Espositori 2019


Risultati per TAG "Open Source"



Tiziana De Filippis, Leandro Rocchi, Patrizio Vignaroli, Elena Rapisardi, Bruno Guerzoni
Servizi Climatici Open Source per i Paesi in Via di Sviluppo. I Servizi Climatici sono importanti per sostenere l’adattamento ai rischi climatici e ridurre la vulnerabilità nei Paesi in via di sviluppo. 4Crop è una web application che da la possibilità di valutare gli impatti dovuti allo stress idrico sulle colture per tutto il loro ciclo di crescita nelle aree Saheliane. SLAPIS (Système Local d’Alerte Précoce pour les Inondations de la Sirba) enfatizza le capacità delle istituzioni del Niger di fare prevsione, alerta e gestione delle inondazioni.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Ramona Magno, Tiziana De Filippis, Edmondo Di Giuseppe, Elena Rapisardi, Leandro Rocchi
La siccità è il secondo maggior disastro naturale, dopo le alluvioni, a colpire la popolazione e rispetto ad altri eventi estremi naturali è un fenomeno complesso la cui intensità ad estensione spaziale sono estremamente variabili. Una delle principali sfide nella lotta alla siccità è ridurre il divario fra l’insorgere e lo svilupparsi di un periodo secco e la risposta nella gestione delle emergenze legate alla siccità. L’Osservatorio Siccità (https://drought.climateservices.it) è un Servizio Climatico operativo totalmente Open per il monitoraggio e la previsione stagionale della siccità, nato per dare un supporto tecnico su base scientifica a decisori, autorità idriche, ricercatori, agricoltori ed altri stakeholder attraverso canali differenti quali WebGIS, Open Data e Bollettini mensili. Il sistema integra dati a terra e da satellite attraverso un’Infrastruttura di Dati Spaziali interoperabile per produrre indici di vegetazione e pioggia in grado di seguire l’occorrenza ed evoluzione di un evento siccitoso su buona parte del Bacino del Mediterraneo.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Piero Toscano, Leandro Rocchi, Riccardo Dainelli, Alessandro Matese, S. Filippo Di Gennaro
Agrosat combina tecnologie digitali (IoT e Big Data) con prodotti della ricerca scientifica (Agricoltura di Precisione, Modellistica agrometeorologica), per creare una piattaforma collaborativa che permette agli utenti finali di accedere, consultare e condividere dati e informazioni e di pianificare azioni. Agrosat è una piattaforma completamente gratuita ed Open Source e funziona su qualsiasi web browser e dispositivo. Agrosat fornisce una ricca e semplicissima esperienza utente nell’accesso ai dati satellitari, testando nuove metodologie di analisi e l’integrazione di dati multi-sorgente, supportando un approccio partecipativo sul monitoraggio agronomico e ambientale. Principalmente è utilizzato per effettuare monitoraggio in campo grazie all'Osservazione Terrestre al fine di supportare la diffusione e l'utilizzo delle tecniche di agricoltura di precisione; questo permette di programmare la distribuzione di fertilizzanti e fitofarmaci e conoscere le zone e le cause di stress delle colture per ottimizzare le quantità da applicare. È una piattaforma che permette agli agricoltori di risparmiare tempo e denaro. Gli utenti possono gestire più appezzamenti, visualizzare le previsioni meteo a 5 giorni e le condizioni meteo locali per i propri terreni. Possono inoltre registrare le tecniche agronomiche utilizzate, oltre ad accedere a servizi di geo-tracciabilità per prodotti di filiera. Un sistema di messaggistica permette di essere sempre informati sulle ultime normative di riferimento e nel caso di condizioni meteorologiche avverse.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Robotics for Rehabilitation team
PLANarm2 è un robot parallelo di tipo end-effector per neuroriabilitazione. Consente al paziente di esercitare movimenti planari della sua mano, tramite movimenti combinati del gomito e della spalla. La manopola impugnata dal paziente è controllata da due motori. Il dispositivo è dotato di due celle di carico per misurare la forza scambiata con il paziente. Gli algoritmi di controllo adattativo e basato sulla forza consentono di aiutare il paziente nell'esecuzione di attività di riabilitazione in base alle proprie capacità ed al proprio livello di disabilità. Un ambiente grafico propone attività interattive e coinvolgenti. Il dispositivo è progettato per essere vincolato ad un tavolo, anche in ambiente domestico. La modularità del sistema di controllo basato su ROS consentirà una semplice integrazione di dispositivi aggiuntivi.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Medaarch s.r.l. s.t.p
Il CAD è un polo d’eccellenza per la formazione e la consulenza sui temi dell’innovazione, unico luogo in Italia dedicato al rilancio delle attività artigianali

Andrea Chesi IIS Tito Sarrocchi Siena
L’obiettivo del progetto “leap – drone” è di pilotare un sistema complesso, come un drone, utilizzando il movimento delle mani, invece di un normale radio comando. Il sensore usato per raggiungere questo obiettivo è una telecamera “leap motion”.

Giuseppe Massaria, Antonio Idà
ALAN-2 è un Robot cingolato per usi militari.Ha il GPS,supporta l’apprendimento automatico,la navigazione autonoma e la funzione NAV con la quale è possibile dare una missione.Il sistema ROS unito ad una Rete Neurale forniscono l’accesso all’A.I.E' corredato di una Stazione di Ricarica Smart(custom).

British Interplanetary Society
Diverse attività pratiche progettate per introdurre le missioni lunari Apollo in modo divertente e coinvolgente.

Una Quantum Inc
Portare le tecnologie di fabbricazione digitale all'interno della gestione del patrimonio artistico e culturale

Unione Astrofili Italiani
Autocostruzione, passione e conoscenze astronomiche al servizio della divulgazione inclusiva dell’astronomia, perché tutti hanno il diritto di “vedere le stelle”

Unione Astrofili Italiani
In questo progetto vengono presentate le linee guida per la progettazione e la costruzione di un piccolo osservatorio astronomico personale
  C6 (pav. 7) - Unione Astrofili Italiani
 2019

ISARLAb
Il progetto illustrerà i principi base della visione artificiale applicati alle auto senza pilota e ai robot, anche con applicazione all'agricoltura di precisione.
  C7 (pav. 9) - Engineering Department - University of Perugia
 2019

Valerio Nappi
Un generatore di veri numeri casuali basato su Arduino alimentato a banane.
  H17 (pav. 6) - Valerio N., Niklas S., Matteo B., Giacomo T., Michele C.
 2019

The BeeBlockers - IV B e V B - ITET “Rapisardi Da Vinci” - Caltanissetta
Moduli didattici interscambiabili per la realizzazione di apparecchiature elettroniche programmabili in linguaggio visuale per imparare, a scuola, il “Coding” divertendosi.
  D25 (pav. 5) - ITET Rapisardi Da Vinci - Caltanissetta (CL)
 2019

Corso di Elettronica-Automazione I.I.S. “Rita Levi-Montalcini” Acqui Terme (AL)
Dispositivi open source e a basso costo per non vedenti. Sintetizzatore vocale collegabile ad apparecchiature di uso quotidiano.
  D4 (pav. 5) - IIS Rita Levi-Montalcini - Acqui Terme (AL)
 2019

Blue_Boost Project - ADRION Programme
Il progetto Blue_Boost - Programma ADRION - riunisce 7 partner provenienti da Italia (Università di Camerino - Marche; InCE, Iniziativa Centro Europea- Friul …

Team DigiLAB Volta - Triennio Superiore Istituto Tecnologico
Braccio Robotico con riconoscimento automatico del componente da prelevare, riconoscimento che avverrà per dimensioni, colore e forma.
  A1 (pav. 5) - IIS Alessandro Volta - Frosinone (FR)
 2019

Conrad Electronic Shop
DAI VITA ALLE TUE IDEE Ogni invenzione inizia con un'idea, con un'immagine precisa che ti ronza in testa, insiste e vuole essere realizzata. Questo si che ti d …

Associazione Promozione Sociale SalvaiCiclistiRoma
Un dispositivo economico per quantificare i flussi di ciclisti, pedoni e corridori lungo una ciclabile. Uno strumento in mano ai cittadini per rivendicare i propri diritti.
  E9 (pav. 3) - Gatti della www.ReginaCiclarum.it
 2019

Timothy Frégeau, Elena Panciroli, Oriane Anita Rainero, Giorgio Ratti, Natali Ristovska
DaviDo è uno strumento musicale che permette ai bambini con disabilità motorie di imparare, produrre e suonare musica con altre persone.
  A3 (pav. 6) - T. Frégeau, E. Panciroli, O. A. Rainero, G. Ratti, N. Ristovska
 2019

Digi-Key Electronics
Digi-Key is an American Company , privately owned with 3500 employees around the world and a total turnover of 2.3B$ per year. From a single point of shipment i …

Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Sara Sossi, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Questa "Camera a Nebbia" fai-da-te permette di vedere a occhio nudo una miriade di tracce di particelle elementari come elettroni, protoni, muoni.
  B13 (pav. 3) - ICTP SciFabLab - Trieste
 2019

Duckietown Foundation
La piattaforma allo stato dell’arte per l’educazione e la ricerca in robotica ed apprendimento automatico, progettata per abilitare i maker delle future generazioni di automazione.

Joan nadal
E3bot è un robot istruttivo, ecologico ed evolutivo per imparare la robotica e l'ecologia in modo divertente.

4°-5° Esc, Liceo Monti Chieri (TO)
"Eagle & Beagle" è composto da due robot che interagiscono tra loro: un drone (Eagle) e un rover (Beagle).
  A3 (pav. 5) - Liceo Scientifico Augusto Monti - Chieri (TO)
 2019

EMC Elettronica Srl
Elettronica Open Source è un blog nato nel 2006 con l'intento di diffondere articoli di qualità e di consentire lo scambio di idee ed esperienze tra profe …

Martin Romeo
innovazione, 3dprint, interattività, interaction design, visual art, profumo, arduino, raspberry, olli essenziali, fragranza, tecnologia, ibrido, premiere, smartphone, immagine, colore, percentuale, multimedia, led, arte

Giovanni di Dio Bruno
Erwhi Hedgehog è il più piccolo robot mobile open source basato su SLAM e Machine Learning.
  A24 (pav. 9) - Officine Robotiche
 2019

Samuele D'Angelo, Francesco Brocca, Vittorio Ludovico Viero
Gemini è una scheda controllo motori DC per applicazioni che richiedono un controllo a velocità costante
  E9 (pav. 8) - Samuele D'Angelo, Francesco Brocca, Vittorio Ludovico Viero
 2019

Amy Beaulisch
Il Giant Breadboard ha lo scopo di acquisire conoscenze e consapevolezza sui principi e fatti elettronici di base e di formare le abilità nella prototipazione del breadboard in modo giocoso.

Emanuele Della Volpe
Sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative multifunzionali attraverso l’utilizzo di robot ed automi aerei, terrestri e marini interconnessi.

Francesco Rodighiero (Tutor), Ludovico Russo (Sviluppo Software ed Elettronica), Alessio Crivelli (progettazione 3D e Hardware), Teo Bistoni (Supporto programmazione), Daniela Meroni (Organizzazione, supporto sviluppo e collaudo), Rossella Indaco (Support
Una mappa tattile dell'Italia presenta dei pulsanti per ogni regione. Alla pressione dei pulsanti, vengono riprodotte delle tracce audio che descrivono vari aspetti della regione.
  A16 (pav. 6) - Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
 2019

Hoist Finance
Hoist Finance è un partner leader nella ristrutturazione del debito per banche ed istituzioni finanziarie internazionali. Siamo specializzati nella gestione …

Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre; Coordinamento Prof. Stefano Converso, con V. De Ferraro, Studenti del corso di Tecniche Parametriche di Progettazione
Sperimentazione dei “Parchi Open Source” a Roma: strutture concepite a “sorgente aperta” prodotte nei Fab Lab, e gestite dal basso.

Matteo Bianchi, Manolo Garabini, Lucia Pallottino, Vincenzo Ferrari, Carmelo De Maria, Alessandro Tognetti
Soluzioni per applicazioni mediche e assistive, robotica autonoma, mobile e industriale e per l’interazione avanzata uomo-macchina
  C13 (pav. 9) - Centro di Ricerca "Enrico Piaggio" - Università di Pisa
 2019

JLCPCB
Shenzhen JLC Electronics Co., Ltd., established in 2006. JLCPCB is a top domestic manufacturer for PCB prototyping. With a production capability of over 200,0 …

Giovanni Mannara
Questo progetto è una casa domotica in miniatura... Non è una normale casa domotica ma bensì è una casa innovativa che punta al futuro infatti è anche ecosostenibile.

Millepiani - Anna Grossi Giardiniera Paesaggista - L'Altro Abitare Architettura Sostenibile - Wildnest Bioarchitettura e Feng Shui
A Millepiani Coworking c’è - Casa Sana- un’area open- per esplorare nuovi strumenti, movimenti, orientamenti per la creazione di città e tecnologie umano-centriche. A Maker Faire sperimentiamo la progettazione sostenibile, con utilizzo di materiali ecologici e innovativi, tecnologie per il risparmio energetico e la creazione di ambienti di vita che favoriscono il benessere fisico e psicologico.

Dipartimento di Informatica, Università di Verona
Innovazione didattica e ricerca nel nuovo laboratorio ICE dell'Università di Verona

Alberto Bigazzi e gli studenti del Plinio.
Prototipo dimostrativo a fini didattici del concetto di lanciatore elettromagnetico per l’invio di materiali prodotti sulla Luna nello Spazio.

Mariglen Ymeraj, Filippo Guerra, Davide Cassanelli, Giovanni Gibertoni, Giuseppe Antonello Gentile
Laser Engraver è una piccola macchina CNC per l'incisione laser di immagini su materiali come legno, plastica, pelle e molti altri.
  F15 (pav. 8) - M. Ymeraj, F. Guerra, D. Cassanelli, G. Gibertoni, G. A. Gentile
 2019

Fanny Ficuciello, Rocco Moccia, huan Liu, Pasquale Ferrentino
PRISMA Hand II è una mano robotica antropomorfa robusta dal punto di vista del design meccanico. Portable dVRK è un simulatore del robot da Vinci.
  B15 (pav. 9) - Prisma Lab & ICAROS Center, University of Naples Federico II
 2019

Gruppo Mindgames della classe 4^Arob ITIS Delpozzo, Cuneo
MindGames vuole utilizzare un caschetto elettroencefalografico di tipologia commerciale e a basso costo per far interagire i player con due diversi videogiochi!

Globalmap
Abbiamo realizzato una rappresentazione fisica del modello digitale del terreno di una zona specifica di Marte

Jasmin Velagic, Amir Nakic, Amila Sose, Dinko Osmankovic
L'obiettivo del progetto era quello di sviluppare un sistema di gestione e navigazione del robot mobile mediante un'applicazione mobile.
  B28 (pav. 9) - University of Sarajevo/Department of Automatic Control and Electronics
 2019

4°Bt, 4E e 4°I ISIS "FERRARIS - BUCCINI" di Marcianise
Il segnale muscolare viene prelevato e condizionato. Tramite un microcontrollore è comandato un servomotore che fa chiudere le dita della protesi.
  A15 (pav. 5) - ISIS Ferraris Buccini - Marcianise (CE)
 2019

Polifactory
NEXT STEPS è una collezione di ausili open source per la deambulazione co-progettati da designer, makers e pazienti.

NVIDIA
NVIDIA are world leaders in Artificial Intelligence and Computer Graphics. Our Jetson 'AI at the Edge processors' are a Linux ARM SoC platform much like Raspbe …

FabLab Algeri Marino
È un guanto che permette il monitoraggio in tempo reale delle condizioni fisiche del pilota (ritmo del battito cardiaco e percentuale di ossigeno nel sangue)

Reason out Factory
OPEN LITIO è un case per batterie che permette di avere una batteria senza saldature, facilmente rigenerabile e completamente riciclabile.

Martin Peterlin, Erik Kokalj
Thermal camera for Android devices, based on the MLX90640 sensor to provide an opensource, hackable, customizable, mobile thermal imager.
  C4 (pav. 7) - Martin Peterlin
 2019

OPEN-EYES srl
Non farti omologare dal tuo videocitofono! OPEN-EYES, se ti serve...si può fare

A.p.s. Mindshub
Un robot in grado di coltivare in autonomia un piccolo orto. Con un'applicazione puoi decidere cosa coltivare...al resto ci pensa lui! Una notifica ti avviserà quando la verdura è pronta per essere raccolta.

Parconier
Parconier is a Uruguayan startup, founded by Pablo, Fernando (both designers) and Gonzalo (engineer in electronics), which was formally born in 2018. It deve …

Giovanni Mannara
Questo progetto è una pedaliera e un joystick stile maker,infatti è stato stampato con un Laser al plasma e piegato con una pressa idraulica, ho utilizzato 3 potenziometri : acceleratore,freno,volante. Tutto questo controllato con arduino utilizzando la libreria UnoJoy la quale mi permetteva di simulare un Joystick, questo cosa significa, quando collego arduino al pc non viene letto come arduino ma Joystick. E' possbile utilizzarlo con qualsiasi gioco , per il riguardo ho realizzato un video su Youtube solo del volante ecco il link (https://www.youtube.com/watch?v=nCQKoZ5gcmk&t=1s) è un progetto fai da te però con questo non vuol dire che i dettagli non siano stati curati, vi allego le foto in basso. Spero vi piaccia !!

Per R.Ø. Salkowitsch
Un amorevole robot per ogni casa.

Pi Supply
Pi Supply ha un'esperienza collettiva di oltre 50 anni nella progettazione, sviluppo e produzione di prodotti elettronici. La società ha iniziato nel 2008 e …

Livia Giacomini, Giulia Mantovani, Emanuele Scalise et al. (Speak Science in collaborazione con INAF-IAPS, Università Roma Tre)
Pianeti in una stanza è un kit fai-da-te a basso costo per costruire un simulatore di stelle e pianeti

Schiarizza Davide, Repoli Salvatore
Macchina Pick & Place per piccole e medie produzioni SMD
  B3 (pav. 8) - HT Tecnology
 2019

I Malosios
Stampa la tua pista delle biglie!

Luigi Palmiero, Roberta Guerini, Giuseppe Modaffari
PlanPact serve a determinare il merito individuale durante un lavoro di gruppo per aumentare motivazione personale, qualità del lavoro e dei risultati
  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

Francesco Burlando, Xavier Ferrari Tumay, Annapaola Vacanti
POS3D è un laboratorio interattivo basato sul robot opensource Poppy. I visitatori potranno progettare l’aspetto di Poppy interagendo con un modello parametrico e componendo i vari arti stampati in 3D.
  D15 (pav. 7) - Università degli studi di Genova
 2019

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …

2nd Junior High School of Chania / SchoolSpace Team
La riedizione di un home computer degli anni '80, progettato e costruito da zero utilizzando una Z80 CPU e l'assemblaggio della programmazione!
  A22 (pav. 5) - 2nd Junior High School of Chania - Chania (Greece)
 2019

Regione Lazio
La Regione Lazio a Maker Faire 2019 La Regione Lazio partecipa anche quest’anno a Maker Faire, per far conoscere tutte le iniziative in favore di make …

Reware
Previeni i rifiuti elettronici, ora! Reware, l'Informatica Sostenibile, previene la produzione di RAEE grazie alla rigenerazione avanzata degli Asset IT.

Fondazione Mondo Digitale
Road to RomeCup2020 esalta il lavoro dei giovani che sviluppano prototipi originali per gare internazionali e sfide lanciate dagli atenei

Miriam Ronchi, Francesca Raimondi, Mattia Ventrella e Ülker Aral
Row-Ro è un tutore con un sistema di chiusura regolabile pensato appositamente per Rosina, ragazza affetta da una tetraplegia incompleta, che vuole continuare la pratica del canottaggio.
  A27 (pav. 6) - Miriam Ronchi, Francesca Raimondi, Mattia Ventrella e Ülker Aral
 2019

Matteo Berrettoni
Un laser a rubino flashlight-pumped
  H17 (pav. 6) - Valerio N., Niklas S., Matteo B., Giacomo T., Michele C.
 2019

WASP
Cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura. Shamballa risponde ai bisogni di base dell'uomo attraverso la fabbricazione digitale.

Alessio Morale & Officine Robotiche
Un potente robot rover autonomo basato su tecnologie open source, sviluppato come piattaforma di apprendimento.
  A24 (pav. 9) - Officine Robotiche
 2019

Matteo Cristini, Alberto Nidasio
Abbiamo costruito una flotta di droni con materiali riciclati, per studiare gli effetti del cambiamento climatico sugli ambienti acquatici.
  B3 (pav. 9) - Matteo Cristini, Alberto Nidasio
 2019

Francesca Bollito, Andrea Castelli, Federica Padovano, Eleonora Ferrero, Victoria Lopez, Ettore Fassino (Tutor), Gaia Marchetti (Tutor)
Squeezer 46 è uno strizzatore di stracci e spugnette tramite pressione orizzontale per coloro che non hanno la piena mobilità delle mani.
  A16 (pav. 6) - Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
 2019

STMicroelectronics S.r.l.
Alcune informazioni su STMicroelectronics ST è leader globale nei semiconduttori e fornisce prodotti e soluzioni intelligenti e efficienti dal punto di vist …

TEKO S.P.A.
La Società TEKO è stata fondata nel 1957. Grazie alla su esperienza, TEKO offre un vasto assortimento di contenitori per elettronica dal design estremamen …

vEyes (virtual Eyes) - ONLUS
L'obiettivo di Tourist Eyes è quello di fornire ai turisti non vedenti un sistema in grado di guidarli tra i punti di interesse, durante la visita in posti sconosciuti
  A14 (pav. 6) - vEyes (virtual Eyes) - ONLUS
 2019

Francesco Rodighiero (Tutor), Daniela Meroni (Co-design & Testing), Anisia Lauditi (Making), Alberto Ghirardello (Design), Rossella Indaco (Making)
Il primo tavolino pieghevole per carrozzina. Tutto stampato in 3D.
  A16 (pav. 6) - Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
 2019

Ultimate Robotics
Dispositivo di misurazione open source ECG indossabile. Misura ECG e stress, raccoglie dati grezzi e li invia a un dispositivo mobile o computer.
  B2 (pav. 6) - Ultimate Robotics
 2019

YOTA Italia - Marco Sartini (IU2DPM), Francesco De Giudici (IU3GNB), Luca Bennati (IU2FRL), Luca Mascanzoni (IU3BXI)
Sistema di comunicazione radio satellitare di emergenza, basato sul transponder radioamatoriale QO-100. Pratico e operativo in pochi istanti, realizzato con software open source.

British Interplanetary Society
Modello educativo dei sistemi avionici del lanciatore Vega per imparare come assemblare sistemi complessi e come funziona un lanciatore.
  E25 (pav. 7) - British Interplanetary Society
 2019

Bitjam, Francesco Fusco, Daniele Sabatini. Stefano Sabatini, Giulio Cespites
Visible Light Communication per abilitare scenari innovativi nella vita quotidiana: Aprire un cancello o inviare un video o stabilire una comunicazione/chat attraverso la luce di una torcia o il faro della propria macchina o il flash del proprio cellulare. Essere aiutati ad orientarci in un museo dalla illuminazione prodotta dai faretti led o addirittura portare internet in maniera sicura in luoghi protetti (ospedali o stabilimenti petrolchimici), sono solo alcune della applicazioni possibili. Bitjam e' una startup che ha sviluppato prototipi VLC in grado di scambiare attraverso la luce codici di autenticazione o messaggi multimediali.
  A18 (pav. 8) - Bitjam, F. Fusco, D. Sabatini. S. Sabatini, G. Cespites
 2019

HackLab Terni
Abbiamo costruito un quadricottero Ardupilot con Raspberry Pi3 e fotocamera capace di volare indoor autonomamente mediante stima della posizione visuale.
  B3 (pav. 5) - HackLab Terni
 2019

Fabio Defabis (Autore del progetto) Giovanni Pirozzi (Logistica e distribuzione)
Lo Z80-MBC2 è una moderna rielaborazione del classico microcomputer con processore Zilog Z80, realizzato con soli 5 circuiti integrati.
  B2 (pav. 8) - Z80-MBC2 un computer Z80 fatto in casa
 2019
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34