Espositori 2019



 CNR4All Soletta intelligente con sensori di pressione interamente realizzati in materiali polimerici

CNR4All Soletta intelligente con sensori di pressione interamente realizzati in materiali polimerici

Lo studio dei polimeri conduttivi ci ha permesso di creare un sensore di pressione realizzato interamente in materiale polimerico industriale. Grazie alle caratteristiche dei materiali impiegati, abbiamo ottenuto un sensore soft tutto polimerico. Esso può rilevare la pressione (peso) applicata su di esso grazie ad una misura di corrente all’interno di un circuito elettrico opportuno. Il nostro studio si è rivolto, in seguito, verso l’integrazione di più sensori di pressione in un’unica soletta ortopedica. Al suo interno i sensori sono stati collocati in posizioni ben definite, determinate mediante studi ortopedici. I punti sensorizzati della soletta sono stati collegati ad un’elettronica esterna mediante l’utilizzo di contatti elettrici stampanti su un supporto plastico flessibile.
Il sistema da noi progettato presenta i seguenti vantaggi: analisi in tempo reale della distribuzione del peso della persona; completa indossabilità (il sensore risulta confortevole e ciò permette di inserirlo, senza disagio per l’utilizzatore, all’interno di calzature di ogni tipo); perfetta integrabilità con manufatti commerciali; economicità del sensore, vista l’ampia disponibilità a basso costo delle materie prime. L’obiettivo è quello di sviluppare il sistema, applicandolo a qualsiasi tipologia di calzatura. Perciò potrà risultare utile sia in ambito sportivo (agonistico e non), in ambito lavorativo (scarpe antinfortunistica) e in ambito sanitario ortopedico, per l’analisi specifica della postura durante attività statiche e/o dinamiche, e nel caso arrivare ad una correzione della stessa.
Italy

 CNR4All Soletta intelligente con sensori di pressione interamente realizzati in materiali polimerici

Nicola Coppedè, Andrea Zappettini, Matteo Beccatelli, Marco Villani

Scrivi per inser Nicola Coppedè è ricercatore presso l’Istituto dei Materiali per l’elettronica e il magnetismo IMEM-CNR Parma dal 2012. Dal 2019 è responsabile dell’unità di ricerca “Signal” che si occupa di materiali e dispositivi per la sensoristica distribuita.
Si è laureato in Fisica Presso l’Università degli studi di Pisa nel 2001 con tesi dal titolo “Near field Microscopy of superconductive films deposited by laser ablation”
Ha un dottorato in Fisica ottenuto presso l’Università degli studi di Trento nel 2006 con tesi dal titolo “A novel approach to Nano-Hybrid Materials based on the Codeposition of Supersonic Molecular and Cluster Beams”.
Le sue attività principali attività di ricerca e sviluppo tecnologico riguardano lo sviluppo di sensori su materiali di applicazione industriale, dall’elettrochimica organica su tessuto, alla biosensoristica sulle piante, alla sensoristica di pressione integrata in polimeri e compositi. Sviluppa sensori innovativi da materiali organici, ossidi nanostrutturati e materiali ibridi. E’ ideatore di dispositivi innovativi depositati in brevetti, in ambito di sensoristica in vivo per le piante e di biosensori indossabili per misure biomediche. Collabora con aziende per la realizzazione di dispositivi wearable integrati di biosensori.

  B1 (pav. 7)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03