sarebbe stato il prossimo protagonista per il nuovo flipper.
Unendo l'esperienza acquisita nelle realizzazioni precedenti, iniziai a pensare all'ambientazione per il flipper che avrebbe ospitato il Drago.
Nel frattempo la curiosità per gli studi di Leonardo mi aveva portato a conoscenza anche di altri elementi che avrei potuto utilizzare per la prossima realizzazione, quindi ho iniziato ad inserire nel progetto anche “sistemi di carrucole e contrappesiâ€.
Dopo qualche mese il “Flipper il Drago†prendeva vita.
Il periodo storico del Medioevo ha sempre suscitato in me grande interesse e fantasia, quindi pensando ad un “Re†attorniato dai suoi fedeli “Cavalieri†che lo proteggono è stata la scintilla che ha fatto si che “La Catapulta†iniziasse a delinearsi.
La visione del film “Il primo cavaliere†ha suscitato in me la fantasia e così mi sono messo all'opera nella costruzione di un nuovo gioco “La Giostra dei 7†che piano piano ha preso vita come tutti gli altri!
L'ultimo lavoro in cui mi sono cimentato è partito dall'dea che ci fossero più giocatori e quindi ho realizzato il flipper “I 4 Cavalieriâ€, un gioco dove quattro giocatori devono unire le forze per arrivare tutti insieme allo stesso obiettivo.
Ogni mio gioco è realizzato a mano soprattutto con legno di recupero, le parti che lo compongono sono essenzialmente di multistrato di abete o di faggio.
Ogni ingranaggio o singolo pezzo che compone il gioco, porta in se un grande piccolo lavoro ma essendo nel materiale, a mio parere più nobile, il legno è suscettibile di fattori esterni come l'umidità , la polvere ecc.
Ogni gioco ha perciò bisogno di essere trattato con rispetto perché, come dice un detto dei falegnami, “il legno vive fino a che non brucia†è come se possedesse un'anima. Per far si che ogni gioco “viva†il più a lungo possibile il tuo rispetto è necessario.
Nella mia natura di “eterno sognatoreâ€, ogni volta che vedo realizzati i miei progetti, immagino quanto il “maestro†si sarebbe potuto divertire.... e qualche volta lo sento sorridere accanto a me.