Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Risultati per TAG "New Manufacturing"

Paolo Cignomi; Visual Computing Lab – ISTI CNR
Tecnologie avanzate per l'innovativa fabbricazione digitale basata su fusione e strutture architettoniche avanzate progettate a livello computazionale
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

Daniele Paesani
Analizzatore automatizzato miniaturizzato di parametri chimici delle acque che utilizza componenti opto-fluidici realizzati tramite stereolitografia. Le applicazioni includono il monitoraggio ambientale, l'automazione di sistemi idroponici/acquaponici e il controllo di processi industriali
F19 (pav. 3) -
Daniele Paesani
2019

Carmelo Occhipinti Federica Bertini Alessandro Marianantoni
La Maddalena Penitente e la Madonna dei Pellegrini dipinte da Caravaggio, il Compianto sul Cristo morto da Correggio e il Profeta Isaia affrescato da Raffaello diventano quadri da toccare
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

AgriBioM
Un ingente ammontare di rifiuti plastici agricoli invade il pianeta.
Le plastiche di origine petrolifera assumono particolare importanza dal punto di vista ambientale, le quali spesso non procedono verso un razionale processo di trattamento, raccolta, smaltimento e/o recupero.
Un’alternativa ecologica è rappresentata dal nostro bio-spray, una soluzione acquosa a base di polisaccaridi, che genera una geo-membrana protettiva a copertura del suolo, che dopo aver svolto la sua funzione, si trasforma in biomassa, acqua, metano o anidride carbonica.
C18 (pav. 3) -
AgriBioM
2019

Astra Tech&Design
Piantana lineare a forma di lampadina a bulbo. La stick led è attivabile anche tramite App per dispositivi mobili.
D15 (pav. 6) -
Astra Tech&Design
2019

Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente di Frosinone e Provincia - FabLab Frosinone APS
Ancler®: monitoraggio atmosferico in tempo reale, semplice ed economico.
Un progetto etico a salvaguardia della salute e dell’ambiente, contro l’inquinamento.
D45 (pav. 7) -
FabLab Frosinone
2019

Odoardo Savo - Stefano Palone
Antifurto portatile con batterie ricaricabili che produce un suono di allarme quando qualsiasi porta e finestra viene aperta nella vostra stanza o appartamento.

Fabrizio D'Eramo
ART-HOUSE CANDLE: creazione di opere di design in cera, realizzate a mano con antiche tecniche tradizionali e innovativi strumenti tecnologici
F22 (pav. 3) -
Fabrizio D'Eramo
2019

Swati Soharia Studio
Arte sostenibile dove i rifiuti non sono visti come rifiuti.
F6 (pav. 3) -
Swati Soharia Studio
2019

Paolo Zappatore
Soluzione per la mobilità è la capacità a muoversi autonomamente in ambienti familiari e sconosciuti con la massima sicurezza ed il minimo sforzo.

Smart Mobility Solutions S.r.l.
BikerTop®: la prima copertura mobile per biciclette.
Un sistema innovativo che permette di muoversi in bicicletta al riparo dalla pioggia e dalle intemperie.
H10 (pav. 6) -
Smart Mobility Solutions S.r.l.
2019

Simone Cardillo, Vincenzo Gerardi, Emiliano Sacchetti, Alessandro Del Signore, Riccardo Placitelli, Lorenzo Conti, Davide Fiore.
NANO© di BioPile è un dispositivo di accrescimento idroponico da interno in grado, grazie ad una tecnologia brevettata, di crescere autonomamente vari tipi di vegetali, ricicla e depura aria ed acqua.
D12 (pav. 3) -
NANO by BioPile
2019

Prof. Antonio ZUORRO
Bioraffinerie 4.0 per dimostrare in pratica come trasformare i rifiuti agroindustriali in prodotti a valore aggiunto, quali cosmetici e nutraceutici. La bioeconomia inizia da un approccio circolare nel settore food.
D6 (pav. 3) -
Prof. Antonio ZUORRO
2019

Michelangelo Bornò, Franco Ferrini
Braccio robotico, con sei (6) gradi di libertà ed articolazioni senza gioco.

Brunetti Fabio, Calandrin Marco, Nardin Andrea, Virzi Gabriele, Pasqualotto Giulio
Con questo progetto puntiamo a creare un nuovo modo di gestire e progettare gli immobili sfruttando quelle che sono le nuove tecnologie 4.0 come la realtà aumentata e IOT (internet of things).
C21 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

cristiana luisa marconcini, rita audino, giorgia pietraforte e valentina pietraforte
il ns. progetto consiste nell'utilizzare materiale di scarto e riciclarlo,utilizziamo prodotti di stoffa, camice , lenzuoli , tende, federe ect...... reinventando altri prodotti di utilizzo quotidiano
F5 (pav. 3) -
C.L. Marconcini, R. Audino, G. Pietraforte e V. Pietraforte
2019

Rachele Invernizzi
L’attività produttiva consiste nella lavorazione delle paglie di canapa raccolte dalle filiere per essere trasformate nelle due parti costituenti: il canapulo (parte interna legnosa) e la fibra tecnica (corta) che verranno impiegate per diverse applicazioni industriali.
Il nostro obiettivo è quello di rilanciare la filiera agricola e industriale della canapa sul territorio italiano ed in particolar nel meridione, creando una grande opportunità per i giovani agricoltori e imprenditori che, invece di dover lasciare le meravigliose regioni del Sud Italia in cerca di lavoro, possono realizzare qualcosa di concreto e innovativo nella loro terra.
B6 (pav. 3) -
Rachele Invernizzi
2019

ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
Un prototipo di carrello sali scale elettrico brevettato semplice ed economico capace anche di trasportare persone
F40 (pav. 8) -
ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
2019

Classe 4L ITIS "Enrico Fermi" Roma. CARRELLOMATIC
Il nostro progetto si chiama “Carrellomatic”, è un carrello della spesa automatizzato che fornisce un aiuto sostanziale alle persone che trovano difficoltà nel trasporto della spesa.

PhD Ing. Fabrizio Granieri e Pasquale Fusiello
La carrozzella multiuso è pronta! Consente il trasferimento dalla carrozzella al letto, all’autovettura, al wc, ecc.
A21 (pav. 6) -
PhD Ing. Fabrizio Granieri, Pasquale Fusiello
2019

Stefano Sensi
Un modo nuovo per muoversi nei terreni più impervi con la nuova carrozzina elettrica a cingoli Groove Monster by Stefano Sensi

CHIMICA INDOSSABILE
Realizzazione di un dispositivo chimico indossabile, per l’analisi chimica del sudore, e il monitoraggio a distanza di pazienti e sportivi.
D5 (pav. 5) -
ITI G. Omar - Novara (NO)
2019

Chiara Passa
Compressions Houses sono tre diverse sculture (3D printing, 2015) provenienti dall'animazione Time Bomb the Love (1997/98) che vede la manipolazione digitale dei razzi a ritmo di musica tecno. Frame by frame, i missili si trasformano in architetture sintetico/minimaliste che ho intitolato Compressions-Houses, ispirate al Cenotafio di Newton. Attraverso movimenti verticali-orizzontali i razzi scompaiono in linee rette e punti, riapparendo sottoforma di bombe disinnescate perché ormai trasformate in architetture.

Silvio Potente Luca Potente
CYCLED trasforma l'unico componente che inquina in una bicicletta: Il Copertone.
F10 (pav. 3) -
Silvio Potente Luca Potente
2019

Valerio Miceli
The project provides a revolutionary and concrete solution to the problem of wastewater in the dairy supply chain for production bioplastic.
C3 (pav. 3) -
ENEA
2019

Marcello Bonfè, Emiliano Mucchi, Federico Contro, Alessio Sozzi
La robotica collaborativa per il controllo qualità della produzione, monitoraggio e diagnostica del prodotto, tramite tecniche sofisticate per l'analisi di vibrazioni e rumore.
C6 (pav. 9) -
MechLav - Tecnopolo dell'Università di Ferrara
2019

Bruno Siciliano, Luigi Villani
I progetti mirano a diffondere le tecnologie robotiche per la manifattura agile e l'ispezione e la manutenzione tra le PMI europee

Pietro Sarandrea
Sistema di trasmissione a cinghia per velocipedi a pedalata assistita
H11 (pav. 6) -
Pietro Sarandrea
2019

Del Vecchio Gianluca- Daniele Leone classe IV AE - ITIS " G.Galilei"_IIS Pontecorvo
tutto lt spazio in poco spazio.Valigia valigia fornita di scomparto per il sottovuoto, da GPS e da bilancia digitale
D21 (pav. 5) -
IIS Pontecorvo - (FR)
2019

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.
EASYEM abbigliamento inclusivo che unisce Tecnologia & Design
2019

Luca Brighenti
Electronic Swim Trainer è una strip led indirizzabile utilizzata dai nuotatori per allenarsi al meglio.

Team EmotionWear: Sara Savian, Alessadra Trestini, Mauro Alfieri
Emotionwear è una collezione fashion tech realizzata con le tecnologie digitali del fablab, i cui wearable esprimono le emozioni dell’indossatore.
H4 (pav. 6) -
Team EmotionWear: Sara Savian, Alessadra Trestini, Mauro Alfieri
2019

Fabio Algieri, Gabriele Cantino, Nicolò Castagnoli, Erik Giordanetto, Giovanni Lipari, Lorenzo Ogliara, Loris Salomone
Sistema per imporre rotazioni d’assetto e di orbita di piccoli satelliti (CubeSat) per il loro collaudo efficace in ambiente terrestre.

Martin Romeo
innovazione, 3dprint, interattività, interaction design, visual art, profumo, arduino, raspberry, olli essenziali, fragranza, tecnologia, ibrido, premiere, smartphone, immagine, colore, percentuale, multimedia, led, arte
E32 (pav. 7) -
Martin Romeo
2019

Sapienza's Researcher
Quale futuro senza plastica? Quali le ricerche più promettenti in questo senso e quali quelle possibili? Queste sono solo alcune delle domande che guideranno la sezione Experiment it proposta dalla Sapienza Università di Roma (con il coordinamento di Saperi&Co) alla Maker Faire di Roma.
A2 (pav. 7) -
Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
2019

Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
Sapienza Università di Roma, partecipa anche quest'anno alla Maker Faire 2019 con il coordinamento di Saperi&Co, il Centro di ricerca e servizi di Ateneo che, con 18 Dipartiemnti afferenti, 4 lab on demand (aerospazio-energie rinnovabili-scienze per la vita-beni culturali), un Fab Lab, un'Officina, un'area Coworking e un'area Training, inaugurerà a ottobre 2019.
Il tema scelto è "Experiment it - Do it - Play it", per raccontare temi di ricerca applicata ad alto tasso di innovazione che Sapienza esprime in vari campi e discipline, dalla ricerca di base a quella di scenario, fino alla realizzazione di veri e propri prodotti.
A2 (pav. 7) -
Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
2019

Michele Turco
Il FabTrolley è una valigia rivolta a un viaggiatore abituale, amante della natura e dei viaggi all'aria aperta. È adatto anche per i professionisti che viaggiano frequentemente e che non vogliono rinunciare a un letto morbido per riposarsi qualche ora in aeroporto, in attesa del prossimo volo
E21 (pav. 8) -
Kromlabòro - Caserta FabLab
2019

Pierluigi Zerbini
I comuni fanali posteriori per auto utilizzano aree definite per le varie visualizzazioni, in questo progetto con l'utilizzo di elementi luminosi multicromatici le varie aree di un faro possono assumere qualunque colore, ottimizzandone l'utilizzo.

Rémy Verbanaz
ESPORRE OPERE D'ARTE PICCOLE E MONUMENTALI ATTRAVERSO INNOVATIVI SUPPORTI VISIVI AS3D* AL FINE DI AVVICINARE E FAR SCOPRIRE AL PUBBLICO IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO DALL'ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI, IN PARTICOLARE QUELLO ITALIANO, ORGANIZZANDO MOSTRE TEMATICHE ITINERANTI DI RESPIRO INTERNAZIONALE E DI GRANDE IMPATTO VISIVO ED EMOZIONALE

Alessio Corno
Piccolo Veicolo Elettrico da Competizione, adatto per tutti bambini e ragazzi

Emanuele Della Volpe
Sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative multifunzionali attraverso l’utilizzo di robot ed automi aerei, terrestri e marini interconnessi.
B11 (pav. 3) -
Emanuele Della Volpe
2019

ITS Apulia Digital Maker
Holoview è un’app che consente di visionare, attraverso un innovativo display olografico, i contenuti 3D e di interagire con gli stessi.
D13 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Camillo Piscitelli
HURBA è il primo vero scooter elettrico d'Italia con batteria estraibile. HURBA ha anche brevettato un'innovativa batteria che si ricarica in 12 minuti e dura 120 anni.

Giorgio Maracchioni, Arellano Munoz Jimmy Alexander,Torri Federica, Piermaria Alessio, Brogini Ginevra
iFew (Interactive Interactive Effectiveness Water): bottiglia intelligente che scambia dati tramite iFewApp, dosa i minerali sulle esigenze nutrizionali individuali
B5 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

OpenDot Fab Lab
Co-design per la salute e la cura: un metodo per supportare i professionisti a innovare l'healthcare grazie a tecnologie e processi inclusivi

Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre; Coordinamento Prof. Stefano Converso, con V. De Ferraro, Studenti del corso di Tecniche Parametriche di Progettazione
Sperimentazione dei “Parchi Open Source” a Roma: strutture concepite a “sorgente aperta”
prodotte nei Fab Lab, e gestite dal basso.
D34 (pav. 7) -
Università degli Studi Roma Tre
2019

Loic De Buck
Industruino fa da ponte tra il mondo dei makers e l'automazione industriale.
E7 (pav. 8) -
Industruino
2019

E-Repair S.r.l.
Rigenerazione elettronica industriale: La Circular Economy permette di abbattere i tempi ed i costi del fermo impianto.

Fondazione ITS D.E.Mo.S.
Il progetto ha l’obiettivo di modificare la fase del processo produttivo della pelatura delle mandorle attraverso l’uso di tecnologie innovative.
C19 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Raffaele Ferrante, CEO. Daniele Bianchi, CTO. Marco Mannisi CPO.
Plantari su misura personalizzati e di alta qualità ad un prezzo competitivo utilizzando l’IoT e la stampa 3D
B3 (pav. 6) -
Medere
2019

Emanuele Paolucci
La tecnologia innovativa Mag Spark produce energia elettrica sfruttando basse pressioni utilizzando vettori gassosi Green
Mag Spark si rende efficace nell’abbattimento dei costi con nuovi concetti di costruzione e adeguamento di impianti già esistenti nel settore Green di impianti già conosciuti
Inoltre l’alta affidabilità della tecnologia Mag Spark rende i costi di manutenzione intangibili
A15 (pav. 3) -
Mag Spark® Generatore Elettrico Lineare
2019

ARSControl Team
Nel POP sarà illustrata la ricerca sulla robotica svolta presso il laboratorio ARSCONTROL.
B26 (pav. 9) -
Laboratorio ARSCONTROL - Università di Modena e Reggio Emilia
2019

Dipartimento di Informatica, Università di Verona
Innovazione didattica e ricerca nel nuovo laboratorio ICE dell'Università di Verona
B22 (pav. 9) -
Dipartimento di Informatica Università di Verona
2019

Paolo Rocco e Andrea Maria Zanchettin
Assemblaggio robotico collaborativo con utilizzo di visione e algoritmi di intelligenza artificiale per percepire l’operatore e predirne le intenzioni.
C35 (pav. 9) -
Politecnico di Milano - DEIB
2019

Mariglen Ymeraj, Filippo Guerra, Davide Cassanelli, Giovanni Gibertoni, Giuseppe Antonello Gentile
Laser Engraver è una piccola macchina CNC per l'incisione laser di immagini su materiali come legno, plastica, pelle e molti altri.
F15 (pav. 8) -
M. Ymeraj, F. Guerra, D. Cassanelli, G. Gibertoni, G. A. Gentile
2019

Giorgio Marcatili
Il progetto è relativo ad una macchina CNC professionale a 3 assi di grandi dimensioni in scatola di montaggio. Le peculiarità sono la facilità di trasporto, di montaggio e di gestione. La macchina offre tutte le peculiarità di un prodotto industriale a costi contenuti ed accessibili.

Gruppo dei raw material
Il progetto ha utilizzato le ceneri di combustione della lolla di riso ricche in silicio opportunamente funzionalizzate per la cattura della CO2.
D5 (pav. 5) -
ITI G. Omar - Novara (NO)
2019

Riccardo Andrea Carletto, Alessio Varesano, Claudia Vineis
Ricerca e innovazione dei materiali tessili, sostenibilità delle trasformazioni industriali e funzionalizzazione delle fibre tessili per applicazioni convenzionali e tecniche.
F17 (pav. 3) -
Riccardo Andrea Carletto, Alessio Varesano, Claudia Vineis
2019

4 - 5 Elettronica - IPSIA "Antonio Guastaferro" - San Benedetto del Tronto (AP)
Mec_Lab 4.0 è un sistema Meccatronico IoT (Internet of Things), in grado di riprodurre in scala alcune fasi di un processo di produzione industriale.
l'App. IoT integrata consente di inviare ad un Cloud i dati di produzione ed alcune grandezze ambientali (Temperatura, Umidità e qualità dell'aria (CO2 e TVOC)) del luogo di lavoro.
A14 (pav. 5) -
IPSIA - Antonio Guastaferro - San Benedetto del Tronto (AP)
2019

Pierluigi Zerbini & Andrea Orazi
Motoalert misura la distanza che c'è tra la nostra moto e l'auto che segue ed avvisa i conducenti se questa diventa troppo corta su un display a LED. Si gestisce con una applicazione su smarphone in bluetooth.

Prof. Claudio Pugliesi: Professore associato Genetica Agraria, Dr. Marco Fambrini: Tecnico di laboratorio Genetica Agraria, Sig.ra Grazia Puntoni: Tecnico di laboratorio Patologia Vegetale, Dott.ssa Alessia Vinci: Laurea magistrale in Biotecnologie Vegeta
Sviluppo di un prototipo di kit diagnostico molecolare per la diagnosi di un fungo fitopatogeno in campo.
A10 (pav. 7) -
Università di Pisa
2019

Antonella Falzetti, responsabile del progetto. Team: Chiara Iegri Arianna Magni Giulia Pezzullo Antonio Pinna Serena Piselli Veronica Strippoli
Una microarchitettura realizzata con un nuovo materiale green e una tecnologia costruttiva innovativa, modulare, flessibile per un futuro ethic-social
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Manuela Scarselli, Paola Castrucci, Matteo Salvato, Mattia Scagliotti, Maurizio De Crescenzi
Il progetto mira a migliorare le proprietà strutturali, meccaniche e di durata degli acciai e dei cementi che li contengono utilizzando materiali di carbonio nanostrutturati.
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Loretta Bacchetta, Silvia Procacci
ENEA BIOAGPROBIO e CNR-STIIMA: produzione di membrane elettrofilate a base di nanofibre da estratti di cladodi di Opuntia Ficus Indica.
C3 (pav. 3) -
ENEA
2019

PhD Ing. Fabrizio Granieri e Pasquale Fusiello
NeverMind consente rapidamente il recupero del 100% della funzionalità dell’articolazione del gomito e del ginocchio senza alcun postumo invalidante.
A21 (pav. 6) -
PhD Ing. Fabrizio Granieri, Pasquale Fusiello
2019

New generation Collaborative Robotic Technologies for Improving Productivity and Workers' Well-being
Dr. Arash Ajoudani
Il nostro obiettivo consiste nel creare una piattaforma robotica mobile intelligente che possa riconfigurarsi per differenti utilizzi e scenari e inoltre adattarsi contemporanemanete sia al compito che deve eseguire, sia alle necessità e stato fisico della controparte umana.
C27 (pav. 9) -
Istituto Italiano di Tecnologia
2019

Polifactory
NEXT STEPS è una collezione di ausili open source per la deambulazione co-progettati da designer, makers e pazienti.
Polifactory / Dipartimento di Design / Politecnico di Milano
2019

Cristiano Ferilli
Il primo occhiale al mondo realizzato in Fibra di fico d'india e legno di ulivo. Esclusivo, innovativo e Green
F9 (pav. 3) -
Ferilli Eyewear
2019

Antonio Grillo, Carlo Colella, Salvatore Di Benedetto, Stefano Russo
Una board unica che ospita tutti i componenti per il controllo di tutte le parti di piccole macchine CNC

Reason out Factory
OPEN LITIO è un case per batterie che permette di avere una batteria senza saldature, facilmente rigenerabile e completamente riciclabile.
A9 (pav. 3) -
Reason out Factory
2019

Valerio Campari e Andrea Marenghi
L'hardware per la rivoluzione 4.0. questo sistema permette ai maker di portare i propri progetti, costruzioni, su un livello professionale.
F45 (pav. 8) -
Valerio Campari e Andrea Marenghi
2019

Officine Robotiche
OR-DOMO La didattica per la Home Automation. Progetto modulare e scalabile per insegnare la Domotica a tutti i livelli.
D27 (pav. 7) -
Officine Robotiche
2019

Manuel Cavallin
“ORBITA” vince il 6° Concorso “Design e Creatività” promosso da Roson & Coccolo arredamenti e BibanArt by Ivan Pressi, che aveva per tema la creazione di un portabiti e un portaombrelli.

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
"amABLE il pantalone per te". Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.
EASYEM abbigliamento inclusivo che unisce Tecnologia & Design
2019

Fabio Berdondini - Passione 3D
MB339 progettato completamente in 3D e realizzato con stampante 3D di ultima generazione, nuova versione 1,42mt

VAHA - Virtual Architetture Handicraft Art
Centinaia di progettisti dall’Italia e dal mondo, decine di aziende, makerspace e fablab per Pattern Your Life, il progetto di molteplici pattern come tasselli di un mosaico in costruzione per la rivoluzione digitale nella fabbricazione.
E20 (pav. 8) -
VAHA
2019

III^3D SCUOLA IALFVG di ARTIGIANATO DIGITALE
IDEA, BIT, ATOMO, ARTIGIANATO DIGITALE, STUDENTI, SCUOLA, DIDATTICA, PROFESSORI, INGEGNO, PIANO INCLINATO, FANTASIA, ELETTRONICA, FIRMWARE, 3D, TAGLIO LASER,
D40 (pav. 5) -
Istituto Professionale IAL FVG - Pordenone (PN)
2019

Antonio Onidi e Davide Del Nista
La CNC tagliapolistirolo è una macchina semplice e facile da usare, ideale per hobbisti e fai da te"

Alberto Alessandrini
Cassaforte portatile da spiaggia!(contenitore portatile sicuro)
La cassaforte e' dotata di sistema sonoro di allarme a 110 Db,sirena o cicalino, sensori di Movimento 3D
AsseX, Y, Z, e Accelerometro
E1 (pav. 8) -
Alberto Alessandrini start up yeppayeppa s.r.l
2019

Daniele Vigo
Un puzzle infinito realizzato con il taglio laser per insegnare le parole ai bambini mediante la programmazione ed i colori.
A11 (pav. 7) -
Polygonal by Daniele Vigo
2019

CTU - Czech Technical University in Prague (Czech Republic), BUT - Brno University of Technology (Czech Republic), DFKI - German Research Center for Artificial Intelligence (Germany), ZeMA - Zentrum für Mechatronik und Automatisierungstechnik (Germany).
RICAIP è un Centro di Ricerca e Innovazione sulla Produzione Industriale Avanzata che introduce un approccio completamente nuovo nella produzione industriale collegando virtualmente banchi di prova tramite gemelli digitali.
C40 (pav. 9) -
Czech Technical University in Prague, CIIRC CTU
2019

riscarti festival
Una micro esposizione di autoproduzioni e opere ecosostenibili.
in mostra Glomoire, PlasticArt, Alberto Sabellico, BackBO

Tiziana Monterisi Architetto
RiceHouse produce materiali edili, 100% naturali, derivati degli scarti del riso e promuove l'economia circolare "dal chicco alla casa".
A6 (pav. 3) -
RiceHouse
2019

3DiTALY e Formlabs
La minifactory 3DiTALY-Formlabs unisce stampanti 3D e robot. Un sistema che aumenta la velocità di produzione e riduce gli errori.
F33 (pav. 8) -
3DiTALY e Formlabs
2019

RIMLab, in collaborazione con CIDEA e IMEM-CNR
Robot intelligenti all'opera in compiti complessi o pericolosi, all'aperto e in ambienti industriali
B23 (pav. 9) -
Università di Parma
2019

Miriam Ronchi, Francesca Raimondi, Mattia Ventrella e Ülker Aral
Row-Ro è un tutore con un sistema di chiusura regolabile pensato appositamente per Rosina, ragazza affetta da una tetraplegia incompleta, che vuole continuare la pratica del canottaggio.
A27 (pav. 6) -
Miriam Ronchi, Francesca Raimondi, Mattia Ventrella e Ülker Aral
2019

Sapienza Space Team
Il progetto consiste nella progettazione di un proto-satellite che deve simulare una missione spaziale su una scala più piccola.
E23 (pav. 7) -
Sapienza Space Team
2019

ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
Un prototipo di sedia a rotelle elettrica 4x4 con una ruota brevettata capace anche di salire gradini e scale
F40 (pav. 8) -
ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
2019

Jasmin Velagic, Anes Šero, Amel Alicic, Dinko Osmankovic
Progettazione e sviluppo di un robot mobile a due ruote auto-bilanciante che funziona secondo il principio di un pendolo rovesciato.
B28 (pav. 9) -
University of Sarajevo/Department of Automatic Control and Electronics
2019

TecnoSeta srl
Seta: antico mestiere futuro. Innovazione e tecnologia per produrre il filo di seta ad economia circolare e "made in Italy".
F13 (pav. 3) -
TecnoSeta srl
2019

WASP
Cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura. Shamballa risponde ai bisogni di base dell'uomo attraverso la fabbricazione digitale.

Classe 4 AIM (Apparati impianti marittimi) sezione A; I.I.S. "Acciaiuoli-Einaudi" - Istituto Tecnico Nautico - Ortona (CH)
La nave, immersa in acqua, si raddrizza da sola ogni qualvolta venga sbandata per l’imbarco di un qualsiasi peso
D26 (pav. 5) -
IIS Acciaiuoli Einaudi - Ortona (CH)
2019

ITS Tonito Emiliani - Faenza (RA)
Funzione, innovazione e design.
Un vaso in ceramica auto-irrigante.
Forme e texture realizzate in 3D e una esclusiva decorazione artistica.
B4 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Paolo Orsini, Natalia Kalinska, Diego Di Fabio, Lisa Tedeschini, Eliana Esposito, Emanuela Migliozzi.
Realizzazione di oggettistica e gadget Steampunk e non realizzati a mano o con l'aiuto di progettazione elettronica e macchine a controllo numerico.
H17 (pav. 3) -
P.Orsini, N.Kalinska, D.Di Fabio, L.Tedeschini, E.Esposito, E.Migliozzi.
2019

ITS TAM Biella
Studio e design di tessuti per automotive con materiali riciclati e rispettanti i parametri tecnici delle normative che regolamentano le produzioni dei tessili.
Collezione tessuti per automotive realizzata con lane rigenerate in mischia con poliestere riciclato in collaborazione con la sezione italiana dell'azienda Aunde Italia SpA, con Marchi & Fildi e con un'azienda di produzione automobili.
D9 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Hiteg group in collaboration with SinAlfa s.r.l.
Il berretto che permette a persone con disfunzioni motorie di utilizzare uno smartphone, aprire la porta di casa e giocare.
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Arch. Romano Lucarini
Sistema di protezione solare costituito da telo ombreggiante a lati concavi su rullo avvolgitore con meccanismo di chiusura a molla.

Viviana Pisanelli
Le mie opere sono realizzate rispettando l'ambiente che ci circonda, riproducendo animali, piante e soggetti fantasy
H15 (pav. 3) -
Viviana Pisanelli
2019

SER.CA. SRL APOLLONIO GIUSEPPE
RUOTA PER IL RECUPERO DI ENERGIA APPLICABILE SU TUTTI I VEICOLI ELETTRICI CHE VIAGGIANO SU RUOTE
A16 (pav. 3) -
SER.CA. SRL APOLLONIO GIUSEPPE
2019