Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità . Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
ROBOT MARINO – un edurobot a scuola
Il progetto ROBOT MARINO è stato sviluppato dagli studenti di IC Antonio Sebastiani di Minturno e consiste in un robot educativo da assemblare e facilmente programmabile. Adotta componenti elettronici standard e dal costo accessibile. Alcuni componenti sono ottenuti mediante stampa 3D. Il progetto è didatticamente innovativo e rilevante perché realizzato da alunni con età compresa tra gli 11 e i 13 anni motivati dall'insegnante attraverso la metodologia PBL (Project Based Learning). La programmazione della scheda Arduino UNO avviene in modalità visuale in un'ambiente di derivazione Scratch.
TecnoTeam IC A. Sebastiani – Minturno
Il TecnoTeam è costituito da ragazzi e ragazze dell’IC A. Sebastiani di Minturno – Spigno Saturnia appassionati di informatica, robotica, elettronica e making. Il TecnoTeam opera in attività didattiche e progetti che spaziano dal coding al phisical computing, passando per elettronica e robotica educativa. Il TecnoTeam nasce nell’anno scolastico 2018-19 e si rinnova annualmente con l’ingresso nell’Istituto di nuovi alunni. Oggi la casa del TecnoTeam è principalmente lo STEMLab, un ambiente/laboratorio innovativo dove i ragazzi liberano la propria creatività cimentandosi nel campo del digitale, del making e della programmazione.