Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
SMART EXTENSION: an intelligent device for PLC cyber security
Prof. Stefano Panzieri, Ing. Chiara Foglietta, Ing. Riccardo Colelli, Ing. Cosimo Palazzo
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi nel 1993 alla Sapienza. La sua attività di insegnamento si svolge nel settore dei Controlli Automatici, nei Sistemi di Controllo di Processo e nella gestione della sicurezza di grandi infrastrutture. Autore di più di 150 pubblicazioni in ambito internazionale sulle tematiche già citate e nel settore della Robotica.
Chiara Foglietta è una ricercatrice a tempo determinato presso il dipartimento di ingegneria e collabora con l'Università di "Roma Tre" dal 2010. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della protezione delle infrastrutture critiche, specialmente reti elettriche e smart grids, dell’integrazione e fusione di dati eterogenei, e dei sistemi di controllo industriali. Insegna “Reti e Sistemi per l’Automazione Industriale†presso Università di “Roma Treâ€.
Riccardo Colelli è uno studente di dottorato presso l’Università degli Studi di Roma Tre in Informatica e Automazione. Ha completato gli studi ottenendo la Laurea in Ingegneria Informatica per poi laurearsi con lode nella Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e dell’Automazione. Il suo campo di ricerca è focalizzato sulla cybersecurity relativa ai sistemi industriali e alle infrastrutture critiche. Le sue ricerche gli hanno permesso di pubblicare diversi articoli in ambito internazionale. Ha partecipato, attraverso l’università , al progetto europeo H2020 ATENA per l’individuazione e la mitigazione di attacchi cyber.
Cosimo Palazzo lavora presso il Dipartimento di Ingegeria Informatica e dell'Automazione dell'Univerità degli Studi Roma Tre. I suoi campi di ricerca sono principalmente Computer Engineering, metodologie di Risk Analysis/Assessment, Protezione delle Infrastrutture Critiche, Internet of Things (IoT) and Industry 4.0. Ha partecipato a diversi progetti finanziati dalla comunità europea come: FACIES, CockpitCI FP7, URANIUM e ATENA H2020. Attualmente è coinvolto attivamente nel progetto RESISTO H2020 incentrato sulle sulle emergenti tematiche legate alle tecnologie 5G e alla protezione delle infrastrutture degli operatori di telefonia. Web: http://www.cosimopalazzo.com