Espositori 2019


Risultati per TAG "Artisans & New Craft"



Medaarch s.r.l. s.t.p
Il CAD è un polo d’eccellenza per la formazione e la consulenza sui temi dell’innovazione, unico luogo in Italia dedicato al rilancio delle attività artigianali

Astra Tech&Design
Piantana lineare a forma di lampadina a bulbo. La stick led è attivabile anche tramite App per dispositivi mobili.

Fabrizio D'Eramo
ART-HOUSE CANDLE: creazione di opere di design in cera, realizzate a mano con antiche tecniche tradizionali e innovativi strumenti tecnologici

Massimiliano Aiazzi
Automodello in legno con propulsione ad elastico utilizzando un “Ingranaggio a lanterna” di Leonardo da Vinci. Realizzato totalmente a mano con 100% di legno di recupero.
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
Realizzazione di tre musicisti, un Pianista, un Batterista e un Contrabbassista che muovono gli arti suonando gli strumenti grazie a una serie di ingranaggi, camme e fili.
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Swati Soharia Studio
Arte sostenibile dove i rifiuti non sono visti come rifiuti.

Blue_Boost Project - ADRION Programme
Il progetto Blue_Boost - Programma ADRION - riunisce 7 partner provenienti da Italia (Università di Camerino - Marche; InCE, Iniziativa Centro Europea- Friul …

ILIANA MORELLI
Boboto promuove la pedagogia Montessori attraverso la produzione di materiali con le nuove tecnologie, e il coding e il concetto di cittadinanza digitale attraverso workshop che incoraggino l'uso attivo e consapevole delle nuove tecnologie.

cristiana luisa marconcini, rita audino, giorgia pietraforte e valentina pietraforte
il ns. progetto consiste nell'utilizzare materiale di scarto e riciclarlo,utilizziamo prodotti di stoffa, camice , lenzuoli , tende, federe ect...... reinventando altri prodotti di utilizzo quotidiano
  F5 (pav. 3) - C.L. Marconcini, R. Audino, G. Pietraforte e V. Pietraforte
 2019

Stefano Sensi
Un modo nuovo per muoversi nei terreni più impervi con la nuova carrozzina elettrica a cingoli Groove Monster by Stefano Sensi
  B25 (pav. 7) - Stefano Sensi
 2019

Silvio Potente Luca Potente
CYCLED trasforma l'unico componente che inquina in una bicicletta: Il Copertone.

Timothy Frégeau, Elena Panciroli, Oriane Anita Rainero, Giorgio Ratti, Natali Ristovska
DaviDo è uno strumento musicale che permette ai bambini con disabilità motorie di imparare, produrre e suonare musica con altre persone.
  A3 (pav. 6) - T. Frégeau, E. Panciroli, O. A. Rainero, G. Ratti, N. Ristovska
 2019

Del Vecchio Gianluca- Daniele Leone classe IV AE - ITIS " G.Galilei"_IIS Pontecorvo
tutto lt spazio in poco spazio.Valigia valigia fornita di scomparto per il sottovuoto, da GPS e da bilancia digitale

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.

M2D Srl
M2D sta portando l'eccellenza, la qualità e le caratteristiche uniche della mozzarella fresca italiana in ogni angolo della terra.
  C15 (pav. 3) - M2D Srl
 2019

Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
Sapienza Università di Roma, partecipa anche quest'anno alla Maker Faire 2019 con il coordinamento di Saperi&Co, il Centro di ricerca e servizi di Ateneo che, con 18 Dipartiemnti afferenti, 4 lab on demand (aerospazio-energie rinnovabili-scienze per la vita-beni culturali), un Fab Lab, un'Officina, un'area Coworking e un'area Training, inaugurerà a ottobre 2019. Il tema scelto è "Experiment it - Do it - Play it", per raccontare temi di ricerca applicata ad alto tasso di innovazione che Sapienza esprime in vari campi e discipline, dalla ricerca di base a quella di scenario, fino alla realizzazione di veri e propri prodotti.

Michele Scaramuzzi, Francesco Lemma
Con FindmyBike troverai la tua bici tra tante altre. Una luce ed un suono ti condurranno alla tua bici.
  E6 (pav. 3) - Michele Scaramuzzi, Francesco Lemma
 2019

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno per quattro giocatori contemporaneamente, con ingranaggi di Leonardo da Vinci realizzato a mano.
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno (con 90% di legno di recupero) realizzato totalmente a mano con ingranaggi "Leonardiani".
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno (con 90% di legno di recupero) realizzato totalmente a mano con ingranaggi "Leonardiani".
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
Flipper meccanico in legno (con 90% di legno di recupero) realizzato totalmente a mano con ingranaggi "Leonardiani".
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Pellegrino Cucciniello
Sculture sfaccettate ottenute da materiali 2D. Animali piccoli da costruire e grandi come la Giraffa alta 2 metri.

Jocelyn Grace Pericotti, Tommaso Formica, Marco Diliberto, Alessandro Belotti
Geometria è guardare il mondo con gli occhi di un bambino
  A37 (pav. 7) - J. G. Pericotti, T. Formica, M. Diliberto, A. Belotti
 2019

ITS Apulia Digital Maker
Holoview è un’app che consente di visionare, attraverso un innovativo display olografico, i contenuti 3D e di interagire con gli stessi.

Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre; Coordinamento Prof. Stefano Converso, con V. De Ferraro, Studenti del corso di Tecniche Parametriche di Progettazione
Sperimentazione dei “Parchi Open Source” a Roma: strutture concepite a “sorgente aperta” prodotte nei Fab Lab, e gestite dal basso.

Proskurina Iryna
Dal 2010 il mio lavoro è quello di creare gioielli e accessori steampunk.

Fondazione Mondo Digitale
Kit:Cut è un ambizioso progetto di ricerca della Fondazione Mondo Digitale rivolto al mondo del'educazione e della formazione. L’idea è di proporre modelli personalizzabili che il formatore può arricchire di volta in volta. Dai file per la personalizzazione di strumenti didattici multidisciplinari ai file per arredi funzionali e intelligenti nella scuola.

Massimiliano Aiazzi
Gioco in legno (con 90% di legno di recupero) realizzato totalmente a mano con ingranaggi "Leonardiani".
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Massimiliano Aiazzi
“La Giostra dei Sette” è un gioco di sfida tra due giocatori i quali, a turno, devono portare le proprie pedine, con l'aiuto di un carrello, dalla propria postazione fino a quella dell'avversario.
  F41 (pav. 8) - Massimiliano Aiazzi
 2019

Lumi Industries - Davide Marin
la prima stampante 3d stereolitografica per smartphones,che usa resina a luce visibile, a basso costo,open source e fai da te. Un must per i makers!
  F36 (pav. 8) - Lumi Industries - Davide Marin
 2019

Giorgio Marcatili
Il progetto è relativo ad una macchina CNC professionale a 3 assi di grandi dimensioni in scatola di montaggio. Le peculiarità sono la facilità di trasporto, di montaggio e di gestione. La macchina offre tutte le peculiarità di un prodotto industriale a costi contenuti ed accessibili.
  F9 (pav. 8) - Giorgio Marcatili
 2019

Antonio Grillo, Carlo Colella, Salvatore Di Benedetto, Stefano Russo
Una board unica che ospita tutti i componenti per il controllo di tutte le parti di piccole macchine CNC
  A17 (pav. 8) - FabLab Napoli
 2019

Valerio Campari e Andrea Marenghi
L'hardware per la rivoluzione 4.0. questo sistema permette ai maker di portare i propri progetti, costruzioni, su un livello professionale.
  F45 (pav. 8) - Valerio Campari e Andrea Marenghi
 2019

Manuel Cavallin
“ORBITA” vince il 6° Concorso “Design e Creatività” promosso da Roson & Coccolo arredamenti e BibanArt by Ivan Pressi, che aveva per tema la creazione di un portabiti e un portaombrelli.
  E10 (pav. 6) - Manuel Cavallin
 2019

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
"amABLE il pantalone per te". Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.

VAHA - Virtual Architetture Handicraft Art
Centinaia di progettisti dall’Italia e dal mondo, decine di aziende, makerspace e fablab per Pattern Your Life, il progetto di molteplici pattern come tasselli di un mosaico in costruzione per la rivoluzione digitale nella fabbricazione.

Daniele Leandri, Beppe Pennesi, Ambra Pascarella, Guido Leandri
realizziamo vari oggetti utilizzando materie prime ricavate da materiali di scarto attraverso tecniche semplici di riciclo "home made"
  F11 (pav. 3) - Daniele Leandri, Beppe Pennesi, Ambra Pascarella, Guido Leandri
 2019

Nicoletta Assiè e Martina Manno
prendendo ispirazione dalla natura riciclo creativamente contenitori di plastica realizzando lampade, accessori e bijoux
  F3 (pav. 3) - Nicoletta Assiè e Martina Manno
 2019

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …

Quasar Progetto srl
Quasar Institute for Advanced Design è il primo centro per l'Apprendimento Esponenzialeâ„¢, dove le nuove intelligenze creative si incontrano con le migl …

Regione Campania - Sviluppo Campania SpA
Sviluppo Campania Spa è la società in-house della Regione Campania che opera dal 2011 a sostegno dello sviluppo della competitività del territo …
  H21 (pav. 3) - Regione Campania - Sviluppo Campania SpA
 2019

Regione Lazio
La Regione Lazio a Maker Faire 2019 La Regione Lazio partecipa anche quest’anno a Maker Faire, per far conoscere tutte le iniziative in favore di make …

Restart / Laura Bernard, Marco Lucino, Paolo Sancamillo
Collettivo artistico incentrato su artigianato e riciclo. Oltre alla creazione di oggetti svolge attività divulgativa attraverso corsi e laboratori.
  F2 (pav. 3) - Restart - REcycle STore ARTs & crafts
 2019

Reason out Factory
Retro e Tool è un prototipo di retrofit che permette di convertire utensili agricoli motorizzati su stelo in strumenti elettrici.

Ri-ciclabile di Anna e Vale
Riciclare per noi significa recuperare materiali di scarto, dare loro una seconda vita e trasformarli in accessori unici e fashion
  F7 (pav. 3) - Ri-ciclabile di Anna e Vale
 2019

Riscarti Fest
Riscarti fest (expo, performance e laboratori) riutilizza i materiali obsoleti o ciò che viene considerato scarto, per riaccendere l'intelligenza ecologica, ridisegnare l’idea di inutile e di avanzo, offrire momenti di socialità, intrattenimento e crescita attraverso le arti. Riciclare non costa niente, è questione di cultura!

Tiziana Monterisi Architetto
RiceHouse produce materiali edili, 100% naturali, derivati degli scarti del riso e promuove l'economia circolare "dal chicco alla casa".

Sergio Subrizi & Acme System
Rotala è un banchetto fresa avanzato per la lavorazione del legno, accoppiato ad un pannello touch screen progettato della Acme Systems chiamato "CM3 Panel", basato sulla scheda Raspberry Pi CM3, che funge da Visualizzatore di quote digitale ed attuatore di posizione. Il pannello di controllo "Rotala Panel" è un progetto Open Source adattabile a svariate tipologie di altri progetti che necessitano di un visualizzatore di quote ed un attuatore di posizione.
  F14 (pav. 8) - Sergio Subrizi & Acme System
 2019

Classe 4 M IIS Alberto Castigliano, Asti
Sabrota bag è una borsa trasformabile grazie ai manici scorrevoli da shopper a zaino, totalmente realizzata riciclando materiali di scarto
  A12 (pav. 5) - IIS A. Castigliano - Asti (AT)
 2019

TecnoSeta srl
Seta: antico mestiere futuro. Innovazione e tecnologia per produrre il filo di seta ad economia circolare e "made in Italy".

WASP
Cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura. Shamballa risponde ai bisogni di base dell'uomo attraverso la fabbricazione digitale.

Olha Ivchenko
Quasi tutto può essere fatto con della lana nelle tue mani. Queste tecniche non hanno sprechi, gli oggetti di lana possono essere rifatti molte volte.
  H13 (pav. 3) - Olha Ivchenko
 2019

Alessio Coco AR+
Silence Box è una seduta realizzata in acciaio verniciato a polvere, con un top in legno bahia E' un elemento luminoso creato per un ambiente esterno ma anche interno.
  D16 (pav. 6) - Alessio Coco AR+
 2019

ITS Tonito Emiliani - Faenza (RA)
Funzione, innovazione e design. Un vaso in ceramica auto-irrigante. Forme e texture realizzate in 3D e una esclusiva decorazione artistica.

Paolo Orsini, Natalia Kalinska, Diego Di Fabio, Lisa Tedeschini, Eliana Esposito, Emanuela Migliozzi.
Realizzazione di oggettistica e gadget Steampunk e non realizzati a mano o con l'aiuto di progettazione elettronica e macchine a controllo numerico.

Steampact Project
Un laboratorio Steampunk interattivo, con oggettistica e complementi d'arredo artigianali che sembrano usciti da un racconto di Jules Verne.
  F27 (pav. 8) - Steampact Project
 2019

Tamara Neubauer (ANA chron.)
Il marchio viennese ANA chron. trasforma libri vecchi e consumati dal tempo, in borse e borsellini unici, realizzati a mano.

Viviana Pisanelli
Le mie opere sono realizzate rispettando l'ambiente che ci circonda, riproducendo animali, piante e soggetti fantasy
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34