Espositori 2019



HRI++: Human Robot Interaction Plus Plus
HRI++: Human Robot Interaction Plus Plus

HRI++: Human Robot Interaction Plus Plus

HRI++ è un'evoluzione di HRI+, progetto presentato al Maker Faire Rome 2018. HRI++ si propone di studiare varie forme di interazione uomo-robot, usando veicoli intelligenti guidati da gesti corporei, robot simili ad animali che reagiscono empaticamente ai comportamenti umani, manipolatori industriali forniti di tecniche avanzate di intelligenza artificiale per la collaborazione con operatori di fabbrica, e robot "companion" attivitati dall'interazione vocale e in grado di dialogare con le persone.

HRI++ mostra come sia possibile interagire in vario modo con robot di diverso tipo, diverso livello di intelligenza, e diverse modalità fisico-cognitive di interazione. Nel caso del controllo di veicoli mediante gesti l'obiettivo è usare il proprio corpo per guidare in modo efficace il robot, e a tal proposito è necessario indossare dei dispositivi wearable, come sensori e/o guanti dotati di sensori. Nel caso dell'interazione empatica, il focus è sull'interazione fisica e la capacità del robot di generare empatia nella persona con cui interagisce. Nel caso della cooperazione con un robot collaborativo, l'idea è capire come sia possibile un'interazione intuitiva e finalizzata al raggiungimento di un particolare obiettivo (per es., l'assemblaggio di un semilavorato). Nel caso dell'interazione uomo-robot basata su dialoghi in linguaggio natutale, si vuole valutarne la naturalezza.

Nei quattro casi, i robot sono dotati di intelligenza crescente, fino al caso limite del robot in grado di interagire mediante dialoghi con le persone.
Italy

HRI++: Human Robot Interaction Plus Plus

TheEngineRoom/EMAROlab, Università di Genova

TheEngineRoom (TER) è un gruppo di ricerca del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi, Università di Genova. TER è stato fondato nel 2014 con lo scopo di sviluppare tecniche e metodologie di interazione uomo-robot, soprattutto basate su tecniche di intelligenza artificiale comprensibile. TER svolge quindi attività di ricerca in intelligenza artificiale, sistemi indossabili, interazione uomo-robot in collaborazione con diverse università e aziende in Europa e in Asia.

  D15 (pav. 7)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03