Espositori 2019


Comprendere la natura per ottenere cibo più sano

Comprendere la natura per ottenere cibo più sano

Alcuni funghi che si sviluppano sulle piante producono sostanze tossiche per l’uomo e gli animali. La più pericolosa è l’aflatossina, prodotta dal fungo Aspergillus flavus in mais, arachidi e pistacchi. E’ una sostanza cancerogena e immunodepressiva. In natura, nella popolazione di Aspergillus flavus esistono anche individui che non producono la tossina. Quindi si è pensato di selezionare questi individui “buoni” e distribuirli in campo per evitare che si sviluppino quelli cattivi. Ora esiste un prodotto che distribuito in campo riduce la contaminazione da aflatossine fino ad oltre il 90%. Tanti cibi sono quindi più sani.
Italy

Comprendere la natura per ottenere cibo più sano

Prof. Paola Battilani

La prof. Paola Battilani si è laureata in agricoltura presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC).
Alla UCSC di Piacenza (Italia) è professore ordinario di Patologia vegetale e guida un gruppo di ricerca sulla sicurezza alimentare focalizzato sulle micotossine.

I suoi principali interessi professionali sono:
• Ecologia ed epidemiologia dei funghi che producono micotossine;
• Modellazione per prevedere il rischio di contaminazione da micotossine in diverse colture;
• Sviluppo di sistemi di supporto decisionale per mitigare la contaminazione da micotossine in mais, grano, uva;
• Impatto del cambiamento climatico sui funghi che producono micotossine;
• Biocontrollo di Aspergillus flavus con applicazione sul campo di ceppi atossigeni;
• Approccio di modellizzazione della valutazione del rischio per miscele di micotossine negli alimenti e nei mangimi.


  A15 (pav. 7) - Università Cattolica del Sacro Cuore
 2019

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34