Espositori 2021


Approccio Multi Target e Multi Drug contro il CoV-2

Approccio Multi Target e Multi Drug contro il CoV-2

Il SARS-CoV-2, responsabile dell’infezione Sars-Covid 19, è un virus ad RNA appartenente alla famiglia dei Coronavirus (CoV).
Questo virus provoca una forte infiammazione dell’epitelio delle vie respiratorie e può portare a morte del paziente che ne è colpito. Attualmente non esistono ancora terapie farmacologiche valide.
Esso al microscopio elettronico appare come una corona (da cui il nome) a causa della presenza di glicoproteine spike (S) sul suo involucro esterno che facilitano l'ingresso nelle cellule bersaglio. Tale ingresso dipende dal legame dell'unità S1 della proteina S con un recettore cellulare, che facilita l'attacco del virus alla superficie delle cellule bersaglio. In particolare esso impegna l'enzima 2 di conversione dell'angiotensina (ACE2) come recettore di ingresso e la serin proteasi TMPRSS2 per l'attivazione della proteinaS.
Il recettore ACE2 è un’importante proteina che regola i processi di vasocostrizione delle arterie. Tale proteina di membrana è presente sulle cellule dell’epitelio dei polmoni proteggendoli da danni che possono essere causati da infezioni ed infiammazioni, ed è anche espressa nei tessuti cardiaci, renali e intestinali .
Nei casi più gravi l’infezione da SARS-CoV-2 può provocare un’infiammazione acuta nei tessuti polmonari causando la polmonite interstiziale, nella quale si riscontra una riduzione degli scambi gassosi a livello degli alveoli.
Così come per altre infezioni virali (es. HIV,HCV,HBV) potrebbe essere vantaggiosa una strategia terapeutica antivirale multitarget e multidrug che includa un trattamento farmacologico sostenuto da un razionale che preveda l’uso di più farmaci in combinazione.
Ciò si potrebbe ottenere:



  • impedendo il legame con il recettore ACE2;

  • riducendo l’infiammazione provocata successivamente;

  • bloccando il deposito di fibrina sugli alveoli,

  • inibendo il recettore androgenico che pare sia anche coinvolto nell’infezione da SARS-CoV-2.
    Ci proponiamo pertanto di realizzare un sistema “multitarget and multidrug” con molecole realizzate per sintesi totale in modo da poter contrastare l’azione del virus su più fronti e a vari livelli. Per la realizzazione di questo progetto di ricerca , seguiremo vari steps, dalla modellistica molecolare (in corso), alla sintesi, allo studio in vitro, avvalendomi anche di esperti nei vari settori ed esperti in analisi filogenetica.
    L’analisi filogenetica servirà per un primo screening di sequenze di SARS-CoV-2 per verificare se ci sono cluster filogenetici che rilevino differenze genetiche tra le sequenze. Inoltre si potranno analizzare le sequenze del genoma virale per individuare mutazioni sotto selezione positiva ed eventi di ricombinazione.
    Sperimentazione biologica dei composti selezionati in vitro sul virus e studi di citotossicità su cellule umane non infettate.
    Le molecole attive rappresenteranno i lead prototipali di cui approfondire (nella seconda fase di finanziamento) i meccanismi e i bersagli molecolari coinvolti e da cui partire per la progettazione e la sintesi di analoghi ancora più efficaci. Studi di tossicità potranno anche essere effettuati in ex-vivo.

Approccio Multi Target e Multi Drug contro il CoV-2

Prof.ssa Carmela Saturnino, Prof. Magnus Monnè e dott.ssa Federica Giuzio

Carmela Saturnino è Professore di Chimica Farmaceutica e Tossicologica, Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata, viale dell'Ateneo Lucano, Potenza .
Laurea in farmacia, Università degli Studi di Napoli, votazione riportata: 110 e lode/110.
Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Napoli, votazione riportata 50 e lode /50.
D.E.A. in Pharmacochimie et Pharmacologie, Università L.Pasteur l, Strasbourg (Francia).
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche (terzo Ciclo), Università degli Studi di Napoli.
Attività di Ricerca ed lnsegnamento , per diversi anni presso l'Universitè L. Pasteur I di Strasbours (F) ed il C.E,R.M.N., U.F.R. des Sciences Pharmaceutiques di Caen (F) .
Ricercatore Universitario dal 1993 al 2000, Università degli Studi di Salerno ;dal 2001 al 2016 (settembre) Professore Associato presso l'Università degli Studi di Salerno e successivamente presso il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi della Basilicata.
Ha pubblicato circa 150 lavori scientifici su riviste internazionali (indicizzate su Scopus e/o ISI), in lingua inglese.
Ha presentato più di 250 comunicazioni a congressi Nazionali ed Internazionali.
Autore di libri;
Editorial Board di riviste scientifiche; Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali (Coordinandone la ricerca); Ha fatto parte del comitato scientifico ed organizzatore di Congressi lnternazionali e nazionali; Revisore di numerosi articoli scientifici .Tutor di numerose tesi di laurea sperimentali per gli studenti del corso di laurea in Farmacia e CTF e Tutor di oltre 10 dottorandi di ricerca e di assegnisti di ricerca; Coautore di circa 10 Brevetti di ricerca Nazionali ed lnternazionali; Vincitrice di numerosi premi per l'attività di ricerca .
L’attività di ricerca che coordina, è sulla progettazione, sintesi, caratterizzazione di nuove molecole di interesse terapeutico e del loro inserimento in sistemi di rilascio controllato e biocompatibili.
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario per il SSD CHIM/08 (Chimica Farmaceutica)



  Università degli Studi della Basilicata
 2021

Back
 
Dati aggiornati il 22/09/2023 - 12.03.39