Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Risultati per TAG "Recycling & Upcycling"

Isabella Pisano, Elena Ciani
Lo studio di nuove "value chains†applicate ai sottoprodotti del settore agroindustriale rappresenta un approccio innovativo di miglioramento della sostenibilità ambientale e sociale dei processi industriali.
G4 (pav. 3) -
Isabella Pisano
2019

Colegiu Tehnic Gheorghe Cartianu, grades 9-12
Obiettivo principale: lo sviluppo dell'educazione tecnologica per avere studenti ben preparati che possano essere capaci di padroneggiare ed esplorare le nuove tecnologie.
A18 (pav. 5) -
Colegiul Tehnic Gheorghe Cartianu - Piatra Neamt (Romania)
2019

BIOVOICES, Biobridges, STAR-ProBio, LIFT, EuBioNet
Il BIOECONOMY Village ha l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, migliorare la conoscenza sui prodotti di origine rinnovabile e promuovere le applicazioni e i benefici della Bioeconomia, dell’economia circolare e della sostenibilità , favorendo il dialogo, il confronto e la condivisione tra il grande pubblico ed i rappresentanti di università , centri di ricerca, progetti, aziende, associazioni e start-up.
B16 (pav. 3) -
FVA Media Reasearch
2019

Prof. Antonio ZUORRO
Bioraffinerie 4.0 per dimostrare in pratica come trasformare i rifiuti agroindustriali in prodotti a valore aggiunto, quali cosmetici e nutraceutici. La bioeconomia inizia da un approccio circolare nel settore food.
D6 (pav. 3) -
Prof. Antonio ZUORRO
2019

ITS Tech&Food
Barretta composta da farine ricche di proteine e ad alto contenuto di fibre, con crema all'alga spirulina e crema di mandorle con copertura di cioccolato fondente
B11 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Department of Excellence in Biotechnology , Chemistry and Pharmacy
From waste to resource
D10 (pav. 7) -
Università di Siena
2019

Valerio Miceli
The project provides a revolutionary and concrete solution to the problem of wastewater in the dairy supply chain for production bioplastic.
C3 (pav. 3) -
ENEA
2019

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.
EASYEM abbigliamento inclusivo che unisce Tecnologia & Design
2019

ENI
Eni è un’impresa dell’energia attiva nell’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale, nell’approvvigionamento, f …
F25 (pav. 3) -
Eni
2019

Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
Sapienza Università di Roma, partecipa anche quest'anno alla Maker Faire 2019 con il coordinamento di Saperi&Co, il Centro di ricerca e servizi di Ateneo che, con 18 Dipartiemnti afferenti, 4 lab on demand (aerospazio-energie rinnovabili-scienze per la vita-beni culturali), un Fab Lab, un'Officina, un'area Coworking e un'area Training, inaugurerà a ottobre 2019.
Il tema scelto è "Experiment it - Do it - Play it", per raccontare temi di ricerca applicata ad alto tasso di innovazione che Sapienza esprime in vari campi e discipline, dalla ricerca di base a quella di scenario, fino alla realizzazione di veri e propri prodotti.
A2 (pav. 7) -
Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
2019

Emanuele Della Volpe
Sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative multifunzionali attraverso l’utilizzo di robot ed automi aerei, terrestri e marini interconnessi.
B11 (pav. 3) -
Emanuele Della Volpe
2019

Roberto Ricci - Biosearch Ambiente S.r.l., Prof. Alessandro Piccolo - Università Federico II di Napoli
Produzione di Acidi Umici a partire dal Compost derivante dai rifiuti organici e loro impiego nel Biorisanamento e in agricoltura
G3 (pav. 3) -
Biosearch Ambiente S.r.l.
2019

Giorgio Bernardini, Alberto Conte, Luca De Ponti, Tommaso Pa
Hydrocarbot permette di depurare l'acqua dalle sostanze oleose(olio, gasolio, benzina...) rendendoli riutilizzabili.
B5 (pav. 9) -
Team Hydrocarbot
2019

Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
La “Genialità †è il tema principale del magazine “Il Brevettoâ€, la curiosità e la passione per l’innovazione sono i valo …
E43 (pav. 8) -
Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
2019

Emanuele Paolucci
La tecnologia innovativa Mag Spark produce energia elettrica sfruttando basse pressioni utilizzando vettori gassosi Green
Mag Spark si rende efficace nell’abbattimento dei costi con nuovi concetti di costruzione e adeguamento di impianti già esistenti nel settore Green di impianti già conosciuti
Inoltre l’alta affidabilità della tecnologia Mag Spark rende i costi di manutenzione intangibili
A15 (pav. 3) -
Mag Spark® Generatore Elettrico Lineare
2019

Proskurina Iryna
Dal 2010 il mio lavoro è quello di creare gioielli e accessori steampunk.
F26 (pav. 8) -
Proskurina Iryna
2019

Millepiani - Anna Grossi Giardiniera Paesaggista - L'Altro Abitare Architettura Sostenibile - Wildnest Bioarchitettura e Feng Shui
A Millepiani Coworking c’è - Casa Sana- un’area open- per esplorare nuovi strumenti, movimenti, orientamenti per la creazione di città e tecnologie umano-centriche. A Maker Faire sperimentiamo la progettazione sostenibile, con utilizzo di materiali ecologici e innovativi, tecnologie per il risparmio energetico e la creazione di ambienti di vita che favoriscono il benessere fisico e psicologico.
A5 (pav. 3) -
Millepiani
2019

Michele Tavolacci
una semplice videochiamata con whatsapp,skype,messenger o con qualsiasi altra piattaforma che supporti le videochiamate
per azionare motori remoti.
E35 (pav. 8) -
Michele Tavolacci
2019

Il progetto è stato realizzato nel corso di Cyber-Physical Systems, gli autori sono: Federica Pascucci, Sara Acquaviva, Elena Bernardini, Matteo Castellani, Gianmarco Frangini, Filippo Magri, Giulia Perri, Jie Tan.
MAESTRO è una pattumiera intelligente, capace di riconoscere i rifiuti e smaltirli correttamente utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale
D34 (pav. 7) -
Università degli Studi Roma Tre
2019

Riccardo Andrea Carletto, Alessio Varesano, Claudia Vineis
Ricerca e innovazione dei materiali tessili, sostenibilità delle trasformazioni industriali e funzionalizzazione delle fibre tessili per applicazioni convenzionali e tecniche.
F17 (pav. 3) -
Riccardo Andrea Carletto, Alessio Varesano, Claudia Vineis
2019

Loretta Bacchetta, Silvia Procacci
ENEA BIOAGPROBIO e CNR-STIIMA: produzione di membrane elettrofilate a base di nanofibre da estratti di cladodi di Opuntia Ficus Indica.
C3 (pav. 3) -
ENEA
2019

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
"amABLE il pantalone per te". Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.
EASYEM abbigliamento inclusivo che unisce Tecnologia & Design
2019

Livia Giacomini, Giulia Mantovani, Emanuele Scalise et al. (Speak Science in collaborazione con INAF-IAPS, Università Roma Tre)
Pianeti in una stanza è un kit fai-da-te a basso costo per costruire un simulatore di stelle e pianeti
C11 (pav. 7) -
INAF
2019

Ilaria Falconi
Economia circolare - Riduzione emissioni di gas inquinanti - creazione di un network internazionale di persone che condividono l'impegno e le azioni sostenibili per lavorare ad una alfabetizzazione ecologica ed ambientale - creazione di una filiera corta di gestione dei rifiuti - valorizzazione e riutilizzo della risorsa.

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …
- 3D printing
- 3D scanning
- Arduino
- Art
- Artisans & New Craft
- Biology
- Crowdfunding
- Cultural Heritage
- Drones
- Education
- Energy & Sustainability
- Fabrication
- Fashion & Wearables
- Food & Agriculture
- Games
- Hacks
- Home Automation
- Internet of Things
- Kids & Education
- Music & Sound
- Open Source
- Recycling & Upcycling
- Robotics
- Science
- Steam Punk
- Wellness & Healthcare
A18 (pav. 7) -
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
2019

Quasar Progetto srl
Quasar Institute for Advanced Design è il primo centro per l'Apprendimento Esponenzialeâ„¢, dove le nuove intelligenze creative si incontrano con le migl …
E1 (pav. 7) -
Quasar Progetto srl
2019

ReciclaGamers
Dalla plastica alla seta: bio-conversione del polietilene ad opera di Galleria mellonella, una camola dalle incredibili capacità digestive.
D8 (pav. 5) -
Istituto Superiore E. Fermi - Mantova (MN)
2019

Regione Lazio
La Regione Lazio a Maker Faire 2019
La Regione Lazio partecipa anche quest’anno a Maker Faire, per far conoscere tutte le iniziative in favore di make …
A2 (pav. 8) -
Regione Lazio
2019

Caterina Longo, Cataldo Pierri, Adriana Giangrande, Loredana Stabili, Graziana Basile
REMEDIA LIFE è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito della call LIFE ambiente. Il progetto REMEDIA LIFE è stato sviluppato per mitigare gli effetti sull'ambiente derivanti dagli allevamenti ittici off-shore in aree confinate grazie all'efficacia di un sistema innovativo di Acquacoltura Multitrofica Integrata (IMTA), basato su un nuovo set di organismi biorisanatori, che prevede l’allevamento di invertebrati resistenti allo stress come policheti e spugne, oltre ai mitili e alle macroalghe, la cui azione è più efficace rispetto all'uso dei soli molluschi.
C5 (pav. 7) -
Università di Bari Aldo Moro
2019

Studenti di Elettrotecnica dell’Istituto Vallauri di Fossano (CN)
Battaglie di Robot Sumo: progetto, prototipi e realizzazione!
A19 (pav. 5) -
IIS G. Vallauri - Fossano (CN)
2019

Aspronio Giovanni
Il progetto rappresenta il processo industriale di un impianto per la separazione dei materiali. Tutto gestito con il PLC e con Arduino.
D30 (pav. 5) -
ITI Barsanti - Pomigliano d'Arco (NA)
2019

Matteo Cristini, Alberto Nidasio
Abbiamo costruito una flotta di droni con materiali riciclati, per studiare gli effetti del cambiamento climatico sugli ambienti acquatici.
B3 (pav. 9) -
Matteo Cristini, Alberto Nidasio
2019

Paolo Orsini, Natalia Kalinska, Diego Di Fabio, Lisa Tedeschini, Eliana Esposito, Emanuela Migliozzi.
Realizzazione di oggettistica e gadget Steampunk e non realizzati a mano o con l'aiuto di progettazione elettronica e macchine a controllo numerico.
H17 (pav. 3) -
P.Orsini, N.Kalinska, D.Di Fabio, L.Tedeschini, E.Esposito, E.Migliozzi.
2019

Tamara Neubauer (ANA chron.)
Il marchio viennese ANA chron. trasforma libri vecchi e consumati dal tempo, in borse e borsellini unici, realizzati a mano.
F18 (pav. 3) -
Tamara Neubauer (ANA chron.)
2019

zeroCO2
Compensa CO2: pianta un albero con un click e seguine la crescita online.
A8 (pav. 3) -
zeroCO2
2019