Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Dai microbi soluzioni innovative per migliorare le catene alimentari
Annamaria Bevivino
Svolge attività di ricerca nei settori inerenti a:
I) Microbiologia del suolo: analisi della diversità genetica e funzionale di popolazioni batteriche del suolo e della rizosfera di piante di interesse agronomico; analisi del con-tenuto plasmidico delle comunità batteriche del suolo; valutazione dell'effetto degli usi del suolo e delle pratiche agronomiche sulla biodiversità genetica e funzionale delle popolazioni batteriche del suolo; analisi delle interazioni tra i microorganismi del suolo e della rizosfera e piante di interesse agronomico.
II) Sostenibilità e qualità delle produzioni agroalimentari e agroforestali: caratterizzazione delle comunità batteriche in suoli coltivati con pratiche di agricoltura sostenibile (inerbimento, non lavorazione del terreno, rotazioni, bassi livelli di concimazione), con un differente uso e un diverso livello di intensificazione colturale; identificazione di microorganismi indicatori della fertilità dei suoli agricoli e forestali; identificazione di microorganismi rizosferici ad attività promotrice della crescita delle piante ed antagonista di funghi patogeni (PGPR) da utilizzare come inoculanti microbici per la sostenibilità in agricoltura.
E' professore a contratto dell'insegnamento di Microbiologia agraria e degli alimenti, Università Campus Biomedico di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana, Academic Editor per le riviste scientifiche PlosOne e Frontiers in Microbiology and Reviewer per diverse riviste internazionali e autrice di oltre 45 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali e oltre 150 co-municazioni a congressi nazionali e internazionali