Nuove strategie diffuse per la lotta e la resilienza al "climate change" in agricoltura
Tutti i paesi del mondo sono chiamati ad implementare programmi di riduzione delle emissioni di gas serra provenienti dall’agricoltura e rivedere i propri sistemi di produzione del cibo, al fine di affrontare il cambiamento climatico. Inoltre, in linea con il futuro aumento della popolazione, la domanda globale di cibo potrebbe aumentare anche del 60% nei prossimi decenni. Il mondo dell’agricoltura dovrà quindi affrontare il problema di dover soddisfare la crescente domanda globale di generi alimentari riducendo al contempo l'impatto ambientale della produzione. Il progetto proposto prevede - con il supporto di OMA, Organizzazione Mondiale degli Agricoltori - la selezione di buone pratiche resilienti al climate change, la valutazione dell’applicabilità al territorio italiano ma anche lezioni e seminari per fornire strumenti tecnici e formativi.
Italy
Agro Camera
Agro Camera è l’azienda speciale della Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo e la promozione del sistema agroalimentare. Le sue finalità , in conformità a quanto previsto dalla normativa sulle aziende speciali camerali, prevedono funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese secondo l'indirizzo impartito dalla C.C.I.A.A.
G5 (pav. 3) -
Agro Camera
2019