Il potere del Maker Faire Rome. Anche per noi docenti Maker Faire è un momento di incontro, confronto e formazione. L’interazione con le realtà scolastiche di tutta Europa ci consente di avere un feedback costruttivo sulle nostre attività.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
OPT4SMART (Distributed Optimization Methods for Smart Cyber-Physical Networks)
I nuovi dispositivi intelligenti, dotati di capacit di percezione, comunicazione e calcolo, promettono di rendere la societ pi intelligente, efficiente e sicura. Un nuovo modello di calcolo, distribuito e peer-to-peer, si affermato come una nuova opportunit per costruire un servizio fatto da pi agenti cooperanti. La interdisciplinare Comunit dell'Ottimizzazione sta affrontando una rivoluzione cercando nuove teorie, metodologie e strumenti per ottimizzare su questi sistemi estremamente complessi. OPT4SMART provveder a: offrire un framework teorico per risolvere problemi di ottimizzazione distribuiti; sviluppare librerie numeriche per reti cyber-fisiche.
Giuseppe Notarstefano, Ivano Notarnicola, Andrea Testa, Andrea Camisa, Guido Carnevale, Lorenzo Sforni
Giuseppe Notarstefano professore ordinario presso il Dip. di Ingegneria dellEnergia Elettrica e dellInformazione G. Marconi dellUniversit di Bologna. stato professore associato (06/2016-06/2018) e prima ricercatore (dal 02/2007) presso lUniversit del Salento a Lecce. Ha ricevuto la laurea (con lode) in Ingegneria Elettronica presso lUniv. di Pisa (2003) e il dottorato di ricerca in Automatica e Ricerca Operativa presso lUniv. di Padova (2007). stato in visita presso Univ. of California Santa Barbara, Univ. of Colorado Boulder e Univ. of Stuttgart. I suoi interessi di ricerca riguardano ottimizzazione distribuita, controllo cooperativo di sistemi autonomi multi-agente, controllo ottimo non lineare, e ottimizzazione di veicoli autonomi. Associate Editor per le riviste IEEE Trans. on Automatic Control, IEEE Trans. on Control Systems Technology e IEEE Control Systems Letters. Nel 2014 risultato vincitore di un progetto di ricerca nel programma europeo di eccellenza H2020 ERC Starting Grant.