Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Ferrovie dello Stato Italiane è il principale player del trasporto in Italia. Il Gruppo, nel Piano industriale 2019-2023, prevede 58 miliardi di investimenti per sviluppare i settori trasporto, infrastruttura, logistica e turismo. Nel 2018, i ricavi operativi hanno raggiunto i 12 miliardi di euro con un EBITDA di 2,5 miliardi e un risultato netto di 560 milioni.
Il Gruppo ha circa 83mila dipendenti e nel 2018 ha trasportato un miliardo di persone - oltre 10mila treni e circa 200 milioni bus/chilometro ogni giorno - e 50 milioni di tonnellate di merci. Il network ferroviario, gestito da Rete Ferroviaria Italiana, è di oltre 24.500 km di binari, di cui più di 1.400 km dedicati ai servizi alta velocità . Anas è la società del Gruppo che gestisce la rete stradale nazionale di 30mila km (statali, autostrade e raccordi autostradali). Trenitalia è impegnata nel migliorare il trasporto regionale con un investimento di circa 6 miliardi per 600 nuovi treni; con l’alta velocità , che quest’anno festeggia i dieci anni di servizio commerciale sull’asse Torino – Salerno, ha cambiato completamente il concetto di viaggio e ha creato evidenti effetti sull’economia nazionale (incidenza annua PIL 0,15%, 500mila posti di lavoro creati). I passeggeri sui treni AV nel 2018 sono stati 40 milioni a fronte dei 6,5 milioni del 2008 e la flotta dei treni AV è raddoppiata: da 74 nel 2008 a 142 nel 2018.
Il Gruppo FS Italiane è presente anche in Germania con Netinera (passeggeri) e in Nord Europa con TX Logistik (merci), in Gran Bretagna con Trenitalia c2c (trasporto pendolare) e Trenitalia UK, che si è aggiudicata la gara per i servizi InterCity da Londra a Glasgow/Edimburgo (West Coast Partnership), in Francia con Thello (collegamenti internazionali Italia – Francia), in Grecia con TrainOSE (servizi passeggeri) e in Olanda con Qbuzz (trasporto pubblico locale).
Il Gruppo esporta l’eccellenza del made in Italy in campo ingegneristico e tecnologico in ben 61 Paesi nei 5 Continenti.