Maker Faire è sempre una grande opportunità per un’azienda come Arrow Electronics. Offre la possibilità di conoscere una vasta rete di professionisti del settore e appassionati del mondo delle tecnologie elettroniche. E’ anche occasione di business perchè abbiamo la possibilità di aiutare start up innovative con tutti i nostri servizi di engineering, convertendo un’idea brillante in un prodotto finito pronto per essere immerso sul mercato.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
The Live City Information Model (LCIM)
Le nuove tecnologie offrono oggi un enorme potenziale per guidare l'evoluzione sostenibile delle citt. Le potenzialit dell'innovazione digitale devono essere incorporate nei nuovi processi gestionali delle trasformazioni urbane. Attraverso l'intelligente adozione delle nuove tecnologie, possibile vedere e verificare in anticipo la trasformazione della citt e prendere decisioni socialmente condivise. Grazie all'app Live City Information Modeling (LCIM), i cittadini, prefigurando le trasformazioni urbane laddove esse avverranno, giocano un ruolo attivo nella pianificazione urbana e sono in grado di valutare, grazie alla realt aumentata e mista, l'opportunit e l'efficacia di tali trasformazioni.
AURUS RESEARCH GROUP - DEPT. OF ENGINEERING, UNIVERSITY OF SANNIO
AURUS (Augmented Reality for Urban Systems) un gruppo di ricerca aperto che raccoglie studiosi, ricercatori e curiosi interessati alladozione delle nuove tecnologie nei contesti urbani. L'interesse di ricerca di AURUS particolarmente rivolto alla dimensione pi innovativa della tecnologia attualmente disponibile ovvero alla Realt Aumentata e alla Realt Mista utilizzate per la prefigurazione del futuro assetto della citt. Un altro degli intenti di fondo condivisi dal gruppo l'utilizzo di piattaforme e ambienti software Open Source che possano favorire un accesso diffuso e collaborativo allo sviluppo dei progetti e una distribuzione libera e gratuita delle applicazioni sviluppate.