Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
HRI++: Human Robot Interaction Plus Plus
HRI++ mostra come sia possibile interagire in vario modo con robot di diverso tipo, diverso livello di intelligenza, e diverse modalità fisico-cognitive di interazione. Nel caso del controllo di veicoli mediante gesti l'obiettivo è usare il proprio corpo per guidare in modo efficace il robot, e a tal proposito è necessario indossare dei dispositivi wearable, come sensori e/o guanti dotati di sensori. Nel caso dell'interazione empatica, il focus è sull'interazione fisica e la capacità del robot di generare empatia nella persona con cui interagisce. Nel caso della cooperazione con un robot collaborativo, l'idea è capire come sia possibile un'interazione intuitiva e finalizzata al raggiungimento di un particolare obiettivo (per es., l'assemblaggio di un semilavorato). Nel caso dell'interazione uomo-robot basata su dialoghi in linguaggio natutale, si vuole valutarne la naturalezza.
Nei quattro casi, i robot sono dotati di intelligenza crescente, fino al caso limite del robot in grado di interagire mediante dialoghi con le persone.