Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Killbox
La Guerra al terrore sposta il campo di battaglia via dal territorio definite da confini geopolitici. La zona del conflitto ora segue l’individuo, incurante della geografia. Droni senza pilota volano ad alta quota su stati sovrani, monitorando e ingaggiando questi obiettivi individuali. La guerra aerea è coordinata in spazio volumetrico utilizzando cubi che contengono specifiche regole di ingaggio. Questi cubi – o “killboxes†(letteralmente “scatole letali†o “scatole della morteâ€)costituisce una mappa dell’area dinamica e reattiva. Quando attivate, i killboxes divengono zone legali di operazione per ogni unità assegnatavi. Killbox è un’esperienza interattiva di finzione in ambienti virtuali basati su attacchi di droni nel Nord del Pakistan.
L’opera è frutto di una collaborazione internazionale tra l’artista e attivista americano Joseph DeLappe e gli artisti e game developers Malath Abbas, Tom Demajo e Albert Elwin di Biome Collective, basati in Scozia.
An international collaboration between U.S. based artist/activist, Joseph DeLappe and Scotland-based artists and game developers, Malath Abbas, Tom Demajo and Albert Elwin of Biome Collective.
Biome Collective is at the forefront of the digital arts, making experiences that bridge video games, fine art and contemporary culture. Their work constructs meaningful interactions between people and space with a multi disciplnary approach and the creative application of technology.