Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
CNR4All ALCOL, TERRA E SOLE FANNO ENERGIA!
Il fluido utilizzato è completamente rinnovabile, ha un costo molto limitato ed un ridotto impatto ambientale. Inoltre, in certi casi di fonti di calore a temperatura media (con un tipico intervallo compreso tra 200°C e 300°C), offre degli indubbi vantaggi termodinamici, in quanto consente di innalzare la temperatura media di adduzione del calore in ingresso del sistema. La elevata capacità termica (almeno se paragonata ai fluidi frigorigeni) consente, inoltre, di ridurre il quantitativo di fluido elaborato, riducendo il lavoro di pompaggio. Quest’ultimo risulta solitamente molto elevato a causa della ridotta viscosità di tali fluidi (aspetto che innalza grandemente i trafilamenti abbassando il rendimento).