Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Agroalimentare: mangiare salutare e buono si può? Prodotti di qualità , sicuri e rintracciabili
Potenziare qualità e affidabilità delle misure chimiche e biologiche e condividere dati, informazioni e strumenti metrologici al fine di promuovere la conoscenza e l’eccellenza scientifica nel campo della qualità & sicurezza alimentare. È la mission di METROFOOD-RI, l’Infrastruttura di Ricerca – inclusa nella Roadmap ESFRI 2018 per il dominio Health and Food – che fornisce servizi avanzati di metrologia a supporto del settore agroalimentare attraverso un approccio interdisciplinare ed olistico alla qualità , sicurezza, tracciabilità e autenticità degli alimenti, integrato con temi quali sostenibilità , economia circolare, sicurezza ambientale e salute.
Organizzata secondo un modello Hub&Nodes, METROFOOD- RI include 48 istituti di 18 Paesi europei ed è coordinata da ENEA, che guida anche il Nodo Nazionale con la Joint Research Unit METROFOOD-IT.
Claudia Zoani
CLAUDIA ZOANI - Laureata in Chimica (Curriculim “Chimica Analiticaâ€) nel 2005 con una tesi sulla biodisponibilità di elementi tossici nei suoli, ha ottenuto un PhD in Chimica Analitica su “La qualità delle misure chimiche per la sicurezza alimentare, ambientale e dei luoghi di lavoro†e poi ha concluso i corsi e le attività di ricerca di un secondo PhD in Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali. Ricercatore presso la Divisione Biotecnologie e agroindustria di ENEA, specialista in spettroscopia atominca e spettrometria di massa, conduce attività di ricerca & sviluppo su: Materiali e Metodi di Riferimento; incertezza di misura; qualità , sicurezza e rintracciabilità degli alimenti; valutazione del rischio chimico; sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Tutor per tesi di laurea, dottorati e borse di studio. Membro di ISO REMCO WG17 Liaison Coordination, Eurachem WG on Reference Materials, IMEKO TC23 Metrology in Food and Nutrition, Commissione UNI Metrologia e del Group of Experts Framework contract Lot 3 - EP/EXPO/B/FWC/2019-01. È uno dei 10 esperti italiani di economia circolare selezionati dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale per la partecipazione al Comité des Dix-Italie - Sommet des Deux Rives. Vincitrice del Premio Leonardo UGIS “Comunicare la Recerca†– Ediz. 2014. È il coordinatore dell’Infrastruttura di Ricerca METROFOOD-RI – Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition, inclusa nella Roadmap ESFRI 2018 per il Dominio Health and Food.
https://bioagro.sostenibilita.enea.it/people/claudia-zoani
CHIARA NOBILI - Ricercatore presso il Centro ENEA Casaccia. Si è laureata nel 2000 in Chimica presso l'Università degli Studi di Roma “Sapienza†dove ha conseguito nel 2010 il titolo di Dottore di Ricerca in Botanica presso il Laboratorio di “Patologia Vegetaleâ€. Questa esperienza le ha permesso di diventare esperta nella metabolomica di piante e funghi patogeni. Attualmente svolge studi sulla sostenibilità , qualità e sicurezza alimentare attraverso la caratterizzazione e la quantificazione di metaboliti bioattivi mediante metodi cromatografici e spettrofotometrici. Queste attività al centro di collaborazioni e progetti nazionali e internazionali. Chiara Nobili è autore o coautore di pubblicazioni peer-reviewed su riviste e libri internazionali ed è anche il coordinatore del gruppo di lavoro "food waste" all'interno della piattaforma nazionale "Italian Circular Economy Stakeholder Platform" mirror di ECESP. È responsabile scientifico del progetto PACKCHAIN finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico il cui obiettivo è lo sviluppo e l'utilizzo di sistemi di PACKaging compostabili e biodegradabili innovativi per migliorare la shelf life dei prodotti ortofrutticoli, e della tecnologia blockCHAIN per la tracciabilità lungo la filiera.
OMBRETTA PRESENTI - Laureata in Scienze Politiche. Ricercatore - Attività di comunicazione e divulgazione. Dal 2005 si occupa della valorizzazione dei risultati della ricerca, di attività di trasferimento tecnologico e innovazione. Ha partecipato a diversi progetti comunitari svolgendo attività di comunicazione e diffusione dei risultati e utilizzando metodologie quantitative, qualitative e partecipative.
GIUSEPPINA DEL SIGNORE - Ricercatore presso la Divisione Biotecnologie e Agroindustria - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT-BIOAG) di ENEA, con il compito di organizzare, promuovere e comunicare le attività tecnico-scientifiche della Divisione.