Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
ORBITA appendiabiti e portaombrelli
Il design da sempre è una forma di comunicazione capace di soddisfare una funzione e allo stesso tempo d' emozionare.
Scultura, oggetto di design, appendiabiti e portaombrelli tutto in un unico elemento.
ORBITA nasce dalla volontà di “rompere†il legame forma-funzione, infatti dalla sua configurazione “chiusaâ€, grazie ad un sistema di cavi che scorrono su pulegge, spostando in basso il “satellite†(la piccola sfera di 5 cm) le due semisfere in acciaio (il “pianetaâ€) si sposteranno contemporaneamente, una verso l’alto e l’altra verso il basso, trasformando ORBITA, un oggetto che apparentemente sembrava senza funzione, in un appendi abiti e portaombrelli.
Manuel Cavallin
Tra gli anni 1995 e 2002 collabora con uno studio di architettura di Treviso.Â
Nel 2003, inizia una collaborazione progettuale presso lo studio di Architettura e Urbanistica del Prof. Arch. Roberto Sordina e Prof. Arch. Serena Maffioletti a Venezia, esperienza che avrà una profonda influenza sulla sua professione.Â
Nel 2006 firma i suoi primi progetti, inizia la realizzazione della sua casa-studio ristrutturando una casa rurale del 1960 (il cui progetto nel 2012 verrà pubblicato sulla rivista “RIABITA per il recupero, il ripristino e la ristrutturazioneâ€, Rima Editrice Milano, “Spazi moderni integrati in un ex-edificio ruraleâ€, numero 5 Maggio 2012).
Dal 2006 al 2016 realizza vari progetti, la maggior parte di abitazioni unifamiliari.
Partecipa a vari concorsi di design e arte classificandosi tra i finalisti, in particolare: nel 2010 si classifica terzo al concorso Coca-Cola Re:design positively, “Nuovi contenitori per la raccolta differenziataâ€; nel 2013 riceve un diploma d’onore partecipando al premio Arte con la scultura Linee di donna; sempre nel 2013 riceve la menzione d’onore al Glass House Collection 2013, progetto esposto al salone del mobile 2013.
Attualmente lavora alla Zago s.p.a. di Scorzè (VE) come technician supervisor.