Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Shokk - Macchina per la sferificazione alimentare
Vi presentiamo la macchina che cambierà completamente il mondo della Sferificazione.
Cos’è la Sferificazione? È una tecnica nata per la cucina ed esportata poi nel mondo dei Cocktails, si usa per generare sfere di gelatina alimentare di vari gusti e consistenze. Ha dei limiti. Non si possono creare sfere mantenendo la purezza degli alimenti scelti, le bevande alcoliche al di sopra dei 20 volumi non sferificano, come neanche le sostanze acide. In sintesi la sferificazione crea prodotti solidi ed edulcorati tramite preparazioni lunghe e laboriose.
Da ora questi limiti non esistono più.
Attraverso la creazione di un GEL DI BASE e una MACCHINA brevettati, realizzare SFERE diventa facile e accessibile a tutti.
Ora è possibile racchiudere in membrane commestibili qualsiasi tipo di liquido desiderato senza limitazioni e senza alterarne le proprietà organolettiche.
Ora si possono realizzare sfere con: succhi di frutta di qualsiasi genere, alcolici di qualsiasi gradazione, creme, estratti e infusi di ogni tipologia.
Le sfere realizzate sono stabili, più o meno resistenti a seconda delle esigenze, facilmente gestibili e si realizzano in appena 10 secondi.
Cos’è la Sferificazione? È una tecnica nata per la cucina ed esportata poi nel mondo dei Cocktails, si usa per generare sfere di gelatina alimentare di vari gusti e consistenze. Ha dei limiti. Non si possono creare sfere mantenendo la purezza degli alimenti scelti, le bevande alcoliche al di sopra dei 20 volumi non sferificano, come neanche le sostanze acide. In sintesi la sferificazione crea prodotti solidi ed edulcorati tramite preparazioni lunghe e laboriose.
Da ora questi limiti non esistono più.
Attraverso la creazione di un GEL DI BASE e una MACCHINA brevettati, realizzare SFERE diventa facile e accessibile a tutti.
Ora è possibile racchiudere in membrane commestibili qualsiasi tipo di liquido desiderato senza limitazioni e senza alterarne le proprietà organolettiche.
Ora si possono realizzare sfere con: succhi di frutta di qualsiasi genere, alcolici di qualsiasi gradazione, creme, estratti e infusi di ogni tipologia.
Le sfere realizzate sono stabili, più o meno resistenti a seconda delle esigenze, facilmente gestibili e si realizzano in appena 10 secondi.
Italy
Stefano Cimei, Andrea Ugolini.
Andrea Ugolini. Nato a Roma il 24/05/1990, da sempre interessato alle scienze e alle tecnologie, studia biologia molecolare all'università di Roma Tre, e deposita la sua prima domanda di brevetto il 24/03/2017, a cui seguirà quattro mesi dopo, l'apertura della iSpherea, startup innovativa titolare del brevetto di cui è co fondatore. Oggi la società lavora orizzontalmente nei settori chimico, biologico, medicale, e della prototipazione rapida. Il 17/09/2019 deposita una domanda di brevetto italiana per un dispositivo chirurgico intravascolare per l‘abbattimento del rischio ischemico nelle operazioni a cuore aperto.
Stefano Cimei lavora da oltre 15 anni nel settore marketing e pubblicità , oggi ricopre il ruolo di direttore creativo e segue diversi progetti imprenditoriali. Da sempre a messo le sue capacità creative al servizio di clienti e progetti innovativi. Shokk rappresenta la sua prima scommessa personale per la quale si è occupato principalmente della parte meccanica di processo.
Stefano Cimei lavora da oltre 15 anni nel settore marketing e pubblicità , oggi ricopre il ruolo di direttore creativo e segue diversi progetti imprenditoriali. Da sempre a messo le sue capacità creative al servizio di clienti e progetti innovativi. Shokk rappresenta la sua prima scommessa personale per la quale si è occupato principalmente della parte meccanica di processo.
C19 (pav. 3) -
ISPHEREA
2019