Espositori 2019


INNOM@NDO (ITS 4.0)
INNOM@NDO (ITS 4.0)

INNOM@NDO (ITS 4.0)

Nella fase di analisi dei bisogni dell’azienda Dolceamaro srl (azienda molisana, fra i principali competitor nazionali nella produzione dei confetti) emerge che nella fase della pelatura delle mandorle (che attualmente avviene immergendole in acqua bollente) c’è una forte criticità, che comporta uno scarto del 50% del prodotto per rottura. Precisiamo, che la mandorla è composta da due parti, che con l’attuale metodo di pelatura (sbollentamento in acqua e successiva asciugatura in forno) si separano. Pertanto, quanto descritto, rappresenta una perdita economica per l’azienda, che dovrà impiegare maggiore materia prima (mandorle) per soddisfare la domanda di prodotto (confetti). La nostra idea è stata quella di modificare il processo produttivo della pelatura delle mandorle attraverso tecnologie innovative, al fine di ridurre la percentuale di scarto di prodotto. Gli studenti del corso ITS V ciclo, AgriOIL 4.0, supportati da esperti delle aziende Dolceamaro srl e Sensor ID (esperti in progettazione e produzione di dispositivi IOT (Internet of Things), elaborano l’idea di sperimentare tecnologie innovative per la fase di pelatura delle mandorle. Attraverso strumentazioni in commercio, sono state sperimentate e confrontate le performances delle singole tecnologie. Il prototipo MPV (Minimum Viable Product), che sarà esposto alla Maker Faire Rome 2019, è stato progettato prevedendo l’utilizzo di tecnologie non invasive, attualmente utilizzate in campo biomedico, da impiegare nella fase di pelatura delle mandorle, senza provocarne la rottura e riducendo notevolmente lo scarto di prodotto.
Italy

INNOM@NDO (ITS 4.0)

Fondazione ITS D.E.Mo.S.

La Regione Molise ha promosso la costituzione di un Istituto Tecnico Superiore, nel settore “Nuove tecnologie per il made in Italy - sistema agroalimentare”. I corsi dell’ITS del Molise sono in ambito agroalimentare, promossi e finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Molise e gestiti dalla Fondazione D.E.MO.S. (Decollo Economico Molise Sviluppo), senza scopo di lucro. I corsi ITS, progettati e realizzati per rispondere alle esigenze di sviluppo socio economiche del territorio molisano ed offrire ai giovani reali opportunità di lavoro, formano tecnici altamente qualificati a livello post-secondario, che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro, in relazione al settore agroalimentare. La collaborazione con le imprese partner costituisce un asset fondamentale dell’attività di formazione svolta dall’ITS D.E.MO.S. I partner sono imprese e enti di livello territoriale, nazionale ed internazionale, che si distinguono nei relativi settori di appartenenza per competenza, eccellenza e competitività. Tutti i partner sono di supporto per coniugare insieme il piano formativo e le esigenze del mercato del lavoro; garantiscono l’accoglienza degli studenti ITS presso le proprie strutture, attivando percorsi di tirocinio e offrono il loro contributo tecnico-professionale ricoprendo il ruolo di formatori per lo svolgimento dell’attività didattica.


  C19 (pav. 6) - ITS 4.0
 2019

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34