Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Categoria "Universities "

"lombriCOMPOSTiera", la nuova compostiera di comunità sostenibile, biomimetica, educativa e tecnologica, che produce compost di alta qualità.

Il progetto proposto coinvolge i visitatori nella realizzazione di un gadget promozionale multifunzionale

ACUADORI è una piattaforma di facile utilizzo per il monitoraggio dell'acqua nei vigneti, basata su nuovi biosensori wireless senza alcun impatto sulle normali attività agricole.

Uno spazio dove i saperi si contaminano per far maturare competenze utili a sviluppare nuove idee imprenditoriali: AlmaLabor è un Maker Space – laboratorio di prototipazione per realizzare i prototipi delle tue idee d’impresa, ed è uno spazio di Coworking e formazione.

ApeLab è un Fablab mobile, un piccolo laboratorio itinerante per l'innovazione sociale al servizio delle comunità locali. Il tutto su un ApeCar restaurato ad hoc..fucsia!

Applicazioni di robot collaborativi basate sulla visione e sull’intelligenza artificiale per la manipolazione, il riconoscimento e la presa di oggetti.

Ci proponiamo di realizzare un sistema “multitarget and multidrug” con molecole realizzate per sintesi totale che contrasti il SARS-Cov-2.

Deterrenti acustici e luminosi innovativi per ridurre le interazioni tra pescatori, tartarughe marine e delfini.

ATTICUS mira a realizzare un dispositivo indossabile collegato ad Internet per monitorare da remoto le condizioni di salute degli utenti.


La fotonica per analizzare il contenuto di lipidi nella membrana cellulare ematica come marker diagnostico innovativo per diverse malattie

Si tratta di un progetto che - sfruttando un approccio interdisciplinare integrato di ingegneria informatica, diritto e psicologia - mira a contrastare le azioni di bullismo e cyberbullismo, ultime grandi sfide della modernità

Saperi&Co, coordinerà i progetti Sapienza alla Maker Faire Rome.

Macchina Bobinatrice per la gestione e il trasferimento di filamenti per stampe FDM

Il prototipo per esplorare lo spazio prospettico illusorio: scegli la tua combinazione, fotografa il risultato! Quale funziona meglio?
Il dispositivo proposto si basa su un Arduino Mega collegato, ad un sensore che misura la concentrazione di O3

Ti vuoi specializzare in intelligenza artificiale? Vienici a trovare

Come può il Digitale migliorare le Scienze umane? una domanda, tante risposte per archeologi, filologi, geografi, paleografi, storici, storici dell'arte.

Nuovo sistema multisensore integrato in un azionamento meccanico per la diagnostica e la prognostica di problemi e fine vita ciclo

Il progetto approfondisce la conoscenza digitale, crea prodotti multimediali ed offre opportunità di apprendimento attraverso risorse online disponibili a tutti.

DoMoMEA implementa un approccio di telemonitoraggio innovativo volto a garantire un equo accesso ai servizi di riabilitazione ai pazienti.

Dispositivo di sicurezza antiabbagliamento per autoveicoli. protegge dai raggi solari, dai fari delle auto, dalle luci artificiali.

Crea il tuo ambiente di Realtà Virtuale configurando un template, inserisci i contenuti e crea le sue regole di funzionamento.

Progettazione e sviluppo di un prodotto cosmetico ecosostenibile da materiali di scarto e formulato con eccipienti e processi produttivi completamente green e vegani.

Nuove tecnologie di macchine a fluido e componenti idraulici da utilizzare nelle trasmissioni di potenza che utilizzano fluidi ecologici

L’Energy Harvesting rende possibile l'alimentazione di sensori wireless dove e quando è necessario

FLUID è un sistema di phygital interfaces per l’interazione uomo macchina nel campo della manifattura intelligente.

Fablab ed esperienza museale per una lettura aptica del patrimonio culturale

Interagire con la matematica e creare arte: mettiti alla prova con IMAGINARY!

Stiamo sviluppando metodi innovativi per rimuovere informazioni sensibili dai dati impliciti ed espliciti contenuti nei documenti digitali.

Impianto di fitodepurazione che tramite microalghe auotoctone abbatte il carico di azoto e fosforo delle acque reflue

Our research aims to improve human-robot collaboration using new technologies such as augmented reality and human motion tracking.

‘Lasercut origami structures’ è un progetto multidisciplinare, di ricerca e didattica, dedicato alla progettazione ‘file to factory’ di strutture origami.

Come si muovono pianeti, stelle e galassie nell’Universo? Sperimentiamolo insieme

Macchina per esercizi ginnici dedicata a persone con difficoltà motorie e ridotte capacità di deambulazione

Uno vero videogioco per imparare la Matematica giocando, pensato per gli studenti di elementari e medie ed i loro insegnanti.

Il progetto mira a fornire una metodologia per il controllo e la mitigazione degli errori umani e implementarla nel settore automotive

Discover the relations between the actors of oxidative-stress related system and the dietary and lifestyle habits that affect its equilibrium

Un sistema di monitoraggio permanente, real-time, senza fili, delle forze interne negli elementi strutturali di edifici nuovi e esistenti.

Sviluppo di microsensori low-cost per il monitoraggio meteorologico e della qualità dell'aria in tempo reale.

La soluzione PMA sfrutta l'impronta radio emessa dai dispositivi digitali durante le attività quotidiane per capire come ci muoviamo, cosa attira la nostra attenzione e come socializziamo.

StopMedWaste riduce lo spreco di frutta fresca, verdura, piante aromatiche utilizzando strumenti fisici, sostanze naturali e agenti per il biocontrollo

The primary objective of the project is to implement objects made with Additive Manufacturing and 3D-printing in a clinical and research context.

La ricerca è incentrata sulla percezione dei materiali impiegati per il progetto delle superfici, realizzate con biomateriale

Il progetto LIFE RESPIRE ha realizzato una soluzione economica ed ecologica per la misura in tempo reale delle concentrazioni di radon

By imitating the hygromechanical properties of pine cones that react to the change of humidity in the air, this experiment makes use of 4D printing for the programming of natural hygromorphic compounds: the transformation of these modules is integrally integrated into the printed architecture thanks to the control and the design of the printing direction and the manufacturing and assembly method of wood (active layer) and fiberglass (passive layer). This experimentation envisages a potential application in the architectural field for membranes and roofing systems

Il Sapienza Flight Team nasce con l’obbiettivo di progettare, sviluppare e costruire aerei a pilotaggio remoto (UAV)

Presentazione di alcuni razzomodelli e diapositive riguardanti progetti del team, tra cui alcuni rendering e progetti di un motore ibrido e varie componenti per razzi

Realizzazione di una sonda che viene lanciata da un razzo a circa 700 metri di quota per poi procedere con una discesa controllata

Progettare e costruire sistemi robotici simili a quelli usati per l’esplorazione spaziale

Associazione Culturale presso l’Università Sapienza di Roma che organizza e promuove conferenze scientifiche, pubblicazioni di articoli, workshop, progetti, laboratori, competizioni interuniversitarie, attività sociali e molto altro

Pescatori, istituzioni ed associazioni unite per la pulizia ed il monitoraggio dei nostri mari.

Forme nate nella mente degli studenti conquistano una loro tridimensionalità nelle tassellazioni lignee, e vanno a comporre un' unico disegno.

La tecnologia è basata sulla fotoeccitazione di elettrodi in triossido di tungsteno funziona anche in ambiente acquoso sotto illuminazione solare.

Stazione di ricarica con celle solari ad alta efficienza ed energia sufficiente anche per la sua illuminazione notturna

Stone Paper: elementi costruttivi in materiale non tradizionale per la realizzazione di strutture temporanee e sostenibili.

Il progetto Studanteum illustra una serie di progetti tipo per campus-dormitori universitari

SVIMAC-19 è un sistema cloud basato su machine learning, statistica, soft_computing e interfacce visuali per prevedere e monitorare l’andamento del Covid-19 nella Regione Campania

L’app LCIM, integrando la modellazione informativa a scala urbana alla realtà aumentata, è un innovativo strumento di pianificazione bottom-up

UniTS Racing Team è il team studentesco ufficiale partecipante alla Formula SAE il cui obiettivo è sviluppare e realizzare una vettura da corsa a propulsione elettrica.

Architetti e Designer nel centro di raccolta rifiuti per trasformarlo in fab lab : cartone e legno urbano sono digitalizzati e lavorati mediante progetti digitali "adattativi".

Il progetto VERITAS utilizza la viticoltura di precisione al fine di realizzare vini caratterizzati da attributi di sostenibilità

Il team Yeastime propone dei dispositivi che ottimizzano il processo di fermentazione riducendone tempi, costi ed impatti ambientali.