Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Risultati per TAG "Food & Agriculture"

"lombriCOMPOSTiera", la nuova compostiera di comunità sostenibile, biomimetica, educativa e tecnologica, che produce compost di alta qualità.

ACUADORI è una piattaforma di facile utilizzo per il monitoraggio dell'acqua nei vigneti, basata su nuovi biosensori wireless senza alcun impatto sulle normali attività agricole.

Algaria è una start-up che lavora per la produzione sostenibile e la valorizzazione delle microalghe come ingrediente funzionale.

Analizzatore di gas nocivi e particolato in quota tramite drone dedicato.

Presentazione dello stato di avanzamento nell’applicazione su larga scala di un metodo innovativo biologico di contrasto alla diffusione della zanzara tigre

Deterrenti acustici e luminosi innovativi per ridurre le interazioni tra pescatori, tartarughe marine e delfini.

Produzione di alimenti, mangimi e biopolimeri da scarti organici di varia natura per mezzo di mosca soldato e spirulina

Campionatore di spore e pollini per l'analisi delle particelle disperse in aria adatto per la ricerca scientifica, agricoltura e viticoltura.


Determinazione delle caratteristiche chimico-qualitative del caffè espresso italiano e dei caffè specialty.

Chips di topinambur Gluten Free e Biologiche, prive di conservanti o zuccheri aggiunti. Ottime come snack e negli aperitivi

CyberOrto è un sistema che permette di gestire un piccolo orto in maniera del tutto automatizzata. Deciderai, attraverso un'applicazione, quali ortaggi piantare e lui provvederà alla loro coltura avvisandoti quando saranno pronti per la raccolta.

Sviluppiamo nuovi prodotti alimentare a base di farina di insetto. Si può cambiare il mondo semplicemente sgranocchiando snack di grillo?

Foglia è un progetto nato in occasione della Maker Faire di Roma del 2017. La prima versione è stata sviluppata sulla base di una piccola serra venduta da Ikea, completamente personalizzata con sensori e componenti stampati in 3D per trasformarla in una potente serra idroponica interattiva.

La prima Intelligenza Artificiale in grado di creare ricette di gelato da zero! Vieni ad assaggiare il futuro!

Si parte dalla base terra, in senso metaforico ma anche materiale. Il Progetto diventa il teatro di un’operazione transdisciplinare che oscilla tra le pratiche più radicali dell’agricoltura e le tecnologie più avanzate.

GIUSTA è una nuova piattaforma di Delivery che rivoluziona le logiche del food delivery, con un posizionamento ben definito che mira a modificare lo status quo relativo a eticità delle commissioni, tutela del rider, copertura limitata delle consegne e qualità del cibo consegnato. Propone un modello di food delivery digitale sostenibile, etico e garantito.

Tecnologia green basata sul trattamento ad infrarossi per migliorare la sicurezza e la qualità del latte e delle bevande attraverso un processo sostenibile

Arnia IoT che registra temperatura, peso e umidità con Arduino e invia I dati su ThingSpeak con modulo GPRS

Come coltivare in idroponica utilizzando le nuove tecnologie, per cibo sicuro e nutriente ovunque sulla Terra e oltre

Tecnologia innovativa basata sulla combinazione di MAP e vapori di oli essenziali per la gestione della shelf-life di alimenti deperibili

Impianto di fitodepurazione che tramite microalghe auotoctone abbatte il carico di azoto e fosforo delle acque reflue

Food Innovation Hub sul territorio: Salsa Sabinese in due versioni con ingredienti tipici locali (polpa di pomodoro Ovalone, ricotta salata, olive nere, olio extra vergine di oliva, funghi).

La m-Bioma s.r.l., spin off sostenuto dal CREA, produce fertilizzanti biologici unici tecnologicamente avanzati a base di microrganismi utili.

Plant Molecular Farming, una piattaforma biotecnologica che utilizza il sistema biosintetico della cellula vegetale per la produzione di farmaci biologici.

StopMedWaste riduce lo spreco di frutta fresca, verdura, piante aromatiche utilizzando strumenti fisici, sostanze naturali e agenti per il biocontrollo

L’innovazione è incentrata sulla standardizzazione di un processo di trasformazione del grano duro basato sulla micronizzazione e sulla turboseparazione di cariossidi parzialmente decorticate

PuroSole ha realizzato un sistema unico al mondo per la torrefazione concentrando la luce solare direttamente sul caffè crudo.

Percorso di conoscenza nel campo delle biotecnologie e della bioeconomia, propulsore dello sviluppo territoriale sostenibile mediante azioni integrate e inclusive.

Dieta & doppia piramide alimentare, i colori dell’alimentazione, sostenibilità e impatto della dieta sull’ambiente, alimenti & imballaggi (formati, materiali, packaging sostenibile, smart-packaging)

Siena Food Lab è un progetto di trasferimento tecnologico e formazione, che supporta il settore agroalimentare, promosso da Fondazione MPS e Santa Chiara Lab

La presente invenzione effettua rilievi in volo di inquinanti delle acque mediante l'uso di un drone.

Dalle bucce di agrumi è possibile ottenere, mediante distillazione in corrente di vapore, solventi naturali a basso impatto ambientale.

The SpectraFood project involves the creation of a portable device that integrates multimodal spectroscopies for the characterization of the quality of food raw materials, such as grain and flours.

L’obiettivo di questo progetto è quello di valorizzare la filiera dei prodotti dell’azienda HQF Agricola, offrendo ai produttori un servizio di tracciabilità di tutti i prodotti e di narrazione dei contenuti chiave al consumatore, basato su tecnologie innovative, prima tra tutte la blockchain.

Nell'ambito delle attività del Food Hub della Regione Lazio progettiamo e realizziamo nuovi prodotti per i produttori del Lazio.

Bioeconomia Circolare: uso intelligente di risorse biologiche rinnovabili, reflui, scarti e sottoprodotti per ottenimento di prodotti innovativi bio-based ad elevato valore aggiunto.

Il progetto VERITAS utilizza la viticoltura di precisione al fine di realizzare vini caratterizzati da attributi di sostenibilità

“Wastology” is a product that allows you to repurpose organic waste by composting it in the comfort of your kitchen. The compost created from your daily organic trash is then used to nourish and grow the plants placed at the top of your “Wastology” compost pot. It is one concept aiming for a closed-loop.

Il team Yeastime propone dei dispositivi che ottimizzano il processo di fermentazione riducendone tempi, costi ed impatti ambientali.