Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Micro essiccatore e disidratatore solare dotati di sensori per rilevazioni in continuo
La sensoristica avanzata di cui sono dotati permettono la standardizzazione e il controllo di processo. La raccolta in continuo delle informazioni viene utilizzata per assicurare la tracciabilità di filiera sulla base di dati analitici.
Il flusso di dati viene inviato in rete e permetterà di rendere disponibili le informazioni raccolte a tutti gli attori della filiera.
Il progetto è già in stato avanzato di realizzazione.
Verranno realizzate alcune attività dimostrative durante i giorni di apertura; preparazione dei materiali da trattare, assemblaggio della sensoristica, processo di essiccamento.
Annamaria STELLARI, Paolo Walter ANTONIOLI, Tiziana M.P. CATTANEO - CREA.IT Milano e Treviglio
Il Centro di Ingegneria e Trasformazioni agro-alimentari del CREA (Treviglio e Monterotondo) si occupa dello sviluppo di tecnologie e metodologie inerenti l’ingegneria agraria con attività prevalenti nei settori della meccanizzazione agricola, della gestione ambientale, delle tecnologie di post-raccolta e della trasformazione di prodotti e biomasse anche a fini energetici. La Sede territoriale di Milano sviluppa ricerche che si articolano secondo linee direttrici correlate tra loro e sempre in continuo aggiornamento in funzione della richiesta degli operatori e dei mercati: lo studio e il miglioramento delle condizioni operative relative alla trasformazione degli ortofrutticoli, il trattamento, il condizionamento e la conservazione dei prodotti ortofrutticoli allo stato fresco, l’individuazione degli indici di qualità e messa a punto delle relative tecniche di analisi.