Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
CNR4All Nanodem: una piattaforma ottica per il monitoraggio di più farmaci terapeutici in pazienti trapiantati
Come possiamo assicurarci che ai pazienti sottoposti a trapianto venga somministrata una dose corretta di immunosoppressori? Se la dose è troppo troppo bassa, c'è il rischio di rigetto d'organo, ma nel caso opposto il sistema immunnitario del paziente può essere irrimediabilmente compromesso. Attualmente, i livelli di farmaci immunosoppressori sono monitorati da esami standard del sangue, ma non forniscono informazioni rapide e dettagliate sull'attività dei farmaci nel paziente, che varia nel tempo. Il nostro dispositivo di test point-of-care consente un monitoraggio frequente vicino al paziente, senza che i campioni vengano inviati a un laboratorio centrale. Il sistema sviluppato è estremamente efficiente e può raggiungere limiti di rilevamento molto bassi per due importanti farmaci immunosoppressori: la ciclosporina A e l'acido micofenolico.
Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
Francesco Baldini, laureato in fisica all'Università di Firenze con 110 e lode nel 1986, è entrato a far parte del gruppo Optical Fibre presso IROE-CNR (ora IFAC-CNR) a Firenze nel 1986. Nei primi anni di attività , la sua ricerca è stata dedicata allo sviluppo di sensori a fibra ottica e all'applicazione di metodologie ottiche al restauro di dipinti e affreschi. Dall'inizio degli anni Novanta è attivo nel campo dei sensori ottici e dei dispositivi per i parametri chimici e biochimici, principalmente per applicazioni biomediche. È autore di oltre 200 pubblicazioni sull'argomento in riviste internazionali, libri scientifici e atti di conferenze internazionali e ha effettuato più di 30 presentazioni su invito a conferenze internazionali e nazionali. Nel 2009 è stato nominato fellow della società SPIE per “his achievements in biological and chemical sensing in biomedicineâ€. È stato Presidente della Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF) nel biennio 2015-2016. È/è stato coordinatore e/o responsabile di numerosi progetti internazionali e nazionali nel campo dei sensori ottici chimici e biochimici. È stato guest editor di un numero speciale di Sensors & Actuators sulla Europt(r)ode II Conference tenutasi a Firenze nel 1994 e di diversi numeri speciali sulla rivista Analytical & Bioanalytical Chemistry. È editor associato di Journal of Sensors ed è stato membro dell'International Advisory Board della rivista Analytical & Bioanalytical Chemistry dal 2005 al 2013. È presidente di ASCOS (Advanced Study Course on Optical Chemical Sensors) (www.ascos. org) dal 2010 ed è stato organizzatore (chair) di numerose Conferenze internazionali, È membro del comitato direttivo dell'Europt (r) ode Conference su sensori chimici ottici e biosensori ed è/è stato membro del comitato scientifico di numerose conferenze internazionali e nazionali