Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Risultati per TAG "Science"

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
E’ stata sviluppata una piattaforma ottica basata sulla fluorescenza per la misurazione simultanea fino a quattro diversi biomarcatori in campioni di siero o plasma; un chip ottico con tredici canali microfluidici diversi costituisce il cuore dello strumento. Il rilevamento della fluorescenza viene eseguito mediante l'implementazione di un saggio sandwich con l'anticorpo secondario correttamente marcato con un fluoroforo. L'attenzione è stata focalizzata su procalcitonina, proteina C-reattiva, interleuchina-6 e sul recettore solubile dell'attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (suPAR), quest’ultimo considerato negli ultimi anni come un importante biomarker prognostico per la sepsi.Con la piattaforma sviluppata sono state condotte due campagne di misura presso l'Ospedale Universitario Attikon (Atene, Grecia) e presso il Centro per il controllo e la cura dei sepsi dell'Universitätsklinikum di Jena (Jena, Germania).
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
Nanodem: una piattaforma ottica per il monitoraggio di più farmaci terapeutici in pazienti trapiantati
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

British Interplanetary Society
Diverse attività pratiche progettate per introdurre le missioni lunari Apollo in modo divertente e coinvolgente.
E25 (pav. 7) -
British Interplanetary Society
2019

Colegiu Tehnic Gheorghe Cartianu, grades 9-12
Obiettivo principale: lo sviluppo dell'educazione tecnologica per avere studenti ben preparati che possano essere capaci di padroneggiare ed esplorare le nuove tecnologie.
A18 (pav. 5) -
Colegiul Tehnic Gheorghe Cartianu - Piatra Neamt (Romania)
2019

Unione Astrofili Italiani
Autocostruzione, passione e conoscenze astronomiche al servizio della divulgazione inclusiva dell’astronomia, perché tutti hanno il diritto di “vedere le stelleâ€
C6 (pav. 7) -
Unione Astrofili Italiani
2019

Walter Setti, Monica Gori
Nuove soluzioni tecnologiche per l’apprendimento della matematica nelle scuole primarie e per l’allenamento delle abilità cognitive
E6 (pav. 7) -
Istituto Italiano di Tecnologia
2019

Studenti frequentanti le quarte classi indirizzo Biotecnologia. KA2 Erasmus plus school project: Be a maker @ school, IIS Galileo Galilei, Jesi (AN)
Usare stampante 3D per produrre strumenti di laboratorio di biologia molecolare per scuole creati dagli studenti.
A16 (pav. 5) -
IIS Galileo Galilei - Jesi (AN)
2019

Carlo Alberto Pinto
Captiks realizza sistemi innovativi per l’analisi del movimento tramite sensori indossabili per lo Sport, la Riabilitazione e la Ricerca
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

CHIMICA INDOSSABILE
Realizzazione di un dispositivo chimico indossabile, per l’analisi chimica del sudore, e il monitoraggio a distanza di pazienti e sportivi.
D5 (pav. 5) -
ITI G. Omar - Novara (NO)
2019

Prof. GUENDALINA GRAFFINGNA
Coinvolgere i pazienti nella gestione della loro salute e del loro benessere: la PHE-S (Patient Health Engagement Scale) e le sue possibili applicazioni nell'era della salute digitale
A15 (pav. 7) -
Università Cattolica del Sacro Cuore
2019

AETERE'S - Andrea Amato, Roberto Amato, Roberto Zucchelli
La tecnologia AEtere’s lavora sulla condensazione del progressivo aumento dell’utilizzo di tecnologie elettroniche ad alta frequenza che stanno inquinando la rete elettrica, generando un nuovo tipo di inquinamento elettromagnetico definito Dirty Electricity.
B21 (pav. 7) -
AETERE'S srl
2019

Giancarlo Pellis
Il progetto mira ad avere uno strumento di controllo per mantenere in equilibrio un esoscheletro durante la flesso-estensione degli arti inferiori.
A8 (pav. 6) -
Giancarlo Pellis
2019

EMC Elettronica Srl
Elettronica Open Source è un blog nato nel 2006 con l'intento di diffondere articoli di qualità e di consentire lo scambio di idee ed esperienze tra profe …
B1 (pav. 8) -
EMC Elettronica Srl
2019

Martin Romeo
innovazione, 3dprint, interattività , interaction design, visual art, profumo, arduino, raspberry, olli essenziali, fragranza, tecnologia, ibrido, premiere, smartphone, immagine, colore, percentuale, multimedia, led, arte
E32 (pav. 7) -
Martin Romeo
2019

Nicole Nobili, Marco de Vellis, Fulvio Petti, Gianmarco valletta
Trasmettiamo la conoscenza per lo spazio in una maniera mai vista prima
C1 (pav. 7) -
N. Nobili, M. de Vellis, F. Petti, G. Valletta
2019

Jan Thar
La comunità dei maker di Aquisgrana presenta alcuni dei suoi progetti, ad es. illuminare l'arte, fatto con LED e laser, stampante 3D ecc., oltre ad alcuni progetti utili per le persone con disabilità .
E22 (pav. 8) -
Personal Photonics and Freie Maker
2019

Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
La “Genialità †è il tema principale del magazine “Il Brevettoâ€, la curiosità e la passione per l’innovazione sono i valo …
E43 (pav. 8) -
Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
2019

Alberto Bigazzi e gli studenti del Plinio.
Prototipo dimostrativo a fini didattici del concetto di lanciatore elettromagnetico per l’invio di materiali prodotti sulla Luna nello Spazio.
D28 (pav. 7) -
Alberto Bigazzi
2019

Istituto Massimiliano Massimo di Roma, gruppo Making Open: Claudio Becchetti, Fabrizio Olati, Paolo De Gregorio, Fausto Poletto, ...
Guarda, prova e costruisci le tecnologie dello spazio (razzi, robots, … ) progettati dagli studenti dell’Istituto Massimo di Roma

Istituto Massimiliano Massimo di Roma, gruppo Making Open: Claudio Becchetti, Fabrizio Olati, Paolo De Gregorio, Fausto Poletto, ...
Guarda, prova e costruisci le tecnologie dello spazio (razzi, robots, … ) progettati dagli studenti dell’Istituto Massimo di Roma
E10 (pav. 7) -
Istituto M. Massimo Roma
2019

Marta Baratto, Silvestro Roatta e Marco Testa
Dispositivo per valutazione e allenamento della capacità di erogazione e controllo della forza nelle azioni di pinch e bite
D15 (pav. 7) -
Università degli studi di Genova
2019

Gruppo dei raw material
Il progetto ha utilizzato le ceneri di combustione della lolla di riso ricche in silicio opportunamente funzionalizzate per la cattura della CO2.
D5 (pav. 5) -
ITI G. Omar - Novara (NO)
2019

Arturo Moleti, Renata Sisto, Luigi Cerini, Filippo Sanjust
Apparato diagnostico per test obiettivo e non invasivo della funzione uditiva mediante una tecnica intensimetrica di misura delle emissioni otoacustiche
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Niklas Sallali
NightmareV2 è un ragno robot da 3kg di metallo composto da 26 servomotori intelligenti, diversi tipi di sensori tra cui una telecamera 3D e un potente computer di bordo per la navigazione autonoma.
H17 (pav. 6) -
Valerio N., Niklas S., Matteo B., Giacomo T., Michele C.
2019

FabLab Algeri Marino
È un guanto che permette il monitoraggio in tempo reale delle condizioni fisiche del pilota (ritmo del battito cardiaco e percentuale di ossigeno nel sangue)
D2 (pav. 5) -
IIS Algeri Marino - Casoli (CH)
2019

Renato Reggiani
Greta Thunberg e i cambiamenti climatici sono due argomenti troppo seri e importanti per il futuro del nostro pianeta per non affrontarli anche da Maker. Costruire un Orto didattico innovativo con stimolatori di fotosintesi e sensori con BioPic è alla portata di tutte le classi. Gli Orti a Led BioPic e gli Orti Verticali su ruote in cassetto con maniglie da tavolo, permettono di coltivare e fare centinaia di esperimenti direttamente in Classe, Laboratorio o Giardino.
E14 (pav. 7) -
BioPic srl
2019

III^3D SCUOLA IALFVG di ARTIGIANATO DIGITALE
IDEA, BIT, ATOMO, ARTIGIANATO DIGITALE, STUDENTI, SCUOLA, DIDATTICA, PROFESSORI, INGEGNO, PIANO INCLINATO, FANTASIA, ELETTRONICA, FIRMWARE, 3D, TAGLIO LASER,
D40 (pav. 5) -
Istituto Professionale IAL FVG - Pordenone (PN)
2019

Luigi Palmiero, Roberta Guerini, Giuseppe Modaffari
PlanPact serve a determinare il merito individuale durante un lavoro di gruppo per aumentare motivazione personale, qualità del lavoro e dei risultati
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Gianluca De Masi
PLASMA TECHMED è una proposta imprenditoriale che vuole sfruttare tutto il potenziale della medicina al plasma per ottenere disinfezione e rapida coagulazione della superficie trattata.

Simone Caporale
Ponics progetta e realizza impianti di acquaponica, che abbinano la crescita di specie vegetali all’allevamento ittico: un ecosistema pulito che contribuisce a produrre buon cibo per tutti e benessere per il pianeta.
Simone Caporale
2019

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …
- 3D printing
- 3D scanning
- Arduino
- Art
- Artisans & New Craft
- Biology
- Crowdfunding
- Cultural Heritage
- Drones
- Education
- Energy & Sustainability
- Fabrication
- Fashion & Wearables
- Food & Agriculture
- Games
- Hacks
- Home Automation
- Internet of Things
- Kids & Education
- Music & Sound
- Open Source
- Recycling & Upcycling
- Robotics
- Science
- Steam Punk
- Wellness & Healthcare
A18 (pav. 7) -
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
2019

ReciclaGamers
Dalla plastica alla seta: bio-conversione del polietilene ad opera di Galleria mellonella, una camola dalle incredibili capacità digestive.
D8 (pav. 5) -
Istituto Superiore E. Fermi - Mantova (MN)
2019

Regione Lazio
La Regione Lazio a Maker Faire 2019
La Regione Lazio partecipa anche quest’anno a Maker Faire, per far conoscere tutte le iniziative in favore di make …
A2 (pav. 8) -
Regione Lazio
2019

FDG Robotic Rehabilitation Group
A model of the implementation of Robotics in clinical practice coordinated by the FDG Center in Rome.
B27 (pav. 9) -
FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS - IRCCS
2019

Sanofi Genzyme
Sanofi aiuta le persone nelle loro sfide di salute. Siamo una società farmaceutica globale focalizzata sulla salute delle persone. Preveniamo le malattie con …

Marco Testa, Ronny Stanzani
SENTRY è un dispositivo non invasivo indossabile che consente un monitoraggio ecologico del soggetto lungo il suo processo di riabilitazione.
D15 (pav. 7) -
Università degli studi di Genova
2019

Prof Paolo Maria Rossini
SISTEMI DI ANALISI DEI SEGNALI CEREBRALI PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELL’ALZHEIMER

SIXTO
Sixto is a werable robot aid that allows people with reduced hand functions to counterbalance the grip loss, or people with a normal grip to increase their grip …

Fabiana Arduini, Veronica Caratelli, Vincenzo Mazzaracchio, Noemi Colozza, Eleonora Marcoccio, Danila Moscone
Biosensori basati su carta per i) medicina di precisione, ii) valutazione dell'inquinamento ambientale, iii) rilevamento veloce di agenti BC
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Carlo BISAGLIA, Elia PREMOLI, Stefano BASILE
L'attività consiste nell'uso di sensori di pressione applicati ad un sedile per cabine di trattore agricolo. Il progetto è di CREA-IT. Il sistema di acquisizione, costituito da due tappeti dotati di più di 1000 sensori, permette di avere una mappa delle pressioni esercitate dal corpo dell'operatore sulla seduta e sullo schienale del sedile. Attualmente è utilizzato in progetti sperimentali per la valutazione del comfort del sedile, sia in fase diagnostica che progettuale.
La mappa a falsi colori ottenuta in tempo reale dai sensori e proiettata ad uno schermo, permette l'intercettazione di zone del corpo che ricevono eccessive pressioni o le cui pressioni permangono per tempi prolungati.
C26 (pav. 3) -
CREA
2019

Maurizio Calvitti, Riccardo Moretti, Elena Lampazzi, Giulia Fabbri, Giulia Lombardi
L'ENEA sviluppa un nuovo metodo di controllo della zanzara tigre: l'innovazione passa dal laboratorio al territorio attraverso l'impresa.

YOTA Italia - Marco Sartini (IU2DPM), Francesco De Giudici (IU3GNB), Luca Bennati (IU2FRL), Luca Mascanzoni (IU3BXI)
Sistema di comunicazione radio satellitare di emergenza, basato sul transponder radioamatoriale QO-100. Pratico e operativo in pochi istanti, realizzato con software open source.
E3 (pav. 8) -
YOTA Italia
2019

Classe IIIA Chimica - ITI Cannizzaro Catania
La classe IIIA Chimica, ha studiato e prodotto coloranti naturali quali flavonoidi, antocianine, tannini che possono essere utilizzati come coloranti per tessuti in sostituzione ai coloranti sintetici, dannosi per l’ambiente ma soprattutto per l’uomo.
D11 (pav. 5) -
ITI Cannizzaro - Catania (CT)
2019

Antonio Pallotti, Emanuela Tagliente, Leandro Lucangeli
Tute sensoriali per la cinematica umana, calzini sensorizzati per la posturologia, fasce elettroencefalografiche ed elettromiografiche per la sicurezza sul lavoro
A34 (pav. 7) -
Technoscience San Raffaele
2019