Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
EMG 3D printed prosthesys
Abbiamo sviluppato uninterfaccia uomo-macchina composta da sensori elettromigrafici, sistema dacquisizione dati ed AI in grado di interpretare i segnali. Viene quindi prelevato, dallavambraccio, il segnale elettrico che parte dal cervello ed arriva fino ai muscoli da innervare, dove sono poste le sonde.
Grazie a degli algoritmi di machine learning elaboriamo i biopotenziali e li classifichiamo per poi pilotare la protesi che stata interamente stampata in 3D, abbattendo cos i costi di produzione.
ExMAH
ExMAH un team studentesco del Politecnico di Torino, nato a fine del 2018. Da sempre abbiamo basato le nostre attivit sull imparare facendo, coltivando le nostre competenze tecniche e soft skills. Questo anche grazie alla multi disciplinariet del nostro gruppo che vede membri da molti corsi di Ingegneria, come quello di Biomeccanica, Meccanica, Informatica, Data Science, Strumentazione biomedica.