Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Risultati per TAG "Fabrication"

Paolo Cignomi; Visual Computing Lab – ISTI CNR
Tecnologie avanzate per l'innovativa fabbricazione digitale basata su fusione e strutture architettoniche avanzate progettate a livello computazionale
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

Medaarch s.r.l. s.t.p
Il CAD è un polo d’eccellenza per la formazione e la consulenza sui temi dell’innovazione, unico luogo in Italia dedicato al rilancio delle attività artigianali
H1 (pav. 3) -
Innovation Lab - Centro Artigianato Digitale
2019

IAS-Lab (Intelligent Autonomous Systems Laboratory), University of Padova
Il progetto SPIRIT è un progetto di ricerca sostenuto dall’Unione Europea, che mira a sviluppare un framework generico per l’ispezione autonoma tramite robot, così da passare dalla programmazione dei task di ispezione complessi alla semplice configurazione di tali task. Questo progetto include attività di ispezione tramite sensori di acquisizione di immagini durante un movimento continuo, per eseguire la scansione completa della superficie di un oggetto e ridurre sostanzialmente i costi di progettazione durante l'installazione di robot di ispezione in ambienti industriali.
C3 (pav. 9) -
Università degli Studi di Padova
2019

Andrea Chesi IIS Tito Sarrocchi Siena
L’obiettivo del progetto “leap – drone” è di pilotare un sistema complesso, come un drone, utilizzando il movimento delle mani, invece di un normale radio comando. Il sensore usato per raggiungere questo obiettivo è una telecamera “leap motion”.
D22 (pav. 5) -
IIS Tito Sarrocchi - Siena (SI)
2019

Daniele Paesani
Analizzatore automatizzato miniaturizzato di parametri chimici delle acque che utilizza componenti opto-fluidici realizzati tramite stereolitografia. Le applicazioni includono il monitoraggio ambientale, l'automazione di sistemi idroponici/acquaponici e il controllo di processi industriali
F19 (pav. 3) -
Daniele Paesani
2019

Giuseppe Massaria, Antonio Idà
ALAN-2 è un Robot cingolato per usi militari.Ha il GPS,supporta l’apprendimento automatico,la navigazione autonoma e la funzione NAV con la quale è possibile dare una missione.Il sistema ROS unito ad una Rete Neurale forniscono l’accesso all’A.I.E' corredato di una Stazione di Ricarica Smart(custom).
A32 (pav. 9) -
Giuseppe Massaria, Antonio Idà
2019

Odoardo Savo - Stefano Palone
Antifurto portatile con batterie ricaricabili che produce un suono di allarme quando qualsiasi porta e finestra viene aperta nella vostra stanza o appartamento.

AGILEWARE
Come gli strumenti di fabbricazione digitale, associati alla passione e l'iniziativa di persone volenterose, possono far rivivere l’atmosfera anni 80.

Una Quantum Inc
Portare le tecnologie di fabbricazione digitale all'interno della gestione del patrimonio artistico e culturale
F1 (pav. 6) -
Una Quantum Inc
2019

Arrow Electronics Italia s.r.l.
Arrow is a global provider of products, services, and solutions to industrial and commercial users of electronic components and enterprise computing solutions.
…
A4 (pav. 8) -
Arrow Electronics Italia s.r.l.
2019

Fabrizio D'Eramo
ART-HOUSE CANDLE: creazione di opere di design in cera, realizzate a mano con antiche tecniche tradizionali e innovativi strumenti tecnologici
F22 (pav. 3) -
Fabrizio D'Eramo
2019

Michele Turco
"Alberto Marzaioli" Balance Bike - Una bici in legno per bambini dai 2 ai 6 anni, che consente loro di sviluppare equilibrio e abilità motorie.
Il progetto non ha scopi commerciali ed è stato sviluppato per scopi scientifici / educativi ( Ciclo Fab Academy 2019).
Il progetto può essere scaricato gratuitamente e replicato in qualsiasi altra parte del mondo ( Archivio FabCloud).
E21 (pav. 8) -
Kromlabòro - Caserta FabLab
2019

Giovanni Bernardini, Massimo Gennaretti, Jacopo Serafini, Valerio Vezzari
Banco prova robotizzato dotato di sistema di monitoraggio strutturale con sensori in fibra ottica FBG per la caratterizzazione dinamico-strutturale di componenti aeronautici
D34 (pav. 7) -
Università degli Studi Roma Tre
2019

Paolo Zappatore
Soluzione per la mobilità è la capacità a muoversi autonomamente in ambienti familiari e sconosciuti con la massima sicurezza ed il minimo sforzo.

Daniele Valentini, Vincenzo Mulone, Leonardo Mascarino
Una Turbina Eolica di 400 Watt che puoi portare con te ovunque. Leggera, facile da assemblare ed efficiente.
A3 (pav. 3) -
D. Valentini, V. Mulone, L. Mascarino, R. Vendetti
2019

Smart Mobility Solutions S.r.l.
BikerTop®: la prima copertura mobile per biciclette.
Un sistema innovativo che permette di muoversi in bicicletta al riparo dalla pioggia e dalle intemperie.
H10 (pav. 6) -
Smart Mobility Solutions S.r.l.
2019

Simone Cardillo, Vincenzo Gerardi, Emiliano Sacchetti, Alessandro Del Signore, Riccardo Placitelli, Lorenzo Conti, Davide Fiore.
NANO© di BioPile è un dispositivo di accrescimento idroponico da interno in grado, grazie ad una tecnologia brevettata, di crescere autonomamente vari tipi di vegetali, ricicla e depura aria ed acqua.
D12 (pav. 3) -
NANO by BioPile
2019

MARCO BARUZZO, CARLO FONDA, SARA SOSSI, GAYA FIOR, ERIKA RONCHIN, ENRIQUE CANESSA
Il simulatore di Bora, tramite l'utilizzo di tre potenti soffiatori a motore elettrico (del tipo normalmente impiegato per le strutture gonfiabili di grandi dimensioni), produce un forte flusso d'aria che viene regolato tramite Arduino ed alcuni sensori, in modo da ricreare l'effetto del vento triestino e delle sue raffiche, con la possibilità di selezionare fra "Bora chiara" e "Bora scura" (e cioè mista a pioggia). Il tutto è inserito all'interno di una struttura che riproduce un tipico elemento paesaggistico della città, e la Bora esce da una finestra dello stesso.

Michal Adamík, Andrej Chmurčiak, Balint Sallay
https://www.youtube.com/watch?v=UQhyNoIg1fI
C10 (pav. 9) -
Slovak University of Technology in Bratislava
2019

Brunetti Fabio, Calandrin Marco, Nardin Andrea, Virzi Gabriele, Pasqualotto Giulio
Con questo progetto puntiamo a creare un nuovo modo di gestire e progettare gli immobili sfruttando quelle che sono le nuove tecnologie 4.0 come la realtà aumentata e IOT (internet of things).
C21 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019


ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
Un prototipo di carrello sali scale elettrico brevettato semplice ed economico capace anche di trasportare persone
F40 (pav. 8) -
ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
2019

Odoardo Savo - Stefano Palone
Controllo accensione/spegnimento luci da lunga distanza per automazione casa

Fabio Sannino
Cover artigianali in legno. Incise a laser e dipinte esclusivamente a mano

Riverview High School, Science 10, Physics 12
Studenti progettano, saldano e stampano luci in 3D e le distribuiscono a studenti che vivono in condizioni di povertà di luce. @TeachSDG Istruzione ed energia.
D48 (pav. 5) -
www.CurrentGeneration.org
2019

Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Sara Sossi, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Questa "Camera a Nebbia" fai-da-te permette di vedere a occhio nudo una miriade di tracce di particelle elementari come elettroni, protoni, muoni.

Pietro Sarandrea
Sistema di trasmissione a cinghia per velocipedi a pedalata assistita
H11 (pav. 6) -
Pietro Sarandrea
2019

CRISALIDE DESIGN SPACE
E’ culla-zaino, nata da un progetto di design sociale, per consentire a mamme e bambini in fuga da bombardamenti o da calamità naturali
E11 (pav. 6) -
CRISALIDE DESIGN SPACE
2019

Luca Brighenti
Electronic Swim Trainer è una strip led indirizzabile utilizzata dai nuotatori per allenarsi al meglio.

EMC Elettronica Srl
Elettronica Open Source è un blog nato nel 2006 con l'intento di diffondere articoli di qualità e di consentire lo scambio di idee ed esperienze tra professio …
B1 (pav. 8) -
EMC Elettronica Srl
2019

Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
Sapienza Università di Roma, partecipa anche quest'anno alla Maker Faire 2019 con il coordinamento di Saperi&Co, il Centro di ricerca e servizi di Ateneo che, con 18 Dipartiemnti afferenti, 4 lab on demand (aerospazio-energie rinnovabili-scienze per la vita-beni culturali), un Fab Lab, un'Officina, un'area Coworking e un'area Training, inaugurerà a ottobre 2019.
Il tema scelto è "Experiment it - Do it - Play it", per raccontare temi di ricerca applicata ad alto tasso di innovazione che Sapienza esprime in vari campi e discipline, dalla ricerca di base a quella di scenario, fino alla realizzazione di veri e propri prodotti.
A2 (pav. 7) -
Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
2019

Credits Jie Zhang, Architect and General Manager at Pelli Clarke Pelli Architects Raffi Tchakerian, Assistant Professor at Dubai Institute of Design and Innovation (DIDI) Sayjel Vijay Patel, Assistant Professor at Dubai Institute of Design and Innova
Eyemotion interpreta le emozioni delle espressioni facciali delle persone come nuovi fattori ambientali che si manifestano attraverso un'esposizione mutevole di colore e forma come corollari di uno spettro di stati psicologici, come rinforzo o intervento.
C17 (pav. 7) -
Dubai Institute of Design and Innovation
2019

Michele Turco
Il FabTrolley è una valigia rivolta a un viaggiatore abituale, amante della natura e dei viaggi all'aria aperta. È adatto anche per i professionisti che viaggiano frequentemente e che non vogliono rinunciare a un letto morbido per riposarsi qualche ora in aeroporto, in attesa del prossimo volo
E21 (pav. 8) -
Kromlabòro - Caserta FabLab
2019

Associazione Verona FabLab
Il FabVan è un laboratorio sperimentale mobile per l’innovazione sociale al servizio della comunità territoriale.
TS.8 (pav. ) -
Associazione Verona FabLab
2019

Pierluigi Zerbini
I comuni fanali posteriori per auto utilizzano aree definite per le varie visualizzazioni, in questo progetto con l'utilizzo di elementi luminosi multicromatici le varie aree di un faro possono assumere qualunque colore, ottimizzandone l'utilizzo.

Fondazione Mondo Digitale
Fashion Digital Night è l’iniziativa, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del settore moda e sviluppare nuove competenze e profili professionali tra i giovani.
D5 (pav. 7) -
Fondazione Mondo Digitale
2019

Elisa Pecci
Il progetto FEEPLA consiste nella realizzazione di una bioplastica nata dalla miscela di scarti di PLA e fondi di caffè.
A2 (pav. 7) -
Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
2019

Michele Scaramuzzi, Francesco Lemma
Con FindmyBike troverai la tua bici tra tante altre. Una luce ed un suono ti condurranno alla tua bici.
E6 (pav. 3) -
Michele Scaramuzzi, Francesco Lemma
2019

Pellegrino Cucciniello
Sculture sfaccettate ottenute da materiali 2D. Animali piccoli da costruire e grandi come la Giraffa alta 2 metri.
F13 (pav. 6) -
Pellegrino Cucciniello
2019

Jan Thar
La comunità dei maker di Aquisgrana presenta alcuni dei suoi progetti, ad es. illuminare l'arte, fatto con LED e laser, stampante 3D ecc., oltre ad alcuni progetti utili per le persone con disabilità.
E22 (pav. 8) -
Personal Photonics and Freie Maker
2019

Gianluca Ciuffreda, Alessandro De luca
Impariamo divertendoci, costruendo dispositivi intelligenti, utili e funzionanti !
Schede elettroniche programmabili da assemblare, con schemi, componenti ed istruzioni in modo che gli utenti possano divertirsi mentre imparano l'elettronica.
B4 (pav. 8) -
Gianluca Ciuffreda - Alessandro de Luca
2019

Amy Beaulisch
Il Giant Breadboard ha lo scopo di acquisire conoscenze e consapevolezza sui principi e fatti elettronici di base e di formare le abilità nella prototipazione del breadboard in modo giocoso.
D34 (pav. 5) -
Amy Beaulisch / De Creatieve STEM
2019

FabFactory S.R.L.
Freeddom Gundam - The Big Printing - La stampa 3D in grande formato, non realizziamo solo "pupazetti"

Fondazione Mondo Digitale
Il progetto europeo Holomakers avvicina gli studenti delle scuole superiori allo studio delle materie STEM, grazie a nuove metodologie di insegnamento, come la creazione di ologrammi e l'elaborazione di immagini virtuali.
D5 (pav. 7) -
Fondazione Mondo Digitale
2019

ITS Apulia Digital Maker
Holoview è un’app che consente di visionare, attraverso un innovativo display olografico, i contenuti 3D e di interagire con gli stessi.
D13 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
La “Genialità” è il tema principale del magazine “Il Brevetto”, la curiosità e la passione per l’innovazione sono i valori di una redazione che nas …
E43 (pav. 8) -
Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
2019

Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre; Coordinamento Prof. Stefano Converso, con V. De Ferraro, Studenti del corso di Tecniche Parametriche di Progettazione
Sperimentazione dei “Parchi Open Source” a Roma: strutture concepite a “sorgente aperta”
prodotte nei Fab Lab, e gestite dal basso.
D34 (pav. 7) -
Università degli Studi Roma Tre
2019

Loic De Buck
Industruino fa da ponte tra il mondo dei makers e l'automazione industriale.
E7 (pav. 8) -
Industruino
2019

E-Repair S.r.l.
Rigenerazione elettronica industriale: La Circular Economy permette di abbattere i tempi ed i costi del fermo impianto.

Emanuele Paolucci
La tecnologia innovativa Mag Spark produce energia elettrica sfruttando basse pressioni utilizzando vettori gassosi Green
Mag Spark si rende efficace nell’abbattimento dei costi con nuovi concetti di costruzione e adeguamento di impianti già esistenti nel settore Green di impianti già conosciuti
Inoltre l’alta affidabilità della tecnologia Mag Spark rende i costi di manutenzione intangibili
A15 (pav. 3) -
Mag Spark® Generatore Elettrico Lineare
2019

JLCPCB
Shenzhen JLC Electronics Co., Ltd., established in 2006. JLCPCB is a top domestic manufacturer for PCB prototyping.
With a production capability of over 200,0 …

Fondazione Mondo Digitale
Kit:Cut è un ambizioso progetto di ricerca della Fondazione Mondo Digitale rivolto al mondo del'educazione e della formazione. L’idea è di proporre modelli personalizzabili che il formatore può arricchire di volta in volta. Dai file per la personalizzazione di strumenti didattici multidisciplinari ai file per arredi funzionali e intelligenti nella scuola.
D5 (pav. 7) -
Fondazione Mondo Digitale
2019

Giancarlo Ferrrigno, Emilia Ambrosini, Elena De Momi, Simona Ferrante, Alessandra Pedrocchi
Il NearLab avanza, dal 2008, ricerche nei settori della robotica medica: chirurgia assistita da robot, robot per assistenza e riabilitazione e Neuro e Bio-robotica
C35 (pav. 9) -
Politecnico di Milano - DEIB
2019

Mariglen Ymeraj, Filippo Guerra, Davide Cassanelli, Giovanni Gibertoni, Giuseppe Antonello Gentile
Laser Engraver è una piccola macchina CNC per l'incisione laser di immagini su materiali come legno, plastica, pelle e molti altri.
F15 (pav. 8) -
M. Ymeraj, F. Guerra, D. Cassanelli, G. Gibertoni, G. A. Gentile
2019

Michele Tavolacci
una semplice videochiamata con whatsapp,skype,messenger o con qualsiasi altra piattaforma che supporti le videochiamate
per azionare motori remoti.
E35 (pav. 8) -
Michele Tavolacci
2019

Superstuff
Una mostra che reinterpreta le invenzioni di Leonardo Da Vinci nell'era della Fabbricazione Digitale

Scuola: I.I.S. Vittorio Bachelet Nome Gruppo: HighVoltage
Un tavolo diviso in sei corsie. Il soggetto dovrà ordinare dei blocchi in ordine logico. Utile per l’educazione e l’integrazione.
A20 (pav. 5) -
IIS Vittorio Bachelet - Oggiono (LC)
2019

Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Gaya Fior, Sara Sossi, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Motori stepper controllati da Raspberry Pi e videocamera direzionano un laser per eliminare insetti dannosi (Halyomorpha halys, Cimice asiatica) e zanzare.
B13 (pav. 3) -
ICTP SciFabLab - Trieste
2019

Lumi Industries - Davide Marin
la prima stampante 3d stereolitografica per smartphones,che usa resina a luce visibile, a basso costo,open source e fai da te. Un must per i makers!
F36 (pav. 8) -
Lumi Industries - Davide Marin
2019

Nina Aleksic, Annapaola Di Pierro, Ginevra Gallo Perozzi, Chiara Quattro, Alice Raimondi Crainz
Lup è un gioco interattivo per bambini in grado di sviluppare la memoria, la reattività e la competizione.
E2 (pav. 6) -
N.Aleksic, A.Di Pierro, G.Gallo Perozzi, C.Quattro, A.Raimondi Crainz
2019

Giorgio Marcatili
Il progetto è relativo ad una macchina CNC professionale a 3 assi di grandi dimensioni in scatola di montaggio. Le peculiarità sono la facilità di trasporto, di montaggio e di gestione. La macchina offre tutte le peculiarità di un prodotto industriale a costi contenuti ed accessibili.

Alessia Crova, Andrea Cattaneo, Benedetta Torti, Lorena Baiocchi, Silvia Rossetti
Marvel - Toys for all è un gioco interattivo per incentivare l'apprendimento dell'alfabeto braille e inclusività tra bambini vedenti e non
A36 (pav. 7) -
A. Crova, A. Cattaneo, B.Torti, L. Baiocchi, S. Rossetti
2019

4 - 5 Elettronica - IPSIA "Antonio Guastaferro" - San Benedetto del Tronto (AP)
Mec_Lab 4.0 è un sistema Meccatronico IoT (Internet of Things), in grado di riprodurre in scala alcune fasi di un processo di produzione industriale.
l'App. IoT integrata consente di inviare ad un Cloud i dati di produzione ed alcune grandezze ambientali (Temperatura, Umidità e qualità dell'aria (CO2 e TVOC)) del luogo di lavoro.
A14 (pav. 5) -
IPSIA - Antonio Guastaferro - San Benedetto del Tronto (AP)
2019

main author: Roberto Seghini co-author: Armando Altieri, Mario D’Ettorre, Mariarosaria Emanuele, Alessandro Morello - the IoT team @ TecnoStudio Ars Innova
MiniLab 2.0: un mini laboratorio elettronico portatile per favorire la creatività dei makers
F22 (pav. 8) -
TecnoStudio Ars Innova - studio tecnico
2019

Enzo Cimino / FabLabRoma/InnovationGym
MusicFabLab, un'iniziativa che nasce nel FabLab della Fondazione Mondo Digitale per avvicinare il mondo della musica a quello del making. Alla Maker Faire un'installazione interattiva, composta da piante e sensori Arduino, riprodurrà suoni e darà vita a una performance collettiva.
D5 (pav. 7) -
Fondazione Mondo Digitale
2019

Antonella Falzetti, responsabile del progetto. Team: Chiara Iegri Arianna Magni Giulia Pezzullo Antonio Pinna Serena Piselli Veronica Strippoli
Una microarchitettura realizzata con un nuovo materiale green e una tecnologia costruttiva innovativa, modulare, flessibile per un futuro ethic-social
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Manuela Scarselli, Paola Castrucci, Matteo Salvato, Mattia Scagliotti, Maurizio De Crescenzi
Il progetto mira a migliorare le proprietà strutturali, meccaniche e di durata degli acciai e dei cementi che li contengono utilizzando materiali di carbonio nanostrutturati.
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

FabLab Algeri Marino
È un guanto che permette il monitoraggio in tempo reale delle condizioni fisiche del pilota (ritmo del battito cardiaco e percentuale di ossigeno nel sangue)
D2 (pav. 5) -
IIS Algeri Marino - Casoli (CH)
2019

Leopoldo Franco; Giorgio Bellotti; Claudia Cecioni; Verdiana Iorio; Stefano De Finis; Yuri Pepi
Riproduzione 3D in scala ridotta della propagazione di onde del mare e della loro interazione con modelli di strutture marittime.

Reason out Factory
OPEN LITIO è un case per batterie che permette di avere una batteria senza saldature, facilmente rigenerabile e completamente riciclabile.
A9 (pav. 3) -
Reason out Factory
2019

Valerio Campari e Andrea Marenghi
L'hardware per la rivoluzione 4.0. questo sistema permette ai maker di portare i propri progetti, costruzioni, su un livello professionale.
F45 (pav. 8) -
Valerio Campari e Andrea Marenghi
2019

Officine Robotiche
OR-DOMO La didattica per la Home Automation. Progetto modulare e scalabile per insegnare la Domotica a tutti i livelli.
D27 (pav. 7) -
Officine Robotiche
2019

VAHA - Virtual Architetture Handicraft Art
Centinaia di progettisti dall’Italia e dal mondo, decine di aziende, makerspace e fablab per Pattern Your Life, il progetto di molteplici pattern come tasselli di un mosaico in costruzione per la rivoluzione digitale nella fabbricazione.
E20 (pav. 8) -
VAHA
2019

Pellextruder2: Low-Cost Open-Source Moineau Extruder for Volumetric 3D Printing from Plastic Pellets
Carlo Fonda, Enrique Canessa, Marco Baruzzo, Erika Ronchin, Gaya Fior, Sara Sossi
Si presenta l'ultima versione di estrusore opensource per la stampa 3D volumetrica da granulato plastico (anche ottenuto da rifiuti tritati).

Schiarizza Davide, Repoli Salvatore
Macchina Pick & Place per piccole e medie produzioni SMD

Luigi Palmiero, Roberta Guerini, Giuseppe Modaffari
PlanPact serve a determinare il merito individuale durante un lavoro di gruppo per aumentare motivazione personale, qualità del lavoro e dei risultati
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Andrea Rastelli, Graziano Pepe Muzzurru, Mina Spasenovski, Mattia Yuri Messina
Modello di 5 metri realizzato in stampa 3D di un mosasauro con interazioni in realtà aumentata
F39 (pav. 8) -
Andrea Rastelli,Graziano P.Muzzurru,M.Spasenovski,M.Y.Messina
2019

Antonio Onidi e Davide Del Nista
La CNC tagliapolistirolo è una macchina semplice e facile da usare, ideale per hobbisti e fai da te"

GIPAT srl
PolyShaper è l'unica soluzione desktop al mondo per il taglio del polistirolo interamente made in Italy

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …
- 3D printing
- 3D scanning
- Arduino
- Art
- Artisans & New Craft
- Biology
- Crowdfunding
- Cultural Heritage
- Drones
- Education
- Energy & Sustainability
- Fabrication
- Fashion & Wearables
- Food & Agriculture
- Games
- Hacks
- Home Automation
- Internet of Things
- Kids & Education
- Music & Sound
- Open Source
- Recycling & Upcycling
- Robotics
- Science
- Steam Punk
- Wellness & Healthcare
A18 (pav. 7) -
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
2019

Daniele Vigo
Un puzzle infinito realizzato con il taglio laser per insegnare le parole ai bambini mediante la programmazione ed i colori.
A11 (pav. 7) -
Polygonal by Daniele Vigo
2019

Artist: Joaquín Fargas. Design and realization: Elia Gasparolo
Rabdomante cattura acqua per il riutilizzo e colma il divario tra fantasia e realtà. Una proposta utopica che potrebbe essere realizzata.
Glaciator è un'installazione artistica collocata in Antartide, composta da due robot. La loro missione è di aiutare e accelerare il processo di formazione del ghiaccio sui ghiacciai.
E14 (pav. 3) -
Artist: Joaquín Fargas. Design and realization: Elia Gasparolo
2019

Sonia Zaru, Valentina Rossi, Grazia Faleschini
Il progetto prevede di far fare alle persone l'attività fisica attraverso un gioco di corsa semplice, simulato, coinvolgente e competitivo.
H7 (pav. 6) -
Sonia Zaru, Grazia Faleschini, Valentina Rossi
2019

Reware
Previeni i rifiuti elettronici, ora!
Reware, l'Informatica Sostenibile, previene la produzione di RAEE grazie alla rigenerazione avanzata degli Asset IT.
A10 (pav. 3) -
Reware
2019

Fondazione Mondo Digitale
Road to RomeCup2020 esalta il lavoro dei giovani che sviluppano prototipi originali per gare internazionali e sfide lanciate dagli atenei
A17 (pav. 9) -
Fondazione Mondo Digitale
2019

3DiTALY e Formlabs
La minifactory 3DiTALY-Formlabs unisce stampanti 3D e robot. Un sistema che aumenta la velocità di produzione e riduce gli errori.
F33 (pav. 8) -
3DiTALY e Formlabs
2019

Sergio Subrizi & Acme System
Rotala è un banchetto fresa avanzato per la lavorazione del legno, accoppiato ad un pannello touch screen progettato della Acme Systems chiamato "CM3 Panel", basato sulla scheda Raspberry Pi CM3, che funge da Visualizzatore di quote digitale ed attuatore di posizione.
Il pannello di controllo "Rotala Panel" è un progetto Open Source adattabile a svariate tipologie di altri progetti che necessitano di un visualizzatore di quote ed un attuatore di posizione.
F14 (pav. 8) -
Sergio Subrizi & Acme System
2019

AGILEWARE
Non importa se ti senti Jedi o Sith: hai bisogno di una SaberLED per lanciarti nella battaglia!

Sapienza Space Team
Il progetto consiste nella progettazione di un proto-satellite che deve simulare una missione spaziale su una scala più piccola.
E23 (pav. 7) -
Sapienza Space Team
2019

WASP
Cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura. Shamballa risponde ai bisogni di base dell'uomo attraverso la fabbricazione digitale.

Gaya Fior, Enrique Canessa, Carlo Fonda, Marco Baruzzo, Sara Sossi, Erika Ronchin, Fabio Bensi
Un schermo flessibile ottenuto combinando quasi 400 pixel a LED RGB singolarmente indirizzabili, capace di una varietà di effetti grafici. Lo schermo, autocostruibile e di basso costo, in un futuro sviluppo sarà munito di un sensore Kinect che consentirà di rilevare con precisione un oggetto o una persona in piedi davanti ad esso: questo permetterà interessanti applicazioni interattive sia ludiche che educative.

Anmic Siena
Sistema prototipale volto a superare diverse barriere che le persone con disabilità affrontano tutti i giorni nei contesti urbani e nei negozi.

Alessio Coco AR+
Silence Box è una seduta realizzata in acciaio verniciato a polvere, con un top in legno bahia
E' un elemento luminoso creato per un ambiente esterno ma anche interno.

Lorenzo De Luca, Michele D'Amico.
Simulatore di guida FaiDaTe: Schermo curvo, pedali, volante F1 e sedile da gaming, il tutto gestito da Arduino!

Nicolò Leone, Giorgio Fontana, Zahra Bisadi, Fabio Acerbi, Lorenzo Pavesi
Un generatore di numeri casuali quantici completamente integrato e compatto, che è a basso costo, piccolo, sicuro e compatibile con CMOS

Fabio Ballanti, Giovanni Saggio
Si suona un pianoforte virtuale con l'utilizzo di un guanto sensorizzato
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Francesca Bollito, Andrea Castelli, Federica Padovano, Eleonora Ferrero, Victoria Lopez, Ettore Fassino (Tutor), Gaia Marchetti (Tutor)
Squeezer 46 è uno strizzatore di stracci e spugnette tramite pressione orizzontale per coloro che non hanno la piena mobilità delle mani.
A16 (pav. 6) -
Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
2019

Paolo Orsini, Natalia Kalinska, Diego Di Fabio, Lisa Tedeschini, Eliana Esposito, Emanuela Migliozzi.
Realizzazione di oggettistica e gadget Steampunk e non realizzati a mano o con l'aiuto di progettazione elettronica e macchine a controllo numerico.
H17 (pav. 3) -
P.Orsini, N.Kalinska, D.Di Fabio, L.Tedeschini, E.Esposito, E.Migliozzi.
2019

Alessia Arveni
Scuderia Tor Vergata è una associazione di studenti universitari fondata nel 2013 con lo scopo di competere internazionalmente in Formula SAE.
La competizione è aperta a solo studenti universitari, che progettano e producono una autovettura, a singolo sedile, procedendo a test di tipo statico e dinamico.
Il grande valore del nostro progetto è di offrire agli studenti partecipanti la possibilità di acquisire, sviluppare e migliorare le loro competenze, lavorando all'interno di un gruppo.
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

4 AMA IPSIA G. CECONI UDINE
Sunflower BIPVp High Efficiency Solar Panels sistemi a inseguitore solare per pannelli fotovoltaici. Il nostro sistema presenta diversi vantaggi rispetto ai normali sistemi a inseguitore solare, nei quali i pannelli sono montati su di un telaio di sostegno che, nell'arco della giornata, si sposta su due assi per captare la radiazione solare. Innanzitutto il nostro sistema utilizza un unico motore anziché due per garantire durante tutto l'arco della giornata l'angolo di incidenza dei raggi solari maggiormente favorevole ai fini del massimo rendimento dei pannelli fotovoltaici, ed inoltre consente il montaggio su di un tetto piano oppure su di una falda del tetto orientata a sud oppure ancora su di un telaio tipo tettoia che permette di creare uno spazio sottostante ad uso garage per autovetture elettriche.
D7 (pav. 5) -
IPSIA G. Ceconi - Udine (UD)
2019

Sara Sossi, Carlo Fonda, Marco Baruzzo, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Apparato con una grande lente di Fresnel, orientata verso il sole, che concentra la luce naturale in modo da riscaldare e fondere un granulato di plastica di scarto ottenuta tritando rifiuti. Lo scopo è quello di realizzare oggetti utili a partire da immondizia, attraverso un procedimento di fusione, casting/molding e anche (in futuro) stampa 3D. Verranno mostrati esempi di oggetti prodotti.
B13 (pav. 3) -
ICTP SciFabLab - Trieste
2019

ITS TAM Biella
Studio e design di tessuti per automotive con materiali riciclati e rispettanti i parametri tecnici delle normative che regolamentano le produzioni dei tessili.
Collezione tessuti per automotive realizzata con lane rigenerate in mischia con poliestere riciclato in collaborazione con la sezione italiana dell'azienda Aunde Italia SpA, con Marchi & Fildi e con un'azienda di produzione automobili.
D9 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

TopSolid Italia Srl
Se siete alla ricerca di una soluzione CAD/CAM/PDM completa, in grado di rispondere alle vostre necessità di produzione - importazione e modifica disegni, crea …

Francesco Rodighiero (Tutor), Daniela Meroni (Co-design & Testing), Anisia Lauditi (Making), Alberto Ghirardello (Design), Rossella Indaco (Making)
Il primo tavolino pieghevole per carrozzina. Tutto stampato in 3D.
A16 (pav. 6) -
Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
2019

Arch. Romano Lucarini
Sistema di protezione solare costituito da telo ombreggiante a lati concavi su rullo avvolgitore con meccanismo di chiusura a molla.

Bitjam, Francesco Fusco, Daniele Sabatini. Stefano Sabatini, Giulio Cespites
Visible Light Communication per abilitare scenari innovativi nella vita quotidiana: Aprire un cancello o inviare un video o stabilire una comunicazione/chat attraverso la luce di una torcia o il faro della propria macchina o il flash del proprio cellulare. Essere aiutati ad orientarci in un museo dalla illuminazione prodotta dai faretti led o addirittura portare internet in maniera sicura in luoghi protetti (ospedali o stabilimenti petrolchimici), sono solo alcune della applicazioni possibili. Bitjam e' una startup che ha sviluppato prototipi VLC in grado di scambiare attraverso la luce codici di autenticazione o messaggi multimediali.
A18 (pav. 8) -
Bitjam, F. Fusco, D. Sabatini. S. Sabatini, G. Cespites
2019

Giovanni Tucci
Il nostro progetto mira a far scoprire il mondo della simulazione di guida
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Francesco Rodighiero (Designer), Sebastiano Ercoli (Designer), Daniela Meroni (Architetto), Enrico Bassi (Tutor), Rosa Garofalo (Esperta di tecnologie assistive per i subvedenti), Giovanni & Alice (Utenti)
Zoomografo è il careable dedicato alle persone ipovedenti che consente di ingrandire parole e immagini senza perdere il filo della frase.
A16 (pav. 6) -
Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
2019