Espositori 2019



Trattore sensorizzato per analisi ergonomica e agricoltura di precisione
Trattore sensorizzato per analisi ergonomica e agricoltura di precisione

Trattore sensorizzato per analisi ergonomica e agricoltura di precisione

L'attività consiste nell'uso di sensori di pressione applicati ad un sedile per cabine di trattore agricolo. Il progetto è del CREA-IT.
Il sistema di acquisizione, costituito da due tappeti dotati di più di 1000 sensori, permette di avere una mappa delle pressioni esercitate dal corpo dell'operatore sulla seduta e sullo schienale del sedile.
Attualmente è utilizzato in progetti sperimentali per la valutazione del comfort del sedile, sia in fase diagnostica che progettuale.
La mappa a falsi colori ottenuta in tempo reale dai sensori e proiettata ad uno schermo, permette l'intercettazione di zone del corpo che ricevono eccessive pressioni o le cui pressioni permangono per tempi prolungati.
Può essere data la possibilità al pubblico di provare il sedile "sensorizzato" e, col supporto del dimostratore, vedere proiettata la propria mappa delle pressioni del corpo sul sedile che dipenderà dalla massa del corpo ma anche dai movimenti utilizzati per muovere le eventuali leve.
La percezione del comfort aiuta la consapevolezza complessiva della postazione di lavoro e sensibilizza sull'importanza dell'ergonomia degli strumenti.
Contestualmente il trattore sarà dotato di sensoristica capace di acquisire informazioni circa la vegetazione circostante per la consapevolezza della massa vegetale e delle caratteristiche fisiche della coltura. In questo modo l’operatore e soprattutto la macchina operatrice collegata alla trattrice potrà dimensionare il processo in funzione del colore della vegetazione, della temperatura e umidità dell’aria e della massa vegetazionale.
Italy


Trattore sensorizzato per analisi ergonomica e agricoltura di precisione

Carlo BISAGLIA, Elia PREMOLI, Stefano BASILE

Carlo Bisaglia: di ruolo presso il CREA dal 08/10/1988. Attualmente Primo ricercatore presso la sede di Treviglio di cui è anche responsabile scientifico. L’attività di ricerca si articola nello studio delle innovazioni tecnologiche sulle macchine per l’azienda zootecnica, sull’agricoltura di precisione e sui trattori agricoli (sicurezza ed ergonomia).
Elia Premoli: lavora presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) presso la sede di Treviglio del Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari dal 2011, con mansioni di tecnico specializzato nei settori: a) conduzione e manutenzione di macchine complesse agricole e forestali motrici e operatrici destinate a scopi sperimentali; b) realizzazione e montaggio di macchinari sperimentali e attrezzature idonee al rilievo di dati in campo e laboratorio; c) conduzione e manutenzione di macchine operatrici specifiche per la manutenzione delle aree esterne di prova quali le piste e gli appezzamenti agrari.
Stefano Basile: lavora presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Centro di ricerca per l'ingegneria e la lavorazione agro-alimentare (CREA.IT), sede di Treviglio (BG) dal 1980. Le principali competenze riguardano: l’elaborazione di dati ISTAT, la cooperazione con la protezione civile e con ARPA Lombardia, il monitoraggio idrogeologico utilizzando strumenti innovativi.

  C26 (pav. 3)
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03