Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
SeeForMe
SeeForMe è l'evoluzione delle audio guide intelligenti. Grazie all'uso di tecnologie di intelligenza artificiale accompagna il visitatore attraverso un percorso di beni culturali proponendo informazioni solo su quello per cui egli mostra interesse. SeeForMe è capace di capire ciò che il visitatore osserva e dare ad esso, in modo totalmente automatico, informazioni su ciò che sta osservando. Come un compagno in carne ed ossa, SeeForMe è anche in grado di capire se il visitatore sta interagendo con qualcuno o con l'ambiente circostante, evitando in tal caso di disturbarlo.
Italy
Media Integration and Communication Center - Alberto Del Bimbo, Claudio Baecchi, Marco Bertini, Andrea Ferracani, Lorenzo Seidenari, Tiberio Uricchio
Il Media Integration and Communication Center (MICC) è stato fondato dal Ministero per l'Educazione, l'Università e la Ricerca presso l'Università di Firenze nel 2001 come Centro di Eccellenza nell'area dei nuovi media.
Il MICC opera come un centro interdisciplinare per la ricerca avanzata nel campo della computer vision, multimedia technologies applicate agli ambienti smart, natural interaction, Internet Based Applications e collective intelligence.
Il centro coopera con università nazionali ed internazionali, istituti di ricerca e aziende.
Ha anche organizzato eventi e conferenze di rilevanza internazionale come ACM Multimedia 2010 e, successivamente, ECCV 2012.
Il MICC opera come un centro interdisciplinare per la ricerca avanzata nel campo della computer vision, multimedia technologies applicate agli ambienti smart, natural interaction, Internet Based Applications e collective intelligence.
Il centro coopera con università nazionali ed internazionali, istituti di ricerca e aziende.
Ha anche organizzato eventi e conferenze di rilevanza internazionale come ACM Multimedia 2010 e, successivamente, ECCV 2012.
A8 (pav. 9)