Maker Faire Rome è un’esperienza straordinaria che arricchisce profondamente il significato della creatività e dell’innovazione. La visibilità ottenuta ha contribuito notevolmente a valorizzare i progetti degli studenti della nostra scuola, mettendo in luce il loro talento e impegno ed aggiungendo autenticità e riconoscimento al lavoro della scuola, evidenziando il nostro impegno nella formazione di menti creative e innovative.
Espositori 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
Metodi green innovativi e sostenibili di bioraffinazione per produrre frazioni biologiche di valore da biomasse microbiche/ Novel green and sustainable biorefinery methods to produce valuable biological fractions from microbial biomass
Questo progetto riguarda il pretrattamento di biomasse microbiche o microalgali da cui ottenere lipidi, proteine e carboidrati utilizzabili in ambito alimentare, mangimistico e cosmetico. Si possono anche ottenere carotenoidi di grande interesse, come l'astaxantina.
Il metodo proposto riguarda l'uso di solventi modificabili in situ (come solventi switchable e solventi eutettici), che consentono un trattamento pi semplice e sostenibile della biomassa per separare dette frazioni e composti.
Marco Bravi; Scarsella Marco; Sapone Vittoria
Marco Bravi nato il 10 settembre 1963 a Imola. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Chimica presso la Sapienza Universit di Roma (1988) e il Dottorato in Ingegneria Chimica presso l'Universit di Bologna (1993). Professore Associato di Impianti Chimici dal 2001, con incarichi di insegnamento presso la Facolt di Ingegneria della Sapienza Universit di Roma (Food and Biochemical Equipment Design e "Nanobiotechnology") e presso la Facolt di Scienze Agrarie dell'Universit di Padova ("Winery Biorefinery and Waste Management"). La sua area scientifica e disciplinare (SSD) ING IND 25 (SSC: 09-D3). La sua ricerca, da venticinque anni, si incentrata principalmente sui processi biotecnologici con funghi e microalghe e, negli ultimi anni, si concentrata sulla bio-raffinazione di biomasse e scarti agroindustriali. Al confine tra hobby e professione, ha sviluppato e segue la pi ardita vigna dalta quota dItalia (1305 m) a Sappada, al confine con lAustria.
Marco Scarsella Professore Associato nel settore scientifico disciplinare ING-IND/27 (Chimica Industriale e Tecnologica) e svolge la sua attivit presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente dellUniversit di Roma La Sapienza.
E stato docente dei corsi di Chimica Organica e Chimica Industriale Organica per il corso di laurea in Ingegneria Chimica, e di Chimica dellAmbiente Marino per il corso di laurea magistrale in Scienze del Mare. Attualmente docente di Catalisi Industriale per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica e di Green Chemistry and Process Engineering per il corso di laurea magistrale in Chemical Engineering for Innovative Processes and Products
Lattivit scientifica per lo pi riferibile al miglioramento della qualit di prodotti petroliferi al fine di aumentarne lecocompatibilit, al trattamento e recupero di residui industriali, a trattamenti alternativi di desolforazione di frazioni petrolifere e alla produzione ecosostenibile di carburanti mediante lutilizzo di biomasse. In tale ambito sono stati perseguiti obiettivi sia riguardanti la ricerca di base che applicativa, anche usufruendo di contratti di ricerca e collaborazioni con aziende private del settore.
La presente attivit di ricerca riguarda principalmente lo studio di processi di valorizzazione di rifiuti urbani e biomasse, la sintesi e lo studio di catalizzatori innovativi per processi di reforming di biomasse e di prodotti ossigenati di origine biologica, la sintesi e lo studio di fotocatalizzatori per applicazioni ambientali.
Vittoria Sapone attualmente post-doc presso il Laboratorio di ingegneria alimentare e biochimica del DICMA. Il suo principale interesse di ricerca il biofrazionamento di biomasse microalgali e microbiche e biomasse derivanti da scarti dell'industria alimentare ed enologica..
Eryka Mrotek una dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente Ambiente di Sapienza Universit di Roma. I suoi interessi di ricerca attuali comprendono i metodi di downstream processing delle biomasse di microalghe che seguono i principi della Green Chemistry e della Green Engineering.